Categories: Cronaca

Palermo accende la piazza alberico gentili con una nuova luce

La città di Palermo continua il suo percorso di modernizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici, con un recente intervento significativo in piazza Alberico Gentili. Grazie alla collaborazione tra l’assessorato ai Lavori pubblici del Comune e AMG Energia, la piazza ha beneficiato di un miglioramento sostanziale della sua illuminazione, un passo cruciale per garantire maggiore sicurezza e vivibilità.

L’intervento ha comportato una manutenzione straordinaria, con un investimento di 10.600 euro finanziato dagli uffici tecnici comunali. In precedenza, l’impianto di illuminazione era obsoleto, costituito da torri faro con proiettori datati, la cui manutenzione era complessa a causa dell’altezza dei sostegni e della difficoltà di accesso. Per risolvere queste problematiche, è stata impiegata una piattaforma aerea con braccio estensibile fino a 25 metri, consentendo lavori in sicurezza ed efficacia.

Dettagli dell’intervento

Durante il progetto, sono stati installati 14 nuovi proiettori a LED, ciascuno da 118 watt, aumentando il numero di proiettori rispetto a quelli precedentemente presenti. Questa scelta ha portato a:

  1. Miglioramento dell’illuminazione complessiva della piazza.
  2. Estensione del servizio alle due strade interne perimetrali, che non avevano mai avuto un impianto di illuminazione.

L’illuminazione rinnovata è già operativa, restituendo alla comunità un luogo di incontro e relax, illuminato e sicuro. La riqualificazione di piazza Alberico Gentili si inserisce in un contesto più ampio di interventi per migliorare la vivibilità di Palermo. Salvatore Orlando, assessore ai Lavori Pubblici, ha evidenziato come questo intervento si integri con altre opere, come la sistemazione dei marciapiedi di via Libertà e i lavori per la posa di nuovo asfalto in diverse arterie cittadine.

Importanza della riqualificazione

Francesco Scoma, presidente di AMG Energia, ha sottolineato l’importanza di rendere fruibile in sicurezza un angolo verde della città. La società si conferma un attore chiave nel processo di riqualificazione urbana, dimostrando come la cooperazione tra enti pubblici e aziende possa portare a risultati tangibili per la comunità.

Il rinnovamento dell’illuminazione in piazza Alberico Gentili non è solo un miglioramento estetico, ma anche funzionale. Un’illuminazione adeguata è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini, specialmente durante le ore serali. La presenza di luci sufficienti non solo scoraggia comportamenti illeciti, ma incoraggia anche le persone a sfruttare questi spazi pubblici per attività ricreative e sociali.

Benefici ambientali

Oltre alla sicurezza, un’illuminazione adeguata contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria e del microclima urbano, elementi sempre più centrali nelle politiche di sostenibilità delle città moderne. I proiettori a LED consumano meno energia rispetto ai sistemi tradizionali e hanno una durata di vita più lunga, riducendo così i costi di manutenzione e l’impatto ambientale.

Il progetto di riqualificazione di piazza Alberico Gentili rappresenta un esempio di come le amministrazioni locali possano adottare misure innovative e sostenibili per affrontare le sfide urbane contemporanee. In un contesto di crescente urbanizzazione, interventi come questo sono un passo avanti verso una città più vivibile.

In futuro, sarà interessante osservare come l’amministrazione comunale intende procedere con ulteriori progetti di riqualificazione, puntando non solo a migliorare l’illuminazione, ma anche a valorizzare altri aspetti delle aree pubbliche, come la vegetazione e le aree per il tempo libero. La collaborazione tra il Comune e AMG Energia potrebbe aprire la strada a nuove iniziative, rendendo Palermo un esempio di eccellenza nella gestione degli spazi pubblici.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

7 ore ago

Monreale: il gesto eroico di una vittima che ha salvato la fidanzata

Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…

8 ore ago

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra…

9 ore ago

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore…

10 ore ago

Monreale sotto shock: le passioni di calcio e musica delle vittime della sparatoria

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, Monreale, una cittadina siciliana nota…

13 ore ago

Scoprire Buenos Aires, la città che ha dato i natali a Papa Francesco

Buenos Aires, la vibrante capitale argentina, è un luogo intriso di storia e cultura, ma…

14 ore ago