Categories: Eventi

Omovies film festival: un viaggio cinematografico a napoli con corsicato e cotroneo

Torna a Napoli l’Omovies Film Festival, un evento che celebra il cinema LGBT+ e le sue molteplici sfaccettature. Questa 17/a edizione si svolgerà dal 9 al 15 dicembre e presenta un ricco programma di 29 opere in concorso, tutte dedicate alle tematiche omosessuali, transgender e questioning. L’iniziativa, promossa da iKen Aps Ets e cofinanziata dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, si conferma come un importante appuntamento culturale per la città partenopea e per l’intera comunità LGBT+.

masterclass con registi di fama

L’Omovies Film Festival si distingue non solo per la qualità dei film presentati, ma anche per l’attenzione riservata all’educazione e alla formazione. Quest’anno, il festival offre diverse masterclass tenute da registi di fama come Pappi Corsicato e Ivan Cotroneo. Le masterclass si terranno l’11 e il 13 dicembre e affronteranno temi cruciali come:

  1. Il linguaggio cinematografico
  2. La regia d’autore
  3. La trasposizione al mercato audiovisivo contemporaneo

Gli incontri si svolgeranno in collaborazione con la Scuola di cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni culturali e il mondo del cinema.

dibattiti e proiezioni accessibili

In aggiunta, il festival prevede dibattiti e incontri tematici che stimoleranno la riflessione su argomenti di rilevanza sociale e culturale. Grazie al progetto inTranSlation, realizzato con l’Università L’Orientale, tutte le proiezioni saranno disponibili in lingua originale con sottotitoli in italiano, rendendo il festival accessibile a un pubblico sempre più ampio. Questa iniziativa mira a coinvolgere non solo i cinefili, ma anche le scuole e le associazioni del territorio campano, creando un’atmosfera di condivisione e dialogo.

cerimonia di gala e premi

La cerimonia di gala si terrà il 15 dicembre presso l’America Hall, un momento culminante dell’evento in cui verranno assegnati prestigiosi premi ai migliori film in gara. Tra i riconoscimenti spiccano quelli per:

  1. Miglior lungometraggio
  2. Miglior mediometraggio
  3. Miglior cortometraggio

Inoltre, il premio speciale “Vincenzo Ruggiero”, dedicato ai giovani artisti under 25, verrà assegnato da una giuria composta dai genitori di Vincenzo, Maria Esposito (presidente del premio) e Franco Ruggiero. Questo premio, istituito nel 2017, rappresenta un tributo significativo alla memoria di un giovane ragazzo vittima di omofobia, sottolineando l’impegno del festival nella lotta contro il pregiudizio.

Quest’anno si introduce una novità: il Premio Speciale Omovies Abana “David Queer”. Questo riconoscimento, ispirato alla copia del David di Michelangelo, sarà assegnato dalla giuria composta dagli studenti del corso di Cinema, promuovendo la creatività giovanile e incoraggiando una riflessione critica sull’arte e le sue intersezioni con le questioni di genere e identità.

Con il tema di quest’anno, “Peace Please”, il festival invita a riflettere su valori fondamentali come l’accoglienza, il rispetto e la pace, elementi essenziali per costruire una società più inclusiva e giusta. L’Omovies Film Festival si presenta dunque come un’importante piattaforma di espressione e visibilità per le storie e le esperienze delle persone LGBT+.

Con la sua ricca programmazione e il coinvolgimento di artisti e professionisti del settore, l’Omovies Film Festival si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema e per chiunque desideri esplorare le complessità del mondo LGBT+ attraverso l’arte visiva. La città di Napoli, già nota per la sua vivacità culturale, si prepara ad accogliere un evento che non solo intrattiene, ma educa e ispira.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

2 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

5 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

6 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

7 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

19 ore ago