Categories: Eventi

Pappi corsicato trionfa al premio galà cinema fiction

L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha recentemente ospitato un evento di grande rilevanza culturale: il 16° Galà Cinema Fiction – Italian Identity. Questa iniziativa, ideata e prodotta da Valeria Della Rocca e diretta artisticamente da Marco Spagnoli, ha visto come protagonista Pappi Corsicato, uno dei registi più rappresentativi del panorama cinematografico napoletano. L’incontro si è svolto nella suggestiva Sala degli Angeli, dove Corsicato è stato accolto con un caloroso saluto del rettore Lucio D’Alessandro e un intervento di Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania.

La carriera di Pappi Corsicato

Pappi Corsicato è noto per essere uno dei fondatori del Nuovo Cinema Napoletano alla fine degli anni Ottanta. Durante l’incontro, ha avuto l’opportunità di confrontarsi con gli studenti dei Master in “Cinema e Televisione” e “Management del Turismo culturale e Cineturismo” dell’Università. Corsicato ha offerto una panoramica sulle sue esperienze e sulla sua visione artistica, ricevendo il premio “Galà Cinema Fiction” per la sua opera di fiction “Vivi e lascia vivere”. Questo successo ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica, sottolineando la sua capacità di raccontare storie coinvolgenti e ricche di umanità.

Il successo di “Vivi e lascia vivere” e “Inganno”

La filmografia di Corsicato si distingue per eleganza e una profonda comprensione delle dinamiche umane. La serie “Vivi e lascia vivere”, andata in onda nel 2020, ha segnato un momento di grande successo per il regista partenopeo, diventando un fenomeno televisivo che ha attratto una vasta platea di spettatori. Recentemente, Corsicato ha continuato a mietere successi con la sua ultima opera “Inganno”, una serie in sei puntate distribuita su Netflix. Quest’ultima ha conquistato il pubblico non solo in Italia, ma anche all’estero, piazzandosi tra le prime dieci serie in 87 Paesi e raggiungendo la prima posizione in 28 di essi, Italia inclusa.

La cultura napoletana e il suo impatto

L’incontro, moderato da Valeria Della Rocca e Massimo Cinque, ha rappresentato un’importante occasione per discutere dell’esplosione della cultura napoletana sui grandi schermi. Corsicato ha condiviso la sua visione su come l’audiovisivo possa fungere da strumento di promozione culturale e turistica per il territorio campano. La discussione ha toccato temi fondamentali, come l’importanza di raccontare storie autentiche che riflettono la cultura e la tradizione di Napoli, un luogo ricco di storia, arte e identità.

In un contesto in cui il cinema e la televisione rivestono un ruolo cruciale nella diffusione della cultura, Corsicato ha sottolineato come la narrazione possa contribuire a valorizzare le peculiarità di Napoli, trasformando la città in un set naturale per storie capaci di emozionare e coinvolgere. La sua esperienza è di grande ispirazione per gli studenti, che hanno l’opportunità di apprendere non solo le tecniche cinematografiche, ma anche l’importanza di raccontare storie che parlano del proprio territorio.

Il ciclo di incontri proseguirà il 27 novembre all’Accademia di Belle Arti, dove sarà presente Antonio Parlati, direttore del Centro di Produzione TV Rai di Napoli. Questo evento fa parte di un progetto più ampio, organizzato dalla Solaria Service con il sostegno della Film Commission Regione Campania e i patrocini della Regione, del Comune e dell’Agis. L’iniziativa si concluderà l’11 dicembre con un incontro dedicato alla sceneggiatrice Sara Rescigno, che avrà l’opportunità di confrontarsi con gli studenti dell’Istituto Bernini-De Sanctis.

Questo ciclo di eventi rappresenta un’importante piattaforma per i giovani talenti del settore audiovisivo, offrendo loro l’occasione di interagire con professionisti affermati e di acquisire preziose competenze per il loro futuro. La presenza di figure come Pappi Corsicato è fondamentale per stimolare la creatività e l’innovazione nel campo del cinema e della televisione, contribuendo a formare una nuova generazione di narratori che sapranno valorizzare l’identità culturale italiana attraverso le loro opere.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Come finisce Mina Settembre 3? Le scelte di Gelsomina e Jonathan

Mina Settembre 3, ecco come finisce l'amata fiction. Gelsomina e Jonathan fanno delle scelte inaspettate.…

41 minuti ago

Meghan Markle esaudisce il desiderio di una ragazza di 15 anni colpita dagli incendi di Los Angeles

Negli ultimi anni, gli incendi che hanno devastato diverse aree della California, in particolare Los…

44 minuti ago

Open Fiber e Comune di Brolo: una partnership per la rivoluzione della fibra ottica

Il progetto "100% Fibra Vera" di Open Fiber segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione…

2 ore ago

Gucci dice addio a De Sarno: cosa significa per il futuro del brand?

Gucci, uno dei marchi di moda più iconici al mondo, ha recentemente annunciato la conclusione…

4 ore ago

Quanto si deve guadagnare in Italia per vivere bene? Lo “stipendio dei sogni” lo prendono in pochi

Una domanda che in tanti si pongono. Quanto si deve guadagnare per vivere bene in…

5 ore ago

Indennità Naspi, dal 2025 è cambiato tutto: cosa devi fare per ottenerla

Il panorama del lavoro sta subendo significativi cambiamenti, e con esso anche le modalità di…

7 ore ago