Categories: News locali Sicilia

Nuove fognature in via cruillas: un passo verso la modernizzazione di palermo

Oggi, un importante passo avanti per la città di Palermo è stato fatto con la consegna ufficiale dei lavori per la realizzazione della fognatura di via Cruillas. L’evento si è svolto presso la Struttura del Commissario nazionale per la Depurazione e ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Subcommissario con delega alla Sicilia Occidentale, Toto Cordaro, e l’assessore alle Infrastrutture del Comune di Palermo, Totò Orlando. Presenti anche il direttore dei lavori Berardo Giangiulio, il rappresentante legale dell’impresa Manelli srl, Salvatore Catanzaro, e il Responsabile Unico del Procedimento (Rup) dei lavori, Giuseppe Iannazzo.

Il subcommissario Cordaro ha evidenziato l’importanza di questo intervento, definendolo strategico per la riqualificazione di una zona periferica che ha bisogno di attenzione e sviluppo. “A lavori ultimati e dunque entro i 18 mesi previsti per la realizzazione dell’opera, renderemo più vivibile la vita di tanti palermitani,” ha dichiarato Cordaro. Questo progetto non solo mira a migliorare le condizioni di vita degli abitanti, ma ha anche un rilevante impatto ambientale, contribuendo alla tutela dell’ecosistema urbano.

dettagli del progetto

L’intervento, del valore complessivo di 15 milioni di euro, prevede il collettamento della rete fognaria nella zona di Cruillas. La realizzazione di questa infrastruttura è fondamentale per affrontare e risolvere i gravi inconvenienti igienico-sanitari che si sono verificati negli anni, causati in gran parte dagli smaltimenti abusivi dei reflui nel canale Mortillaro. Questo canale ha subito critiche e segnalazioni da parte dei cittadini per la sua cattiva gestione, che ha portato a situazioni di degrado e insalubrità.

In aggiunta alla creazione della nuova fognatura, è previsto il ripristino della rete idrica nelle strade interessate dall’opera, grazie a una convenzione stipulata con Amap, l’azienda municipale che gestisce il servizio idrico integrato. Questo aspetto è fondamentale, poiché la sinergia tra i vari servizi pubblici è essenziale per garantire un miglioramento complessivo delle infrastrutture e dei servizi alla cittadinanza.

tempistiche e impatto sulla comunità

La durata prevista dei lavori è di 18 mesi, un arco di tempo che, se rispettato, porterà a una significativa trasformazione della zona. I residenti di via Cruillas e delle aree limitrofe attendono con ansia l’inizio di questi lavori, sperando che possano portare a:

  1. Un aumento della qualità della vita.
  2. Un abbattimento delle problematiche legate alla gestione dei reflui.
  3. Un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie.

La consegna dei lavori segna un’importante tappa nel percorso di riqualificazione della città di Palermo, che ha visto negli ultimi anni una crescente attenzione verso le infrastrutture e i servizi pubblici. Le amministrazioni locali sono sempre più consapevoli della necessità di investire in opere che non solo migliorino la vita quotidiana dei cittadini, ma che siano anche in grado di proteggere l’ambiente e rispondere alle normative europee.

un passo verso la sostenibilità

Infatti, il progetto di via Cruillas si inserisce in un contesto più ampio di interventi volti a chiudere importanti infrazioni comunitarie, contribuendo così a evitare sanzioni e a migliorare la gestione delle reti idriche e fognarie nel territorio. La realizzazione di opere di questo tipo è cruciale, non solo per il rispetto delle normative vigenti, ma anche per la promozione di uno sviluppo sostenibile e responsabile.

In conclusione, i lavori per la fognatura di via Cruillas rappresentano un’opportunità unica per la città di Palermo. Attraverso investimenti mirati e un’adeguata pianificazione, la capitale siciliana si prepara a affrontare le sfide del futuro, migliorando le condizioni di vita dei suoi abitanti e garantendo una gestione più efficace delle risorse idriche. La speranza è che questo progetto possa fungere da esempio per ulteriori interventi nel territorio, contribuendo così a una trasformazione positiva della città e del suo ambiente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

2 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

14 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

15 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

16 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

17 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

18 ore ago