Categories: Spettacolo e Cultura

Padre loffredo trasforma le chiese di napoli in spazi per la comunità

La città di Napoli, con la sua ricca storia e il patrimonio culturale inestimabile, sta vivendo un periodo di rinnovamento e riscoperta, grazie a iniziative innovative promosse da figure di spicco come don Antonio Loffredo. Il sacerdote, noto per il suo impegno nel rilancio del Rione Sanità, è stato recentemente nominato vicepresidente della Fondazione “Napoli Centro” dal vescovo e sta guidando un progetto ambizioso: trasformare le chiese monumentali di Napoli in vere e proprie “case del popolo”.

Questa iniziativa ha preso avvio con una “prova generale” presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, nel cuore del centro antico di Napoli, dove è stata inaugurata la mostra “Moto d’origine” dell’artista Gianluigi Maria Masucci. Questo evento ha segnato il primo passo verso l’apertura delle chiese per eventi culturali, un’idea che Loffredo ha descritto come fondamentale per il futuro delle chiese stesse. “L’intenzione è quella di aprire per l’Anno Santo le chiese monumentali come questa e tenerle aperte tutto il giorno per gli ospiti e i napoletani”, ha affermato Loffredo. L’idea è di far sì che questi spazi sacri non siano solo luoghi di culto, ma anche centri di aggregazione culturale e sociale.

l’approccio di padre antonio

L’approccio di padre Antonio è chiaro: affrontare le sfide che le chiese napoletane si trovano ad affrontare oggi. “Le chiese sono chiuse, i preti sono pochi, ma la gente può abitarle”, ha detto durante l’inaugurazione della mostra. Con la sua visione, Loffredo sta cercando di restituire a queste chiese il loro ruolo vitale nella comunità, permettendo loro di diventare spazi aperti per l’incontro e la condivisione. La chiesa di Sant’Aniello, infatti, non sarà un caso isolato; si prevede che altre chiese, come la Cattedrale, seguiranno questo esempio a partire dal prossimo gennaio.

cosa significa ‘casa del popolo’?

Ma cosa significa davvero trasformare una chiesa in una “casa del popolo”? Per Loffredo, le parole chiave sono “ricordare, rimembrare, toccare e custodire”. Questi concetti non solo rappresentano un modo per riappropriarsi del patrimonio culturale, ma anche un invito a riscoprire l’identità e le radici della comunità napoletana. “Occorre rimembrare, rimetterle a posto. Sono membra di una comunità”, afferma, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria collettiva attraverso questi luoghi.

Il progetto mira a coinvolgere la popolazione locale, non solo come visitatori, ma come parte attiva nella vita di queste chiese. Ecco alcune delle attività proposte:

  1. Concerti
  2. Spettacoli teatrali
  3. Esposizioni d’arte
  4. Altre iniziative culturali

“Vogliamo che questi spazi siano aperti perché possa starci l’incontro di tutti i sensi”, ha spiegato Loffredo. “Non basta solo usare gli occhi”, ha aggiunto, “c’è bisogno dell’udito perché bisogna fare musica, teatro, e poi scultura, pittura, fare installazioni”.

la custodia del patrimonio

In questo contesto, la custodia di questi luoghi diventa un impegno fondamentale. Loffredo ha rimarcato l’importanza di “custodire questi luoghi per quelli che verranno dopo di noi”, sottolineando che le chiese non sono solo edifici storici, ma rappresentano un’eredità che deve essere preservata per le future generazioni. La fondazione che è stata creata per sostenere questa iniziativa avrà il compito di gestire e mantenere aperti questi spazi, coinvolgendo anche i giovani e i ragazzi del territorio.

La visione di Loffredo va oltre il semplice recupero delle chiese; si tratta di un vero e proprio risveglio culturale. “Il nostro vescovo ha preso a cuore l’arte come momento di ripresa di coscienza dei napoletani”, ha dichiarato. Attraverso la Fondazione “Napoli Centro”, c’è l’intento di rendere i napoletani più consapevoli del proprio patrimonio e del valore che esso rappresenta, invitandoli a sentirsi parte attiva nel mantenimento di questi luoghi preziosi.

In un momento in cui molte chiese rischiano di chiudere le porte, Napoli si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, dove culto e cultura si intrecciano in un abbraccio vitale. La sfida è grande, ma con la passione e l’impegno di persone come don Antonio Loffredo, è possibile che queste “case del popolo” diventino luoghi di incontro, di celebrazione e di speranza per tutti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

2 ore ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

2 ore ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

4 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

4 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

15 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

18 ore ago