Nuova sezione del Museo della Badia di Licata: un viaggio nel passato da non perdere - ©ANSA Photo
È con grande entusiasmo che si annuncia l’inaugurazione della nuova sezione medievale e moderna del Museo della Badia di Licata. Questo evento rappresenta un traguardo significativo per la valorizzazione culturale e turistica della città, frutto di una sinergia tra il Comune di Agrigento e il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Il progetto mira a offrire ai visitatori un percorso culturale che arricchisce la conoscenza del territorio, combinando reperti storici con opere di straordinario valore artistico.
La direzione scientifica del progetto è affidata a Gabriella Costantino e Maria Concetta Parello, che hanno curato la sezione archeologica, garantendo un approccio rigoroso alla presentazione dei materiali esposti. Tra le opere di maggiore rilievo spicca il trittico su tavola attribuito al Maestro di San Martino, datato alla prima metà del XV secolo. Questo capolavoro, proveniente dal Convento del Carmine, raffigura la Madonna col Bambino circondata dai Santi Caterina, Giovanni, Alberto e Marta. Fino ad oggi, il trittico era esposto nell’aula consiliare del Comune, ma ora trova una nuova collocazione che ne favorisce la fruizione.
Oltre alle opere pittoriche, la nuova sezione del museo include:
L’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Scarpinato, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni. “La sinergia tra istituzioni è un percorso privilegiato che può portare a risultati significativi”, ha dichiarato. Scarpinato ha anche evidenziato l’obiettivo di creare una rete museale diffusa, capace di raccontare la storia di un’intera provincia e di offrire un’unicità nel turismo culturale.
Anche Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, ha espresso la sua soddisfazione per l’implementazione degli spazi espositivi di Licata. “Abbiamo l’opportunità di raccontare la nostra storia in modo nuovo e coinvolgente”, ha affermato, sottolineando l’importanza di rendere il patrimonio accessibile a tutti.
Il sindaco di Licata, Angelo Balsamo, ha ringraziato il Parco e la Regione per il loro impegno. “Oggi arricchiamo questo sito con opere di grandissimo valore artistico e invitiamo tutti a godere di questo luogo”, ha affermato Balsamo. La nuova sezione del Museo della Badia di Licata non è solo un luogo di esposizione, ma un punto di riferimento per la riscoperta dell’identità culturale della città.
Con la sua apertura, Licata si posiziona come una meta sempre più attrattiva per turisti e appassionati di storia, arte e cultura. Il museo diventa così un simbolo di rinascita e valorizzazione, un passo avanti verso un futuro in cui la cultura è portatrice di sviluppo e conoscenza.
Nell'affascinante cornice della Fiera del Levante di Bari, si è svolta una delle interviste più…
I lavori di restauro della cupola di Santa Sofia, uno dei monumenti più iconici di…
Il Museo archeologico nazionale di Venezia ha riaperto il Cortile dell'Agrippa il 6 maggio, offrendo…
In un periodo in cui la musica e la cultura popolare si intrecciano sempre più…
Venezia, una delle città più iconiche del mondo, si prepara a dare il benvenuto a…
Il 7 novembre 2023, la visita di Stato del re Carlo III in Italia ha…