Categories: Spettacolo e Cultura

Oscar 2024: la corsa tra brutalist ed emilia si infiamma

Il mondo del cinema si prepara a vivere un altro entusiasmante evento con le nomination agli Oscar che si avvicinano, e le aspettative sono alte. Due titoli stanno catturando l’attenzione: “The Brutalist” di Brady Corbet e “Emilia Perez” di Jacques Audiard. Entrambi i film si contendono il primato tra le nomination, con “The Brutalist”, un’opera audace e provocatoria, che ha già sollevato polemiche per l’uso di intelligenza artificiale nei dialoghi in ungherese.

The Brutalist e la sua audacia

“The Brutalist” è un film epico che segue le vicende di un artista perseguitato dal suo passato, interpretato da un intenso Adrien Brody. La pellicola di Corbet si distingue per la sua durata significativa, un film-fiume che ha suscitato reazioni contrastanti tra critica e pubblico. Nonostante le critiche, il film è considerato un frontrunner e potrebbe ottenere fino a dieci nomination, compresa quella per il miglior film. In competizione, “Emilia Perez” esplora la vita di un narcotrafficante che intraprende un viaggio di trasformazione, ricevendo il premio speciale della giuria al Festival di Cannes.

Altri contendenti di spicco

A seguire, troviamo “Conclave” e “Dune 2”, entrambi con nove potenziali nomination, mentre “Anora”, “A Complete Unknown” e “Wicked” si contendono sei possibilità di entrare nella rosa finale. La competizione si fa sempre più serrata e interessante, con una varietà di opere che spaziano tra generi e tematiche.

  1. Conclave – 9 nomination
  2. Dune 2 – 9 nomination
  3. Anora – 6 nomination
  4. A Complete Unknown – 6 nomination
  5. Wicked – 6 nomination

In questo contesto, l’Italia guarda con speranza a “Vermiglio” di Maura Delpero, che si è guadagnato un posto tra i 15 finalisti per il miglior film internazionale. Il film affronta questioni sociali e culturali con una sensibilità unica. La concorrenza è agguerrita, e tra i favoriti ci sono anche “Io Sono Ancora Qui“, un’opera brasiliana premiata a Venezia per la sua sceneggiatura, e che ha visto la talentuosa Fernanda Torres ottenere il riconoscimento come miglior attrice ai Golden Globe.

Le performance da tenere d’occhio

Tra i film che si sono distinti ci sono “Il Seme del Fico Sacro“, un dramma tedesco che affronta le sfide delle donne iraniane, e “Flow“, un film lettone che ha ricevuto il Golden Globe come miglior cartone animato. “Kneecap”, un’opera britannica premiata ai Bafta, merita anch’essa attenzione. Le interpretazioni di attrici come Karla Sofia Gascon, Mikey Madison di “Anora”, e le celebri Kate Winslet, Cynthia Erivo, Angelina Jolie e Nicole Kidman potrebbero rendere la corsa per il miglior attrice molto avvincente. Per quanto riguarda i migliori attori, oltre a Brody e Ralph Fiennes, si parla anche di Timothée Chalamet, Sebastian Stan per “The Apprentice” e Colman Domingo di “Sing Sing”.

Le votazioni per le nomination si sono chiuse il 17 novembre, ritardate a causa degli incendi che hanno colpito Los Angeles, coinvolgendo circa 10.000 membri dell’Academy suddivisi in 17 rami professionali. Gli esiti delle votazioni risentono anche dei verdetti espressi ai premi di settore, e la lunghezza di “The Brutalist” potrebbe aver influito sulla sua visione completa da parte dei giurati, creando interrogativi sulle possibilità di Felicity Jones, il cui personaggio emerge in modo più significativo solo nella seconda metà del film.

Se “Vermiglio” non dovesse ottenere il riconoscimento sperato, l’Italia ripone le sue speranze in Isabella Rossellini, che interpreta Suor Agnes in “Conclave”. La sua performance, caratterizzata da un uso parco delle parole, ha conquistato il pubblico e la critica, e ha già ricevuto una candidatura ai Bafta come miglior attrice non protagonista. Un altro film italiano, “Challengers” di Luca Guadagnino, ha suscitato entusiasmo per la sua sceneggiatura e colonna sonora. Anche “La Chimera“, uscito negli Stati Uniti nel 2024, è considerato meritevole di nomination da parte di testate prestigiose come il New York Times e il New Yorker. Infine, “C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi potrebbe ambire a un posto tra i candidati per il miglior film, anche se la regista ha espresso scetticismo riguardo alle sue possibilità.

La categoria della regia sembra essere dominata da nomi maschili, con i premi della Directors Guild che hanno nominato Audiard, Sean Baker, Edward Berger, Brady Corbet e James Mangold, escludendo Coralie Fargeot di “The Substance”, una mancanza che ha suscitato discussioni. Gli attori hanno invece puntato su “Wicked”, “A Complete Unknown”, “Emilia Perez”, “Anora”, “Conclave” e “The Last Showgirl” per il miglior cast, mentre i produttori hanno messo in evidenza “A Real Pain” di Jesse Eisenberg, con Kieran Culkin in pole position come attore non protagonista.

La corsa per il miglior film è senza dubbio la più prestigiosa e incerta, con scommettitori e analisi che cercano di decifrare le preferenze dei giurati. Tra le sorprese dell’ultima ora, “Juror #2“, un omaggio dell’ultimo Clint Eastwood, si presenta come una sfida simbolica alla Warner, che ha limitato la distribuzione di un grande film a meno di 50 sale. Mentre l’attesa cresce, il mondo del cinema guarda con trepidazione all’annuncio delle nomination, consapevole che ogni anno le sorprese non mancano mai.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

6 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago