Categories: Spettacolo e Cultura

Nuove avventure misteriose in arrivo su sky cinema e now con i delitti del barlume

L’attesa per la dodicesima stagione di “I Delitti del Barlume” è finalmente terminata, con l’annuncio del debutto il 13 gennaio 2025 su Sky Cinema e in streaming su Now. Questa nuova stagione, composta da tre film avvincenti, si preannuncia ricca di mistero, umorismo e intrighi, tipici delle avventure ambientate nel pittoresco paesino toscano. La collection è una produzione di Sky Original, realizzata da Sky Studios e Palomar, e si basa sulle opere letterarie di Marco Malvaldi, autore dei romanzi editi da Sellerio Editore.

le nuove storie: un mix di intrigo e comicità

I titoli delle tre nuove storie sono “Non è un paese per bimbi”, “Gatte da pelare” e “Sasso carta forbici”. Questi nomi evocano un’atmosfera di leggerezza e divertimento, ma non mancheranno nemmeno i colpi di scena e le situazioni sorprendenti che caratterizzano le indagini del BarLume. I primi due film sono diretti da Roan Johnson, che si occupa anche della produzione creativa, mentre il terzo film è affidato alla regia di Milena Cocozza. La sceneggiatura è frutto di un team affiatato composto da Roan Johnson, Davide Lantieri, Ottavia Madeddu e Carlotta Massimi, che porteranno sullo schermo queste nuove avventure.

un cast affermato e amato

Il cast di “I Delitti del Barlume” torna in massa, riportando in vita i personaggi che hanno conquistato il pubblico. Filippo Timi riprenderà il ruolo di Massimo Viviani, mentre Lucia Mascino sarà di nuovo il Commissario Fusco. Inoltre, gli attori Alessandro Benvenuti (Emo), Atos Davini (Pilade) e Massimo Paganelli (Aldo) torneranno nei panni dei “vecchini”, che offrono con il loro carattere sagace momenti di ilarità e riflessione.

Il cast include anche Michele Di Mauro nel ruolo di Tassone, Enrica Guidi come “la Tizi”, Corrado Guzzanti nei panni di Paolo Pasquali e Stefano Fresi come Beppe Battaglia. La presenza di questi talentuosi attori promette di rendere le nuove storie ancora più coinvolgenti e divertenti.

trame affascinanti e inaspettate

Le trame delle nuove storie si preannunciano ricche di colpi di scena e situazioni esilaranti. Ecco un’anteprima delle trame:

  1. “Non è un paese per bimbi”: Gino scompare misteriosamente, dando il via a una frenetica ricerca di diamanti e dei bambini in cerca di lui. Massimo Viviani cercherà di evadere dalla sua prigionia e liberarsi delle capre ereditate da Carmine.

  2. “Gatte da pelare”: Pasquali affronta la sua infatuazione per Susanita, mentre cerca di sfuggire a brutti ceffi colombiani. La Fusco e Tassone partono per il Montenegro in cerca della loro amata Anna Rusic.

  3. “Sasso carta forbici”: Le disavventure di Cioni e Govoni si intensificano quando si ritrovano soli a Pineta con le loro “gatte da pelare”. Beppe e Tizi si sfideranno in una lotta all’ultimo scherzo contro Cosimo, mentre il giovane Marchino cercherà di avviarsi alla carriera da trapper, un sogno che potrebbe rivelarsi più difficile del previsto.

aspettative e anticipazioni

Con il ritorno de “I Delitti del Barlume”, gli appassionati possono aspettarsi un mix di commedia e giallo, elementi che hanno reso questa serie un vero e proprio fenomeno di culto. Non solo intrattiene, ma offre anche uno spaccato della vita di provincia italiana, con personaggi che, nonostante le loro stravaganze, incarnano valori universali come amicizia, lealtà e coraggio.

La dodicesima stagione si preannuncia come un grande evento per i fan della serie e per tutti gli amanti del genere giallo-comico. Con la data di uscita fissata per il 13 gennaio 2025, il countdown è ufficialmente iniziato. Gli spettatori possono già prepararsi a tornare nel mondo del BarLume, dove ogni delitto è un’opportunità per ridere e riflettere sulla vita.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago