Categories: News locali Sicilia

Pasqua a Palermo: in arrivo 137 mila passeggeri, un aumento del 15%

Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo. Tra il 18 e il 22 aprile, sono attesi circa 137 mila passeggeri, con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (29 marzo – 2 aprile 2024). Questi dati non sorprendono, considerando il trend positivo che caratterizza il traffico aereo nel capoluogo siciliano.

Aumento del traffico passeggeri

Secondo i dati forniti da Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, anche il mese di marzo ha registrato un aumento significativo del traffico passeggeri. Sono stati 601.215 i viaggiatori transitati nello scalo palermitano, con una crescita del 7,30% rispetto a marzo 2024, quando i passeggeri erano 560.386. Questo aumento è il risultato di un costante investimento in infrastrutture e servizi che hanno reso l’aeroporto di Palermo sempre più attrattivo per i viaggiatori.

Andamento dei voli

Un aspetto interessante è l’andamento dei voli. Sebbene il numero di voli sia aumentato di poco meno del 2%, con un totale di 3.975 voli rispetto ai 3.905 dello stesso mese del 2024, la media dei passeggeri per volo ha mostrato un significativo incremento, passando da 143 a 151. Questo indica che non solo ci sono più passeggeri, ma anche che le compagnie aeree stanno ottimizzando i loro servizi, aumentando la capacità dei voli.

  1. 141 mila viaggiatori, pari al 23,5% del totale, hanno scelto di volare verso destinazioni internazionali.
  2. L’aeroporto di Palermo ha totalizzato 1.558.594 passeggeri nel primo trimestre del 2025, con un incremento dell’8,09% rispetto ai 1.441.498 del gennaio-marzo 2024.
  3. I voli nel trimestre hanno visto una crescita del 3,08%, passando da 10.488 a 10.811.

Prospettive future

Le prospettive per aprile sono ottimistiche: si stima che oltre 800 mila passeggeri potrebbero transitare per l’aeroporto di Palermo. Questo afflusso di viaggiatori è attribuibile non solo alle festività pasquali, ma anche all’aumento delle offerte turistiche e all’espansione delle rotte aeree. Diverse compagnie aeree hanno ampliato i loro collegamenti, rendendo la Sicilia più accessibile per i turisti di tutto il mondo.

L’aeroporto di Palermo si conferma così un hub strategico per il traffico aereo in Sicilia e nel Mediterraneo. I continui investimenti nella modernizzazione delle infrastrutture e nei servizi per i passeggeri sono fondamentali per mantenere questo trend positivo. L’aeroporto sta cercando di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e di adottare pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni aeree.

La scelta di Palermo come meta di viaggio è supportata anche da eventi culturali, enogastronomici e storici che si svolgono in città durante tutto l’anno. La Pasqua è un momento in cui la tradizione siciliana si manifesta fortemente, con celebrazioni che attraggono visitatori da ogni parte del mondo. Processioni religiose, mercatini e eventi gastronomici rendono la Pasqua in Sicilia un’esperienza unica e memorabile.

In sintesi, il “Falcone Borsellino” di Palermo si prepara a un altro weekend di Pasqua da record, evidenziando la continua crescita del traffico aereo e l’importanza strategica dell’aeroporto per il turismo siciliano. Con una domanda in costante aumento e l’impegno delle autorità locali e delle compagnie aeree, il futuro del trasporto aereo in Sicilia appare luminoso e promettente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il vino italiano in allerta: l’incubo dei dazi americani

Il settore agroalimentare italiano, da sempre un pilastro dell’economia nazionale, si trova oggi a fronteggiare…

7 ore ago

Mohammad Rasoulof incanta il Museo del Cinema di Torino con la sua visione iraniana

Il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof è un nome di spicco nel panorama cinematografico…

9 ore ago

Giuseppe Penone: un viaggio artistico nella retrospettiva di Londra

Da domani, Londra accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Giuseppe Penone, uno dei più illustri…

10 ore ago

La magia della fotografia: la World Press Photo Exhibition arriva al Ducale di Genova

L'arrivo della World Press Photo Exhibition a Genova segna un momento storico per il capoluogo…

11 ore ago

Weekend d’arte: da Leonardo a Marina Abramović, le mostre da non perdere

Il weekend rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte di immergersi in mostre che abbracciano…

12 ore ago

Scopri la webserie Ho preso un granchio all’Istituto di Cultura di Bruxelles

La webserie “Ho preso un granchio” è un progetto innovativo e toccante che sarà proiettato…

14 ore ago