Categories: News locali Sicilia

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la semifinale playoff per la promozione in Serie B. Questo attesissimo incontro avrà luogo domani alle 13:30 presso il campo “Don Pino Puglisi” di Altofonte, e rappresenta un’opportunità imperdibile per la squadra palermitana di avvicinarsi al sogno di un salto di categoria, nonostante le numerose difficoltà affrontate durante la stagione.

Tre settimane fa, il Palermo ha conquistato una vittoria fondamentale nello spareggio contro il Brindisi, chiudendo la partita con un punteggio di 35-24. Questo successo ha permesso ai ragazzi di capitan Manfredi Salomone di accedere alle semifinali dei playoff, dove dovranno ora confrontarsi con l’Appia Rugby Benevento, un avversario noto per la sua solidità e esperienza.

Un percorso difficile

Il cammino del Palermo Rugby non è stato affatto semplice. Durante la stagione, la squadra ha dovuto affrontare numerosi infortuni e defezioni. Questa emergenza ha portato all’esordio in prima squadra di ben due ragazzi di diciassette anni, i quali hanno dimostrato di sapersi far valere con prestazioni sorprendenti. Nonostante le difficoltà, l’allenatore Gioacchino La Torre esprime fiducia:

“Siamo contati – afferma – anziché avere sette panchinari, ne avremo tre. Ma puntiamo sulla freschezza e sull’entusiasmo dei giovani”.

La mancanza di un campo di casa

Un aspetto cruciale da considerare è la mancanza di un campo di casa. “Siamo l’unica formazione del sud Italia senza un impianto – evidenzia La Torre – è una situazione gravissima”. Questa condizione limita enormemente le possibilità di sviluppo del club e degli atleti, rendendo difficile l’organizzazione di allenamenti regolari e la creazione di un settore giovanile solido. Senza un terreno di gioco adeguato, il futuro del Palermo Rugby appare incerto.

Negli ultimi tempi, il presidente federale regionale e l’assessore comunale Alessandro Anello hanno mostrato interesse nel risolvere questa situazione, cercando di affidare gli spazi del vecchio Malvagno, attualmente in stato di abbandono. “Se riusciremo a ottenere questo campo, potremo moltiplicare i nostri sforzi per rafforzare la nostra realtà sportiva e provare a toglierci qualche soddisfazione”, ha dichiarato La Torre con una nota di speranza. Tuttavia, la burocrazia rappresenta un ostacolo significativo, e i tempi di attesa possono essere lunghi.

L’importanza della semifinale

Il match di domani contro il Benevento si preannuncia come un banco di prova fondamentale non solo per la stagione in corso, ma anche per il futuro del rugby a Palermo. La squadra, sebbene in emergenza, è determinata a dare il massimo e a mostrare il proprio valore. “Daremo battaglia – afferma La Torre – se ci siamo trovati a questo punto è perché qualche partita l’abbiamo vinta”.

Dall’altra parte del tabellone, il IV Circolo Benevento affronterà il XV del Sud-Est, un’altra realtà siciliana, frutto dell’unificazione delle squadre di Ragusa e Siracusa. Questa semifinale rappresenta quindi un’opportunità non solo per il Palermo Rugby, ma per tutto il rugby siciliano, di dimostrare il proprio valore in campo nazionale.

L’appuntamento di domani non è solo una partita, ma un’occasione per il Palermo Rugby di scrivere una nuova pagina della propria storia, contro ogni previsione e difficoltà. I tifosi e gli appassionati di rugby della città sono pronti a sostenere la squadra, nella speranza che i ragazzi possano fare un passo avanti verso un traguardo che, fino a pochi mesi fa, sembrava lontano. La determinazione, la passione e il coraggio dei giovani atleti potrebbero essere la chiave per realizzare un sogno che va oltre il semplice risultato sportivo: quello di costruire un futuro solido e duraturo per il rugby a Palermo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Sartori e il suo Edipo a Colono: riflessioni al tramonto della vita

Ogni esistenza, per quanto straordinaria, giunge inevitabilmente a una conclusione, a una trasformazione finale che…

6 ore ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

9 ore ago

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…

11 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

16 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

1 giorno ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

1 giorno ago