Categories: Spettacolo e Cultura

Nuove avventure misteriose con i delitti del barlume su sky cinema

Le avventure del BarLume tornano su Sky Cinema con una serie di nuove indagini che promettono di affascinare i fan della saga creata da Marco Malvaldi. Questa collection Sky Original, prodotta da Sky Studios e Palomar, offre un’occasione imperdibile per rivivere le atmosfere di uno dei luoghi più amati della narrativa gialla italiana. Con il primo film, “Non è un paese per bimbi”, in onda lunedì 13 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno, gli spettatori potranno immergersi nuovamente nelle intriganti storie del BarLume, raccontate con un mix di ironia e suspense.

la regia e il cast

La regia è affidata a Roan Johnson, che non solo dirige ma è anche produttore creativo, conferendo un tocco personale e fresco a queste nuove storie. Il film è disponibile anche in streaming su Now e on demand, con la possibilità di essere visto in 4K su Sky, offrendo un’esperienza visiva di alta qualità. Questo è un aspetto importante, poiché la bellezza dei paesaggi toscani, dove sono ambientate le storie, viene esaltata dalla tecnologia moderna.

Il cast, che ha reso celebre il BarLume, ritorna con attori di grande talento. Ecco alcuni dei protagonisti principali:

  1. Filippo Timi nel ruolo di Massimo Viviani
  2. Lucia Mascino come Commissaria Fusco
  3. Alessandro Benvenuti (Emo)
  4. Atos Davini (Pilade)
  5. Massimo Paganelli (Aldo)

Accanto a loro, una serie di volti noti come Michele Di Mauro (Tassone), Enrica Guidi (la Tizi), Corrado Guzzanti (Paolo Pasquali) e Stefano Fresi (Beppe Battaglia) arricchiscono il cast, promettendo momenti di grande divertimento e colpi di scena.

la trama avvincente

La trama di “Non è un paese per bimbi” ruota attorno alla misteriosa scomparsa di Gino, un evento che inizialmente potrebbe sembrare uno scherzo, ma che porta con sé una serie di eventi inaspettati. La commissaria Fusco si trova a dover risolvere un caso che coinvolge un traffico di diamanti e, per farlo, deve interpretare un sogno di Massimo. Questo elemento onirico aggiunge un tocco di surrealismo alla narrazione, permettendo di esplorare le dinamiche tra i personaggi in modi nuovi e inaspettati.

Nel frattempo, i “vecchini” scoprono un segreto legato a Cosimo, arricchendo la narrazione con la sua complessità. Marchino, uno dei giovani del gruppo, sogna di diventare un trapper, un desiderio che riflette le sfide generazionali e i sogni dei più giovani in un contesto dominato da figure più anziane. Questo contrasto di generazioni è uno dei temi ricorrenti nella serie, che mescola commedia e dramma in modo efficace.

le relazioni interpersonali

La trama si intensifica quando Pasquali ritrova una vecchia fiamma, aggiungendo ulteriori sfumature emotive e relazionali alla storia. Le relazioni interpersonali, le rivalità e le riconciliazioni sono al centro dell’azione, rendendo “Non è un paese per bimbi” non solo un giallo intrigante, ma anche un ritratto della vita quotidiana in una piccola comunità.

Come se non bastasse, la storia non si ferma alla risoluzione del caso. Infatti, dopo la conclusione delle indagini, Vittoria, un altro personaggio chiave, si prepara a partire per il Montenegro alla ricerca della Rusic, ma Tassone, sempre pronto a mettersi in mezzo, crea ulteriori complicazioni. Questo lascia presagire che le avventure del BarLume non siano finite e che i fan possono aspettarsi ancora molte sorprese nei capitoli futuri.

La serie “I Delitti del BarLume” si distingue per il suo mix di umorismo, mistero e profondità dei personaggi, caratteristiche che la rendono unica nel panorama della fiction italiana. Con l’arrivo di queste nuove storie su Sky Cinema, i fan possono finalmente tornare a vivere le avventure dei loro personaggi preferiti e lasciarsi coinvolgere da trame avvincenti e colpi di scena che non mancheranno di intrattenere e sorprendere. Il BarLume è pronto a riaprire le sue porte e a farci entrare in un mondo dove nulla è come sembra e dove ogni indagine rivela più di quanto ci si possa aspettare.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

5 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

18 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

19 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

22 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

24 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

1 giorno ago