Categories: Arte

Opere d’arte della regina hatshepsut riscoperta in egitto

L’Egitto continua a sorprendere il mondo con le sue straordinarie scoperte archeologiche, e le recenti rivelazioni nella storica città di Luxor offrono un nuovo affascinante capitolo sulla regina Hatshepsut. Negli ultimi tre anni, gli scavi nella necropoli di Tebe hanno portato alla luce tombe di alti funzionari e artefatti risalenti a 4.000 anni fa, arricchendo la nostra comprensione della vita nell’antico Egitto. Queste scoperte, annunciate dall’illustre egittologo Zahi Hawass, non solo illuminano il potere e la vita di Hatshepsut, ma testimoniano anche la sua influenza come una delle poche donne a governare come faraone.

La necropoli di Deir al-Bahari

La necropoli di Deir al-Bahari, situata sulla riva occidentale del Nilo, è celebre per la sua importanza storica. Durante gli scavi, gli archeologi hanno rinvenuto una parte intatta delle fondamenta del tempio funerario di Hatshepsut, simbolo del suo potere. Tra i reperti più significativi, è stato trovato un deposito di strumenti cerimoniali con iscrizioni che portano il nome della regina, evidenziando il suo ruolo centrale nei rituali religiosi dell’epoca.

Opere d’arte straordinarie

Le opere d’arte scoperte durante gli scavi sono di incomparabile bellezza e ben conservate. Tra i 1.500 blocchi di pietra decorati, molti raffigurano Hatshepsut e il suo successore, Thutmose III, durante rituali sacri. Questi bassorilievi, caratterizzati da colori vividi, non solo mostrano la maestria degli artisti dell’epoca, ma anche l’importanza dei rituali religiosi nel consolidare il potere del faraone. Zahi Hawass ha descritto queste scene come “le più belle che abbia mai visto”, sottolineando il valore di questa scoperta per la comprensione della XVIII dinastia, che va dal 1550 al 1292 a.C.

Il contesto storico di Hatshepsut

Hatshepsut, salita al trono nel 1479 a.C., governò per circa 22 anni, un periodo d’oro per l’Egitto caratterizzato da relazioni commerciali fiorenti e importanti progetti architettonici. Il suo tempio funerario a Deir al-Bahari è un esempio straordinario dell’architettura egizia. La scoperta delle opere d’arte rappresenta una testimonianza tangibile della sua eredità e della sua influenza, che continua a perdurare nel tempo.

Oltre alle scoperte legate a Hatshepsut, gli archeologi hanno trovato anche tombe del Medio Regno, appartenenti ad alti funzionari. Queste tombi, tra cui quella del “sorvegliante del palazzo” della regina Tetisheri, nonna del re Ahmose, forniscono una visione più ampia del contesto politico e sociale dell’epoca, rivelando le complesse interazioni tra diverse dinastie.

Le recenti scoperte non solo arricchiscono il patrimonio culturale dell’Egitto, ma rappresentano un passo avanti nella ricerca archeologica. Ogni reperto e informazione contribuisce a costruire un quadro più completo della storia antica, alimentando l’interesse per una civiltà che continua a catturare l’immaginazione di studiosi e appassionati in tutto il mondo.

La necropoli di Luxor, patrimonio dell’umanità UNESCO, è un sito di straordinaria importanza per l’archeologia e la storia egizia. Le recenti scoperte confermano il suo status di culla della civiltà egizia, dove le tracce di un passato glorioso sono ancora visibili. Le opere d’arte della regina Hatshepsut, insieme ad altri reperti, ci ricordano che l’Egitto ha molto da insegnare riguardo alla resilienza, all’arte e alla cultura umana, anche dopo millenni di storia.

In un mondo sempre più connesso, è fondamentale riconoscere l’importanza di queste scoperte non solo per il loro valore storico e culturale, ma anche per il loro potenziale di promuovere il turismo e la ricerca in Egitto. Gli archeologi e gli storici continuano a lavorare instancabilmente per svelare i segreti di una delle più grandi civiltà della storia, e ogni nuova scoperta ci avvicina ulteriormente alla comprensione del mistero e della magnificenza dell’antico Egitto.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

3 ore ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

3 ore ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

5 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

6 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

16 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

19 ore ago