Nove alberi storici riscoperti nel giardino inglese della reggia di caserta - ©ANSA Photo
In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, celebrata il 21 novembre, la Reggia di Caserta ha accolto con entusiasmo la piantumazione di nove alberi storici nel suo Giardino Inglese. Questo gesto nobile arricchisce ulteriormente il già prezioso patrimonio botanico del parco, grazie a una generosa donazione di Pasquale De Lucia, un giovane appassionato di botanica che ha dedicato tempo e risorse alla cura di esemplari rari e storici.
I nuovi alberi piantati includono specie di grande valenza storica, documentata nei cataloghi ottocenteschi del giardino botanico della Reggia. Tra le varietà messe a dimora troviamo:
Questi esemplari non solo arricchiscono la biodiversità del parco, ma contribuiscono anche a ripristinare una collezione di noci che negli ultimi decenni si era impoverita, preservando così un importante patrimonio botanico.
L’incontro tra Pasquale De Lucia e la Reggia di Caserta è avvenuto circa un anno fa, quando il giovane ha deciso di contattare il Museo Vanvitelli per proporre la donazione di alcuni alberi coltivati su terreni di proprietà della sua famiglia. Fin dalla sua infanzia, De Lucia ha mostrato una particolare inclinazione per la botanica, raccogliendo semi e avviando la coltivazione di piante, alcune delle quali sono presenti nei cataloghi dell’800 della Reggia. La sua passione e dedizione alla cura degli esemplari hanno colpito positivamente gli esperti della Reggia.
Il Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso del Parco ha collaborato con il professor Riccardo Motti, direttore dell’Orto Botanico di Portici, per selezionare le specie più idonee da reintrodurre nel Giardino Inglese. Gli esperti hanno effettuato sopralluoghi presso la proprietà di De Lucia, censendo gli esemplari e identificando quelli con le maggiori probabilità di attecchimento in un ambiente così ricco di storia e biodiversità.
La piantumazione ha visto la partecipazione attiva di esperti botanici e tirocinanti del progetto “Accolti e Attivi”, un’iniziativa che coinvolge richiedenti asilo. Omar Bashir, Sagar Yasir e Francis Friday hanno avuto l’opportunità di apprendere direttamente sul campo, contribuendo a un’iniziativa che non solo promuove la conservazione della natura, ma favorisce anche l’integrazione sociale e culturale.
La Reggia di Caserta, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, continua a essere un faro di cultura e natura, accogliendo visitatori da tutto il mondo. Ogni nuova piantumazione è un invito a riflettere sull’importanza della conservazione ambientale e sull’eredità che lasciamo alle future generazioni. La presenza di questi nuovi alberi storici non solo arricchisce il paesaggio, ma rappresenta anche un simbolo di speranza e rinnovamento, un segno tangibile della cura per la nostra terra.
In un mondo sempre più urbanizzato e frenetico, iniziative come queste ci ricordano l’importanza di preservare il nostro patrimonio naturale e di apprezzare la bellezza delle piante che ci circondano. La Reggia di Caserta, con il suo Giardino Inglese, continua a essere un luogo di apprendimento e scoperta, dove la storia e la natura si intrecciano in un abbraccio senza tempo.
Ogni esistenza, per quanto straordinaria, giunge inevitabilmente a una conclusione, a una trasformazione finale che…
Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…
In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…
Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…
Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…
In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…