Categories: News locali Sicilia

Palermo in controllo, ma la samp strappa un pareggio sorprendente

Il Palermo, una delle squadre più rappresentative del calcio siciliano, ha vissuto un’altra giornata di rimpianti, ottenendo solo un pareggio contro la Sampdoria, nonostante una prestazione che ha mostrato un predominio sul campo. Questo risultato, il terzo pareggio in sei incontri, evidenzia le difficoltà della squadra nel concretizzare le occasioni create. La Sampdoria, pur non vivendo un inizio di stagione brillante e rimanendo senza vittorie da tre turni, è riuscita a strappare un punto prezioso allo Stadio Renzo Barbera.

Un primo tempo di dominio

Il primo tempo ha visto un Palermo molto proattivo, che ha cercato di imporre il proprio gioco sin dai primi minuti. La squadra di mister Dionisi ha messo in campo un buon possesso palla, creando diverse occasioni da rete. Tuttavia, nonostante gli sforzi, il gol sembrava sfuggire. Ecco alcune delle principali occasioni da gol del primo tempo:

  1. Colpo di testa di Ceccaroni su un corner, che ha mancato la porta.
  2. Tiro potente di Ranocchia, che ha sfiorato l’incrocio dei pali.
  3. Due chance per Henry, entrambi i suoi colpi di testa sono stati imprecisi.

L’inerzia della partita è cambiata al 38′ minuto, quando la Sampdoria è riuscita a passare in vantaggio grazie a un errore di controllo in area di Nikolaou, che ha permesso a Tutino di segnare. Questo gol ha lasciato increduli i tifosi palermitani, considerando che era stata l’unica vera azione offensiva degli ospiti nel primo tempo.

La reazione del Palermo

Con il morale a terra, il Palermo ha reagito immediatamente, riversandosi nella metà campo avversaria e trovando il gol del pareggio nei minuti di recupero. Di Francesco, ben servito da Verre, ha sfruttato un’ottima posizione al limite dell’area e ha scagliato un tiro che ha lasciato immobile il portiere Silvestri. Questo gol ha riacceso la speranza nel pubblico di casa e ha dato nuova energia ai giocatori del Palermo.

Nella ripresa, il Palermo ha continuato a mostrare un gioco convincente, nonostante qualche pericolo creato dalla Sampdoria. Un’azione insidiosa dell’ex attaccante La Gumina ha costretto Desplanches a un’importante deviazione in corner. Da quel momento, è stato di nuovo il Palermo a prendere in mano le redini del gioco, con un Ranocchia in grande forma che ha costretto Silvestri a due interventi decisivi.

Un finale deludente

L’episodio chiave della ripresa è arrivato al 60′ con l’espulsione di Ferrari, difensore della Sampdoria, per un fallo da ultimo uomo su Segre. Tuttavia, dopo il consulto con il VAR, l’arbitro ha deciso di annullare il cartellino rosso, un colpo duro per il Palermo, che ha continuato a spingere per il gol del sorpasso.

Nonostante il predominio territoriale e le numerose occasioni, la squadra di Dionisi ha dimostrato ancora una volta la propria difficoltà nel tradurre il gioco in reti. Nel finale, Di Francesco e Le Douaron hanno avuto altre chance per portare a casa i tre punti, ma le loro conclusioni sono state imprecise. Un colpo di testa del difensore Baniya nei minuti di recupero ha rappresentato l’ultima occasione per il Palermo, ma anche in questa circostanza il portiere blucerchiato è riuscito a deviare in angolo.

Con il fischio finale, i rosanero hanno dovuto accontentarsi di un pareggio che, sebbene porti con sé un punto, lascia un retrogusto di delusione. La squadra siciliana deve ora riflettere su come migliorare la propria capacità offensiva e trovare la giusta continuità per trasformare le prestazioni promettenti in risultati positivi. La stagione è ancora lunga e il Palermo ha sicuramente il potenziale per risalire la classifica, ma è fondamentale che gli uomini di Dionisi imparino a capitalizzare le occasioni create, per evitare che il rimpianto diventi una costante in questa annata calcistica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…

1 ora ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

2 ore ago

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…

4 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

9 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

22 ore ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

1 giorno ago