×

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la semifinale playoff per la promozione in Serie B. Questo attesissimo incontro avrà luogo domani alle 13:30 presso il campo “Don Pino Puglisi” di Altofonte, e rappresenta un’opportunità imperdibile per la squadra palermitana di avvicinarsi al sogno di un salto di categoria, nonostante le numerose difficoltà affrontate durante la stagione.

Tre settimane fa, il Palermo ha conquistato una vittoria fondamentale nello spareggio contro il Brindisi, chiudendo la partita con un punteggio di 35-24. Questo successo ha permesso ai ragazzi di capitan Manfredi Salomone di accedere alle semifinali dei playoff, dove dovranno ora confrontarsi con l’Appia Rugby Benevento, un avversario noto per la sua solidità e esperienza.

Un percorso difficile

Il cammino del Palermo Rugby non è stato affatto semplice. Durante la stagione, la squadra ha dovuto affrontare numerosi infortuni e defezioni. Questa emergenza ha portato all’esordio in prima squadra di ben due ragazzi di diciassette anni, i quali hanno dimostrato di sapersi far valere con prestazioni sorprendenti. Nonostante le difficoltà, l’allenatore Gioacchino La Torre esprime fiducia:

“Siamo contati – afferma – anziché avere sette panchinari, ne avremo tre. Ma puntiamo sulla freschezza e sull’entusiasmo dei giovani”.

La mancanza di un campo di casa

Un aspetto cruciale da considerare è la mancanza di un campo di casa. “Siamo l’unica formazione del sud Italia senza un impianto – evidenzia La Torre – è una situazione gravissima”. Questa condizione limita enormemente le possibilità di sviluppo del club e degli atleti, rendendo difficile l’organizzazione di allenamenti regolari e la creazione di un settore giovanile solido. Senza un terreno di gioco adeguato, il futuro del Palermo Rugby appare incerto.

Negli ultimi tempi, il presidente federale regionale e l’assessore comunale Alessandro Anello hanno mostrato interesse nel risolvere questa situazione, cercando di affidare gli spazi del vecchio Malvagno, attualmente in stato di abbandono. “Se riusciremo a ottenere questo campo, potremo moltiplicare i nostri sforzi per rafforzare la nostra realtà sportiva e provare a toglierci qualche soddisfazione”, ha dichiarato La Torre con una nota di speranza. Tuttavia, la burocrazia rappresenta un ostacolo significativo, e i tempi di attesa possono essere lunghi.

L’importanza della semifinale

Il match di domani contro il Benevento si preannuncia come un banco di prova fondamentale non solo per la stagione in corso, ma anche per il futuro del rugby a Palermo. La squadra, sebbene in emergenza, è determinata a dare il massimo e a mostrare il proprio valore. “Daremo battaglia – afferma La Torre – se ci siamo trovati a questo punto è perché qualche partita l’abbiamo vinta”.

Dall’altra parte del tabellone, il IV Circolo Benevento affronterà il XV del Sud-Est, un’altra realtà siciliana, frutto dell’unificazione delle squadre di Ragusa e Siracusa. Questa semifinale rappresenta quindi un’opportunità non solo per il Palermo Rugby, ma per tutto il rugby siciliano, di dimostrare il proprio valore in campo nazionale.

L’appuntamento di domani non è solo una partita, ma un’occasione per il Palermo Rugby di scrivere una nuova pagina della propria storia, contro ogni previsione e difficoltà. I tifosi e gli appassionati di rugby della città sono pronti a sostenere la squadra, nella speranza che i ragazzi possano fare un passo avanti verso un traguardo che, fino a pochi mesi fa, sembrava lontano. La determinazione, la passione e il coraggio dei giovani atleti potrebbero essere la chiave per realizzare un sogno che va oltre il semplice risultato sportivo: quello di costruire un futuro solido e duraturo per il rugby a Palermo.

Change privacy settings
×