Il progetto “100% Fibra Vera” di Open Fiber segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione delle aree più periferiche d’Italia, e il comune di Brolo, situato nella provincia di Messina, è tra i primi quattro centri italiani a essere completamente coperto dalla rete in fibra ottica. Questo ambizioso programma non si limita a migliorare le connessioni internet, ma si basa su una sinergia strategica tra l’amministrazione comunale e Open Fiber, con l’intento di ridurre i tempi di attivazione per gli utenti e incentivare la transizione dal tradizionale rame alla moderna fibra ottica.
Uno degli elementi più innovativi di questa iniziativa è l’introduzione di un’autorizzazione unica che consente il pre-cablaggio finale delle unità immobiliari. Questo approccio semplifica il processo burocratico, liberando il comune dall’onere di gestire istanze multiple e riducendo notevolmente i tempi necessari per ottenere i permessi. I benefici di questa strategia si riflettono non solo sull’efficienza del progetto, ma anche sull’impatto economico:
Il piano per la banda ultra larga (Bul), gestito da Infratel Italia, una società controllata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha fornito il supporto necessario per rendere possibile questo progetto. La Regione Siciliana ha coordinato le operazioni, evidenziando l’importanza della cooperazione tra enti locali e nazionali per raggiungere obiettivi comuni in materia di digitalizzazione.
La rete in fibra ottica di Brolo utilizza la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home), che porta la fibra direttamente all’interno degli edifici. Questa è l’unica soluzione in grado di garantire velocità di connessione superiori a 1 gigabit al secondo, un traguardo cruciale per le esigenze moderne di comunicazione e lavoro. Gli utenti interessati possono facilmente verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario più adatto alle loro necessità.
Il sindaco di Brolo, Giuseppe Laccoto, ha espresso la sua soddisfazione per i progressi del progetto, affermando che “l’eliminazione del rame e la contestuale posa della fibra ottica rappresenta un tassello fondamentale della strategia di crescita e ammodernamento che abbiamo voluto dare con la nostra azione amministrativa”. Questa infrastruttura garantirà connessioni ultra veloci per scuole, uffici e altre strutture comunali, portando anche a un risparmio economico significativo sui costi delle utenze.
La posa della fibra ottica non è solo un intervento tecnico, ma si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile e innovazione per Brolo. Il sindaco ha dichiarato: “Vogliamo una città connessa, capace di offrire soluzioni digitali semplici e accessibili, che rendano tutto più facile e immediato”. La digitalizzazione è vista come un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per rendere Brolo un luogo più moderno, efficiente e competitivo.
In conclusione, il progetto “100% Fibra Vera” si profila come un esempio virtuoso di come la cooperazione tra pubblico e privato possa portare a risultati tangibili. La transizione verso una rete in fibra ottica è una risposta alle esigenze di digitalizzazione del mondo contemporaneo, e Brolo ha scelto di essere all’avanguardia in questo processo. Con l’approccio giusto e la collaborazione tra le parti interessate, Brolo si prepara a entrare in una nuova era di connettività e sviluppo, ponendosi come modello per altri comuni italiani.
Mina Settembre 3, ecco come finisce l'amata fiction. Gelsomina e Jonathan fanno delle scelte inaspettate.…
Negli ultimi anni, gli incendi che hanno devastato diverse aree della California, in particolare Los…
Gucci, uno dei marchi di moda più iconici al mondo, ha recentemente annunciato la conclusione…
Una domanda che in tanti si pongono. Quanto si deve guadagnare per vivere bene in…
Il panorama del lavoro sta subendo significativi cambiamenti, e con esso anche le modalità di…
Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…