Categories: Notizie

Nuova squadra in azione per la società editrice allemandi

La Società Editrice Allemandi sta vivendo un significativo rinnovamento con la nomina di Luigi Coppola come presidente e Luigi Cerutti come amministratore delegato. Questo cambiamento avviene in un momento cruciale, dopo l’acquisizione dell’azienda da parte di un consorzio di istituzioni, tra cui Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, avvenuta il 5 dicembre scorso. La nuova direzione è pronta a intraprendere un percorso di sviluppo che mira a elevare la casa editrice a un livello di prestigio europeo.

la transizione editoriale

Il numero di gennaio 2025 de “Il Giornale dell’Arte”, una delle testate più rispettate nel panorama culturale italiano, sarà l’ultimo firmato da Umberto Allemandi, il fondatore della casa editrice. Questa transizione segna un’importante svolta per il Giornale dell’Arte, che ha sempre rappresentato un punto di riferimento nel settore. La nomina di un nuovo direttore è prevista per i primi giorni del nuovo anno, sottolineando l’impegno della nuova squadra nel rinnovare l’offerta editoriale.

un team eterogeneo

Il consiglio di amministrazione della nuova Società Editrice Allemandi è composto da un gruppo di esperti provenienti da diverse aree del mondo editoriale. I membri includono:

  1. Luigi Coppola
  2. Luigi Cerutti
  3. Michele Coppola
  4. Enrica David
  5. Fabrizio Paschina
  6. Laura Fornara
  7. Giulia Scagliarini
  8. Enea Cesana

Questo team è già attivamente impegnato nella definizione di un ambizioso piano industriale, con l’obiettivo di elevare la casa editrice a un livello di prestigio europeo. Attualmente, Allemandi conta 12 dipendenti, supportati da circa 300 collaboratori esterni, che contribuiscono alla creazione di contenuti per il Giornale dell’Arte e per le varie pubblicazioni.

affrontare le sfide del mercato

La scelta di rinnovare la leadership di Allemandi riflette la necessità di adattarsi a un mercato editoriale in continua evoluzione. Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato il modo in cui le persone consumano contenuti culturali. La nuova squadra dovrà integrare le piattaforme digitali con quelle tradizionali, mantenendo alta la qualità dei contenuti che ha sempre contraddistinto il Giornale dell’Arte.

L’acquisizione da parte di importanti fondazioni e istituzioni non solo garantisce stabilità economica, ma offre anche opportunità uniche per sviluppare progetti culturali e artistici. Le fondazioni coinvolte hanno storie di impegno nella promozione dell’arte e della cultura, e la loro partecipazione nel progetto Allemandi potrebbe portare a sinergie fruttuose.

La presentazione della nuova squadra negli spazi di Gallerie d’Italia a Torino ha rappresentato un momento di grande entusiasmo. Questo evento ha delineato le linee guida del nuovo corso editoriale e presentato le idee innovative che la dirigenza intende realizzare. La scelta di un luogo prestigioso sottolinea l’importanza che la casa editrice attribuisce alla cultura e all’arte.

Le parole di Luigi Coppola, che ha espresso l’intenzione di posizionare la Società Editrice Allemandi come un attore di primo piano a livello europeo, risuonano forti e chiare. La sfida è ambiziosa, ma non impossibile, considerando la ricca eredità culturale che Allemandi porta con sé e il potenziale di crescita del mercato editoriale contemporaneo.

In un mondo sempre più globalizzato, l’arte e la cultura italiane necessitano di una voce forte e autorevole. La nuova squadra della Società Editrice Allemandi si propone di essere questa voce, lavorando per mantenere viva la tradizione culturale italiana e per promuovere le nuove tendenze nel panorama artistico contemporaneo. Con questo spirito, la società si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con l’ambizione di continuare a essere un punto di riferimento non solo in Italia, ma anche in Europa.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Kate Middleton “mostra” i figli sui social e tutti impazziscono: il post inedito

Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…

2 ore ago

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol inaspettato

Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…

3 ore ago

Figli a carico? Il metodo (legale) per non farli risultare sull’ISEE

L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…

5 ore ago

Puoi richiedere fino a 7000 euro di bonus quest’anno ma molti non lo sanno: in molti possono festeggiare

Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…

15 ore ago

Don Ciotti e gli scout: un nuovo inizio nei beni confiscati a Castelvetrano

Nel cuore di Castelvetrano, un comune della provincia di Trapani, si trova un bene confiscato…

16 ore ago

Bimbo nato in un cantiere trova una nuova famiglia grazie ai servizi sociali

La vicenda di un bimbo nato in un cantiere a Palermo ha suscitato un'ondata di…

17 ore ago