Categories: Spettacolo e Cultura

Novità sorprendenti nel decreto cultura: svelato il piano olivetti e mattei

Il decreto Cultura, approvato dal governo nella vigilia di Natale, introduce il Piano Olivetti e Mattei, un’iniziativa fondamentale per il settore culturale italiano. Con un’importante dotazione finanziaria di 44 milioni di euro, il provvedimento mira a valorizzare le periferie e a promuovere la cooperazione culturale con i paesi africani e del Mediterraneo. Questo supporto è cruciale per biblioteche, librerie ed editoria, settori essenziali per la diffusione della cultura e della conoscenza nel nostro paese.

Tuttavia, il decreto ha subito modifiche significative rispetto alla sua formulazione iniziale. Una delle novità più rilevanti è la scomparsa della norma che prevedeva l’abolizione del divieto di pubblicità indiretta del gioco, introdotto dal decreto Dignità nel 2018. Questa modifica potrebbe avere un impatto considerevole sul settore della pubblicità e sulla comunicazione del gioco d’azzardo.

Struttura di missione e coordinamento

Il governo ha deciso di ridurre da due a una la struttura di missione responsabile della realizzazione del Piano Mattei e, in parte, di quello Olivetti. Questa unica unità di missione avrà il compito di coordinare progetti e interventi di cooperazione culturale con stati e organizzazioni internazionali africane, promuovendo il dialogo tra enti e istituzioni culturali nel Mediterraneo. Questo approccio centralizzato potrebbe semplificare la gestione delle iniziative e garantire una maggiore coesione tra i vari progetti.

Modifiche e finanziamenti

Il nuovo decreto stabilisce che la struttura del Ministero della Cultura, di nomina esterna ma sotto le dipendenze del gabinetto del ministro, sarà guidata da un dirigente generale supportato da due sottoposti e da cinque unità di personale non dirigenziale. La spesa annuale per questa struttura è stimata in circa 866mila euro per un periodo di quattro anni. Inoltre, è prevista la creazione di una posizione dirigenziale di livello generale presso il Dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia, dedicata alla collaborazione tra l’Italia e i paesi africani.

Un’altra modifica importante riguarda l’esclusione della società Ales dall’elenco delle stazioni appaltanti, mentre le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio sono state inserite nel nuovo decreto, il che potrebbe portare a una maggiore attenzione alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Per quanto riguarda gli organizzatori di spettacoli dal vivo, il decreto semplifica le procedure: per eventi con un pubblico fino a 2.000 persone, sarà sufficiente presentare una segnalazione certificata di inizio attività. Tuttavia, la proposta di Assomusica di introdurre un credito d’imposta non è stata accolta, una decisione che potrebbe influenzare negativamente il settore.

Sostegno al settore culturale

Il decreto prevede anche l’introduzione di una nuova classificazione per le pellicole, identificando quelle “non adatte ai minori di anni 10”, parte di un più ampio sforzo per garantire una corretta informazione e protezione dei giovani spettatori. I finanziamenti per biblioteche, librerie ed editoria sono stati confermati, con l’assegnazione di 44 milioni di euro per rafforzare il settore culturale. Di questi, 10 milioni saranno destinati al sostegno del giornalismo cartaceo, escludendo però quello digitale, sollevando interrogativi sulla sostenibilità e modernità del settore editoriale.

Va segnalato che la prima bozza del decreto includeva 10 milioni di euro per la valorizzazione della via Appia, ma tali fondi sono stati accantonati. Tuttavia, è previsto un finanziamento di 500mila euro per il 2025 da destinare alla Fondazione museo di fotografia contemporanea. Il decreto garantirà anche il sostegno ad alcuni istituti storici e di ricerca, permettendo la celebrazione del 25° anniversario della Convenzione europea sul paesaggio.

Infine, il provvedimento ha portato a un potenziamento e rinominazione della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, sottolineando l’importanza della formazione e valorizzazione delle risorse umane nel settore culturale. È stata confermata inoltre l’impignorabilità dei fondi destinati alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, un segnale chiaro dell’impegno del governo nella salvaguardia della nostra eredità culturale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

2 ore ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

3 ore ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

5 ore ago

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

15 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

17 ore ago

Con questo “tocco magico” la tua casa è chic e bellissima: la moda che sta spopolando ovunque

Negli ultimi anni, il concetto di verde e di connessione con la natura ha assunto…

19 ore ago