Categories: Spettacolo e Cultura

Opportunità imperdibile: la fondazione cini lancia un bando per artisti digitali

A partire dal 20 gennaio 2024, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia lancerà il bando internazionale “Digital Artist in Residence” (Dair), un’iniziativa dedicata a creativi e professionisti nel campo delle nuove tecnologie. Questa opportunità unica offre agli artisti la possibilità di risiedere per un mese sull’isola di San Giorgio Maggiore, dove potranno esplorare i ricchi archivi digitali e i database della Fondazione, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’arte digitale.

Un’opportunità per artisti innovativi

Il bando si propone di selezionare artisti desiderosi di sviluppare progetti innovativi, utilizzando le risorse messe a disposizione dal Centro Digitale-ARCHiVe. I partecipanti avranno accesso a una vasta gamma di materiali e informazioni, permettendo loro di elaborare idee originali per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato. Le proposte possono includere:

  1. Sperimentazioni artistiche audiovisive
  2. Progetti concreti e applicabili
  3. Integrazioni con strumenti di intelligenza artificiale

Questi progetti verranno valutati dalla Fondazione per eventuali produzioni future.

I risultati della prima edizione

La prima edizione del Dair, svoltasi nel 2024, ha visto il coinvolgimento di artisti di talento come Hiroaki Yamane, Mersid Ramičević e Matteo Rattini. Questi creativi hanno utilizzato le nuove tecnologie per le digital humanities, dimostrando come l’arte digitale possa offrire nuove prospettive per la comprensione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Le loro ricerche hanno aperto la strada a narrazioni innovative e coinvolgenti.

La Fondazione Cini sottolinea che la digitalizzazione dei beni culturali rappresenta solo il primo passo. L’obiettivo è promuovere una valorizzazione creativa del patrimonio digitalizzato, capace di attrarre un pubblico più ampio e diversificato.

Un approccio innovativo alla cultura

Il progetto Dair è frutto di un’idea curatoriale di Chiara Casarin, responsabile di ARCHiVe, e di Ennio Bianco, curatore e storico dell’arte specializzato nelle arti digitali. Questa iniziativa segue i progetti biennali di culture digitali realizzati sull’isola, come “La Maschera del Tempo” nel 2022 e “Chameleon” nel 2024, che hanno ulteriormente rafforzato la missione della Fondazione di promuovere l’interazione tra il patrimonio culturale e le nuove tecnologie.

Renata Codello, segretaria generale della Fondazione, ha evidenziato l’importanza di ARCHiVe come laboratorio strategico. “Questo progetto ci consente di portare nella contemporaneità il nostro patrimonio artistico, storico, architettonico e documentale”, ha affermato Codello. “Far interagire artisti e creativi digitali con il nostro patrimonio, attraverso le nuove tecnologie, ci offre la possibilità di osservare la Fondazione e l’isola di San Giorgio Maggiore con occhi nuovi, aprendo a nuove possibilità e narrazioni”.

In un’epoca in cui la digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nella conservazione e nella diffusione della cultura, iniziative come il Dair dimostrano come l’arte e la tecnologia possano collaborare per creare esperienze significative e coinvolgenti.

Oltre a fornire un’opportunità di residenza, il bando Dair rappresenta un invito per artisti e creativi a riflettere su come il patrimonio culturale possa essere reinterpretato e riutilizzato in chiave contemporanea. Le proposte che emergeranno da questa iniziativa potrebbero non solo arricchire l’offerta culturale della Fondazione, ma anche stimolare un dialogo più ampio sul ruolo dell’arte digitale nella società contemporanea.

In un contesto globale in continua evoluzione, la Fondazione Cini si afferma come un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel campo delle arti digitali. La residenza Dair rappresenta un’importante occasione per promuovere la creatività e l’innovazione, sostenendo gli artisti nel loro viaggio di esplorazione e scoperta del mondo digitale. Con l’apertura di questo bando, la Fondazione conferma il suo impegno nel sostenere l’arte e la cultura, offrendo uno spazio stimolante per la creazione e la sperimentazione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

5 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

8 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

8 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

9 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

10 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

10 ore ago