Palermo sta affrontando una situazione critica riguardo alla dispersione scolastica, con tassi che raggiungono il 23% nell’obbligo scolastico. Questo fenomeno è stato al centro di un recente convegno organizzato dall’ente Ted Formazione e dall’associazione di promozione sociale Sant’Erasmo Nautilus, che ha visto la partecipazione di professionisti del settore educativo e rappresentanti delle istituzioni scolastiche. La dispersione scolastica rappresenta un problema complesso e multifattoriale, e a Palermo la situazione è particolarmente allarmante.
Le psicopedagogiste Carla Cordaro e Rosalba Di Napoli, operanti presso l’Osservatorio per la dispersione scolastica del Distretto 14, hanno fornito dati significativi. Ecco un riepilogo:
Questo abbandono scolastico è spesso legato alla ricerca di piccoli lavori, con molti giovani che si allontanano dai banchi di scuola per dedicarsi a occupazioni saltuarie. Altri, purtroppo, restano a casa, senza seguire corsi di studio né professionali.
Antonino Marfia, direttore di Ted Formazione, ha sottolineato l’importanza di questo convegno, evidenziando la necessità di affrontare un problema grave e difficile da risolvere. L’incontro ha riunito diverse forze politiche e istituzionali nella speranza di avviare collaborazioni efficaci e di costruire una rete di sostegno per i territori più colpiti, in particolare Brancaccio e Sperone, ma anche per gran parte della seconda circoscrizione di Palermo, che presenta tassi di dispersione scolastica elevati.
Per contrastare questo fenomeno, Ted Formazione e l’associazione Sant’Erasmo hanno avviato percorsi di inserimento lavorativo, mirati a fornire opportunità concrete ai giovani. Tra le iniziative proposte ci sono corsi innovativi come:
Questi corsi offrono un connubio tra formazione teorica e pratica sul campo, preparando i ragazzi ad entrare nel mondo del lavoro in settori promettenti come la ristorazione e la nautica.
Durante il convegno sono stati trattati anche aspetti legati al Distretto 14, che comprende un’ampia area della città di Palermo, dall’istituto Pietro Piazza fino a Villabate, passando per i quartieri di Bonagia, Falsomiele e altri ancora. La presenza di rappresentanti delle istituzioni, come Rosalia Iovino, giudice onoraria minorile, e Clara Pangaro, direttrice del carcere minorile Malaspina, ha messo in evidenza la necessità di un intervento coordinato per affrontare la dispersione scolastica e prevenire fenomeni di devianza minorile.
La dispersione scolastica non colpisce solo il singolo studente, ma ha un impatto profondo sulla comunità e sul futuro della città. L’abbandono scolastico porta a una maggiore vulnerabilità sociale e a una più alta probabilità di emarginazione, creando un circolo vizioso difficile da rompere. È fondamentale che le istituzioni, le famiglie e le associazioni lavorino insieme per creare un ambiente in cui i giovani possano sentirsi motivati e supportati nel loro percorso educativo.
Le cause della dispersione scolastica sono molteplici e vanno dall’assenza di stimoli nel percorso di studi, alla mancanza di supporto familiare, fino a fattori socio-economici. È cruciale che le politiche educative siano inclusive e tengano conto delle diverse realtà sociali dei ragazzi, promuovendo modelli di apprendimento che rispondano alle loro esigenze e ambizioni.
In questo contesto, l’educazione non deve essere vista solo come un obbligo, ma come un’opportunità preziosa per costruire un futuro migliore. Gli enti formativi e le istituzioni devono lavorare insieme per creare ponti tra il mondo della scuola e quello del lavoro, affinché i giovani possano vedere un reale sbocco professionale nel proprio percorso formativo. La sfida è grande, ma con un impegno collettivo e una visione condivisa, è possibile ridurre la dispersione scolastica a Palermo e garantire a tutti i giovani le stesse opportunità.
Sabato 15 febbraio 2025, Antonello Venditti sarà uno degli ospiti d'eccezione della serata finale del…
Il bonus mamme è un'opportunità importante, ma è essenziale che venga attuato in modo che…
Mina Settembre 3, ecco come finisce l'amata fiction. Gelsomina e Jonathan fanno delle scelte inaspettate.…
Negli ultimi anni, gli incendi che hanno devastato diverse aree della California, in particolare Los…
Il progetto "100% Fibra Vera" di Open Fiber segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione…
Gucci, uno dei marchi di moda più iconici al mondo, ha recentemente annunciato la conclusione…