Categories: Cronaca

Palermo, allerta per la crescente dispersione scolastica dopo i 15 anni

Palermo sta affrontando una situazione critica riguardo alla dispersione scolastica, con tassi che raggiungono il 23% nell’obbligo scolastico. Questo fenomeno è stato al centro di un recente convegno organizzato dall’ente Ted Formazione e dall’associazione di promozione sociale Sant’Erasmo Nautilus, che ha visto la partecipazione di professionisti del settore educativo e rappresentanti delle istituzioni scolastiche. La dispersione scolastica rappresenta un problema complesso e multifattoriale, e a Palermo la situazione è particolarmente allarmante.

Dati preoccupanti sulla dispersione scolastica

Le psicopedagogiste Carla Cordaro e Rosalba Di Napoli, operanti presso l’Osservatorio per la dispersione scolastica del Distretto 14, hanno fornito dati significativi. Ecco un riepilogo:

  1. Scuola primaria: tasso di dispersione attorno al 3%.
  2. Scuola secondaria: tasso di dispersione al 7%.
  3. Scuole superiori: punte che toccano il 23% in alcune aree della città.

Questo abbandono scolastico è spesso legato alla ricerca di piccoli lavori, con molti giovani che si allontanano dai banchi di scuola per dedicarsi a occupazioni saltuarie. Altri, purtroppo, restano a casa, senza seguire corsi di studio né professionali.

Collaborazione per un cambiamento

Antonino Marfia, direttore di Ted Formazione, ha sottolineato l’importanza di questo convegno, evidenziando la necessità di affrontare un problema grave e difficile da risolvere. L’incontro ha riunito diverse forze politiche e istituzionali nella speranza di avviare collaborazioni efficaci e di costruire una rete di sostegno per i territori più colpiti, in particolare Brancaccio e Sperone, ma anche per gran parte della seconda circoscrizione di Palermo, che presenta tassi di dispersione scolastica elevati.

Per contrastare questo fenomeno, Ted Formazione e l’associazione Sant’Erasmo hanno avviato percorsi di inserimento lavorativo, mirati a fornire opportunità concrete ai giovani. Tra le iniziative proposte ci sono corsi innovativi come:

  1. “Chef di bordo”
  2. “Ristorante didattico”

Questi corsi offrono un connubio tra formazione teorica e pratica sul campo, preparando i ragazzi ad entrare nel mondo del lavoro in settori promettenti come la ristorazione e la nautica.

Un intervento coordinato

Durante il convegno sono stati trattati anche aspetti legati al Distretto 14, che comprende un’ampia area della città di Palermo, dall’istituto Pietro Piazza fino a Villabate, passando per i quartieri di Bonagia, Falsomiele e altri ancora. La presenza di rappresentanti delle istituzioni, come Rosalia Iovino, giudice onoraria minorile, e Clara Pangaro, direttrice del carcere minorile Malaspina, ha messo in evidenza la necessità di un intervento coordinato per affrontare la dispersione scolastica e prevenire fenomeni di devianza minorile.

La dispersione scolastica non colpisce solo il singolo studente, ma ha un impatto profondo sulla comunità e sul futuro della città. L’abbandono scolastico porta a una maggiore vulnerabilità sociale e a una più alta probabilità di emarginazione, creando un circolo vizioso difficile da rompere. È fondamentale che le istituzioni, le famiglie e le associazioni lavorino insieme per creare un ambiente in cui i giovani possano sentirsi motivati e supportati nel loro percorso educativo.

Le cause della dispersione scolastica sono molteplici e vanno dall’assenza di stimoli nel percorso di studi, alla mancanza di supporto familiare, fino a fattori socio-economici. È cruciale che le politiche educative siano inclusive e tengano conto delle diverse realtà sociali dei ragazzi, promuovendo modelli di apprendimento che rispondano alle loro esigenze e ambizioni.

In questo contesto, l’educazione non deve essere vista solo come un obbligo, ma come un’opportunità preziosa per costruire un futuro migliore. Gli enti formativi e le istituzioni devono lavorare insieme per creare ponti tra il mondo della scuola e quello del lavoro, affinché i giovani possano vedere un reale sbocco professionale nel proprio percorso formativo. La sfida è grande, ma con un impegno collettivo e una visione condivisa, è possibile ridurre la dispersione scolastica a Palermo e garantire a tutti i giovani le stesse opportunità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Carolyn Smith: la sua storia di resilienza contro il bullismo infantile

Carolyn Smith ha recentemente condiviso la sua storia personale in un'intervista toccante nel salotto di…

1 ora ago

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

14 ore ago

Monreale: il gesto eroico di una vittima che ha salvato la fidanzata

Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…

15 ore ago

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra…

16 ore ago

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore…

17 ore ago

Monreale sotto shock: le passioni di calcio e musica delle vittime della sparatoria

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, Monreale, una cittadina siciliana nota…

20 ore ago