Categories: Eventi

Pappano e la Chamber Orchestra of Europe: un tour indimenticabile parte da Rho!

Ieri sera, il Teatro Civico Roberto de Silva di Rho, situato nella cintura industriale di Milano, ha accolto la Chamber Orchestra of Europe in un concerto che ha segnato l’inizio della loro tournée italiana. Questo evento è stato reso ancor più speciale dalla presenza di Antonio Pappano, Direttore Emerito dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e attuale direttore principale della London Symphony Orchestra. La serata è stata accolta con entusiasmo dal pubblico, che ha risposto con calorosi applausi alla performance di un’orchestra di indubbio prestigio.

Un teatro moderno per la cultura

Il teatro, inaugurato nel 2022, è un’opera moderna che può ospitare fino a 400 spettatori. È stato realizzato da Bracco Real Estate sui terreni dove un tempo sorgeva lo stabilimento “DDS-Diana de Silva Cosmétiques”. Questo luogo è stato dedicato alla memoria del marito della fondatrice, Roberto de Silva, dall’imprenditrice milanese Diana Bracco, che ha voluto creare uno spazio culturale di valore per la comunità. Il teatro rappresenta una vera e propria risorsa per Rho e i comuni limitrofi, un segno tangibile dell’impegno della Bracco per la promozione della cultura e delle arti.

L’importanza delle fondazioni

Il concerto di ieri è stato sostenuto dalla Fondazione Bracco e dalla Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che hanno creduto fortemente nell’importanza dell’arte e della musica per il benessere della comunità. La Chamber Orchestra of Europe ha presentato un programma ricco di opere che hanno subito l’influenza del jazz, un tema scelto dallo stesso Pappano. Il direttore ha voluto rendere omaggio a compositori classici del ‘900 che hanno saputo integrare le sonorità jazz nel loro linguaggio musicale.

Un programma ricco di opere celebri

Tra i brani eseguiti, spiccano le musiche di due balletti celebri: ‘La creation du monde’ (1923) di Darius Milhaud e ‘Fancy Free’ di Leonard Bernstein. Quest’ultimo, presentato nel 1944 con la coreografia di Jerome Robbins, ha segnato una pietra miliare nella storia del balletto americano. La scelta di questi pezzi non è casuale, poiché entrambi riflettono la fusione tra la tradizione classica e le nuove influenze musicali che hanno caratterizzato il secolo scorso.

Virtuosismo e sensibilità interpretativa

In aggiunta a queste opere, la serata ha visto anche l’esecuzione del Concerto in sol maggiore di Maurice Ravel, un pezzo che richiede grande virtuosismo e sensibilità interpretativa. Il pianista francese Bertrand Chamayou ha accompagnato l’orchestra in questo brano, aggiungendo ulteriore profondità e brillantezza alla performance. Non meno importante è stata l’esecuzione delle Variazioni sul tema ‘I Got Rhythm’ di George Gershwin, che ha entusiasmato il pubblico con le sue melodie contagiose e ritmi vivaci.

L’impegno di Pappano

Pappano ha diretto l’orchestra con grande impegno fisico ed entusiasmo, coinvolgendo sia i musicisti che gli spettatori. Prima dell’inizio del concerto, ha condiviso il suo desiderio di esprimere un’identità musicale che affonda le radici nella sua esperienza di vita negli Stati Uniti, dove ha vissuto per tredici anni. “Ho sempre avvertito la necessità di esprimermi ogni tanto in modo americano, cercando liberamente l’energia nella modernità”, ha dichiarato Pappano, sottolineando come la sua esperienza abbia influenzato profondamente il suo approccio alla direzione musicale.

La tournée continua

La tournée della Chamber Orchestra of Europe proseguirà con altre date importanti in Italia, tra cui Brescia, Modena, Torino e Udine. Ogni tappa promette di offrire al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza musicale unica, all’insegna della qualità e della passione. La sinergia tra l’orchestra e Pappano è palpabile, e il loro impegno nel portare avanti la musica di qualità è un chiaro segno della vitalità culturale che caratterizza il nostro paese. Rho, con il suo nuovo teatro, si conferma quindi un punto di riferimento per la musica classica e la cultura, accogliendo artisti di fama e offrendo al pubblico occasioni preziose per apprezzare l’arte in tutte le sue forme.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

27 minuti ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

2 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

3 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

8 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

20 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

21 ore ago