Categories: Cronaca

Pantelleria piange l’artista filippo panseca, stroncato da un infarto

Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre 2023, Pantelleria ha subito una perdita incommensurabile con la scomparsa di Filippo Panseca, un artista di straordinario talento e innovatore nel mondo dell’arte contemporanea. All’età di 84 anni, è stato colpito da un infarto fulminante che ha messo fine alla sua vita. I tentativi dei medici dell’ospedale Nagar di Pantelleria di rianimarlo si sono rivelati vani, lasciando una comunità in lutto per la scomparsa di un grande protagonista culturale.

Filippo Panseca era arrivato a Pantelleria nel 1976 insieme a Margherita Boniver, e da allora l’isola era diventata la sua casa e una fonte di ispirazione. Da tempo, l’artista stava preparando il suo mausoleo in Contrada Mursia, un luogo suggestivo vicino ai Sesi, antiche tombe che risalgono a tremila anni fa. Questo gesto simbolico rifletteva non solo l’amore per la sua terra d’adozione, ma anche il profondo legame con la storia e la cultura locale.

Un percorso artistico innovativo

Nato a Palermo, Panseca ha iniziato il suo percorso artistico come docente di figura e ornato modellato al liceo artistico della sua città tra il 1964 e il 1967. Nel 1965, ha fondato il Gruppo Tempo Sud, un collettivo che mirava a esplorare e promuovere nuove forme di espressione artistica nel contesto del Sud Italia. Questo gruppo ha rappresentato un importante punto di riferimento per molti giovani artisti dell’epoca.

La carriera di Panseca ha preso una piega innovativa nel 1970, quando ha dato vita all’Arte biodegradabile, un movimento che ha attirato l’attenzione di critici come Pierre Restany e Guido Ballo. Questo approccio sostenibile all’arte ha anticipato molte delle attuali discussioni sull’impatto ambientale delle pratiche artistiche, ponendo l’artista come un pioniere nel campo.

Riconoscimenti e opere significative

  1. Nel 1986, è stato invitato a esporre il video “Immagini Digitali Fotodegradabili” alla Biennale di Venezia, segnando un’importante pietra miliare.
  2. Ha partecipato alla Triennale di Milano con l’installazione “Il Luogo del lavoro di Filippo Panseca”, una valigia contenitore che rappresentava sogni e strumenti per realizzarli.
  3. Negli anni ’80, è diventato noto per le sue scenografie innovative per i congressi del Partito Socialista Italiano, inventando il famoso garofano rosso, simbolo elettorale del partito.

Il suo talento non si è limitato all’arte visiva; Panseca ha collaborato con importanti istituzioni e marchi, lavorando come scenografo con La Scala di Milano e per emittenti come Rai, Mediaset e Rete A. Ha anche progettato per marchi di fama come Kartell e Fiorucci, dimostrando la sua versatilità e il suo approccio innovativo verso il design.

L’eredità di Filippo Panseca

Filippo Panseca lascia un’eredità duratura nel panorama artistico italiano e internazionale, un percorso costellato di innovazioni, esperimenti e una visione unica che ha sfidato le convenzioni. Negli ultimi anni della sua vita, ha continuato a esplorare nuove frontiere artistiche con le sue “Cronache Mitologiche Digitali”, opere che rappresentavano figure note della politica e dell’industria in modo mitologico. La sua continua ricerca di nuovi materiali e tecnologie ha mantenuto viva la sua opera fino all’ultimo, testimoniando il suo spirito intraprendente e la sua incessante curiosità verso il mondo.

La scomparsa di Panseca rappresenta una grande perdita, non solo per Pantelleria, ma per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere e apprezzare il suo lavoro.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cosa succede all’organismo se bevi dalle lattine di alluminio? tutta la verità

Bere da lattine di alluminio potrebbe comportare rischi per la salute come evidenziato da recenti…

1 minuto ago

Tragedia a Lampedusa: due migranti perdono la vita durante lo sbarco

Lampedusa continua a essere teatro di tragici eventi legati all’immigrazione, un fenomeno che, nonostante l’attenzione…

34 minuti ago

Venditti conquista Sanremo con un emozionante premio alla carriera

Sabato 15 febbraio 2025, Antonello Venditti sarà uno degli ospiti d'eccezione della serata finale del…

2 ore ago

Bonus mamme 2025: a chi spetta e i requisiti necessari richiesti dall’Inps

Il bonus mamme è un'opportunità importante, ma è essenziale che venga attuato in modo che…

2 ore ago

Come finisce Mina Settembre 3? Le scelte di Gelsomina e Jonathan

Mina Settembre 3, ecco come finisce l'amata fiction. Gelsomina e Jonathan fanno delle scelte inaspettate.…

4 ore ago

Meghan Markle esaudisce il desiderio di una ragazza di 15 anni colpita dagli incendi di Los Angeles

Negli ultimi anni, gli incendi che hanno devastato diverse aree della California, in particolare Los…

4 ore ago