Nuova speranza per lo zen: la fondazione 'albero della vita' inaugura la sua sede a palermo - ©ANSA Photo
La Fondazione ‘Albero della Vita’ ha recentemente inaugurato una nuova sede nel quartiere Zen 2 di Palermo, un’area storicamente segnata da problematiche sociali e di criminalità. Questo spazio, chiamato “La Putìa dei Sogni”, si propone come un punto di riferimento fondamentale per i giovani tra i 13 e i 17 anni, offrendo loro opportunità di crescita personale e professionale. La scelta di aprire in un immobile precedentemente occupato abusivamente, sotto l’influenza mafiosa, rappresenta un gesto simbolico di riqualificazione e restituzione di spazi alla comunità.
I lavori di ristrutturazione, durati circa tre anni, sono stati possibili grazie al sostegno di un donatore privato e all’impegno di Enel Cuore e Mediobanca Premier, che hanno finanziato l’allestimento degli spazi. Questo intervento non solo contribuisce a migliorare l’area, ma trasforma un simbolo di degrado in un luogo di speranza e creatività. Il murale realizzato dall’artista Igor Scalisi Palminteri sulla facciata principale dell’edificio rappresenta visivamente la missione della Fondazione: dare forma a sogni e aspirazioni.
La nuova sede fungerà da incubatore di idee, dove i ragazzi dello Zen potranno partecipare a percorsi educativi e formativi condotti da professionisti e artigiani. L’obiettivo è quello di fornire ai giovani la possibilità di esplorare nuove forme di espressione artistica e creativa. La Fondazione sottolinea l’importanza di trasformare idee e desideri in opportunità concrete per un futuro migliore.
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha elogiato l’iniziativa, definendola un traguardo significativo per il territorio e i suoi giovani. Anche Ignazio La Russa, presidente del Senato, ha espresso il suo sostegno, evidenziando l’importanza delle iniziative educative nella lotta contro la povertà educativa e la dispersione scolastica. Lorenzo Fontana, presidente della Camera, ha aggiunto che i giovani avranno accesso a un luogo sicuro e accogliente per un percorso di crescita sano.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha descritto l’inaugurazione come un simbolo di rinascita e riscatto per il territorio, sottolineando l’importanza del progetto e il suo potenziale impatto positivo sulla comunità.
In un contesto di sfide sociali crescenti, iniziative come quella della Fondazione ‘Albero della Vita’ rappresentano un faro di speranza per i giovani del quartiere Zen, offrendo loro la possibilità di sognare, creare e realizzare un futuro migliore. La Putìa dei Sogni diventa così non solo un luogo fisico, ma un vero e proprio laboratorio di vita, dove le nuove generazioni possono costruire il loro destino, armati di speranza e determinazione.
Negli ultimi anni, gli incendi che hanno devastato diverse aree della California, in particolare Los…
Il progetto "100% Fibra Vera" di Open Fiber segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione…
Gucci, uno dei marchi di moda più iconici al mondo, ha recentemente annunciato la conclusione…
Una domanda che in tanti si pongono. Quanto si deve guadagnare per vivere bene in…
Il panorama del lavoro sta subendo significativi cambiamenti, e con esso anche le modalità di…
Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…