×

Nuovo Bonus ma solo se i tuoi figli hanno questa età

Un nuovo bonus per le famiglie italiane. Chi ha figli potrà ottenere diversi vantaggi. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Dare ai propri figli l’opportunità di praticare sport o partecipare ad attività ricreative è fondamentale per il loro sviluppo psicofisico e sociale. Non si tratta solo di divertimento, ma di un vero e proprio investimento nel loro benessere e nella loro crescita. Tuttavia, i costi di iscrizione e delle attrezzature necessarie possono rappresentare un ostacolo significativo per molte famiglie italiane, in particolare quelle con redditi più bassi.

Per affrontare questa problematica, il governo italiano ha introdotto la Dote Famiglia 2025, un nuovo contributo economico destinato a sostenere le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro.

Bonus previsto solo per chi ha figli di questa età

Questo bonus è specificamente indirizzato alle famiglie con figli di età compresa tra 6 e 14 anni, con l’obiettivo di facilitare l’accesso a corsi sportivi e attività extra-scolastiche che possono contribuire alla crescita e alla socializzazione dei bambini. La Dote Famiglia 2025 è destinata a tutte le famiglie che soddisfano i requisiti di reddito, ossia quelle con un ISEE fino a 15.000 euro.  Le attività non si limitano solo a sport tradizionali come calcio, basket o pallavolo, ma si estendono anche a discipline meno convenzionali, come le arti marziali, il teatro e la danza.

Dote Famiglia
In cosa consiste la Dote Famiglia 2025? – (arabonormannaunesco.it)

La Dote Famiglia 2025 potrà coprire, in tutto o in parte, i costi di iscrizione a:

  1. Associazioni e società sportive dilettantistiche: Queste devono essere iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), garantendo così che le famiglie possano accedere a strutture e programmi di qualità.
  2. Enti del Terzo Settore: I soggetti che possono beneficiare di questo contributo devono essere registrati nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), il quale include una varietà di organizzazioni no-profit che offrono attività ricreative e culturali per i giovani.

Un aspetto fondamentale da chiarire è che l’importo esatto della Dote Famiglia 2025 non è ancora stato definito. Sarà stabilito tramite un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che dovrebbe essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025. Questa incertezza ha generato attesa e curiosità tra le famiglie, che sperano in un sostegno adeguato in grado di alleviare le spese per le attività extra-scolastiche dei propri figli.

Le famiglie interessate a richiedere la Dote Famiglia 2025 dovranno inviare la richiesta tramite una piattaforma online dedicata, gestita dal Dipartimento per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A. Questa modalità di presentazione mira a semplificare il processo, rendendolo accessibile a un numero maggiore di utenti.

Per presentare la domanda, sarà necessario fornire una serie di documenti, tra cui:

  • Certificazione ISEE aggiornata: Questo documento è fondamentale per attestare il reddito della famiglia e verificare che rientri nei parametri di accesso al bonus.
  • Certificati di iscrizione alle attività sportive o ricreative: Questo aiuterà a dimostrare l’effettiva partecipazione del bambino alle attività per cui si richiede il contributo.
  • Dati anagrafici del bambino e del genitore richiedente: Queste informazioni sono necessarie per identificare i beneficiari del bonus.

Per accedere al portale online, sarà probabile che le famiglie debbano utilizzare strumenti di identificazione digitale come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), simile a quanto avviene per altre agevolazioni pubbliche. Attualmente, il portale per la presentazione delle richieste non è ancora attivo, ma si prevede che sarà online nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×