Categories: News locali Sicilia

Novantenne da torino in gesso per rendere omaggio a una compaesana di biden

Gesso, un incantevole borgo siciliano, ha recentemente ospitato un evento che ha catturato l’attenzione di molti, grazie alla presenza di una donna straordinaria. Grazia Celona, novantenne originaria di questo villaggio, ha intrapreso un lungo viaggio da Torino per rendere omaggio a Jill Biden, la First Lady degli Stati Uniti, le cui origini affondano proprio in questo angolo di Sicilia. La sua storia è una testimonianza di legami familiari, identità culturale e un amore per le proprie radici che trascende il tempo e lo spazio.

un gesto simbolico di affetto

Seduta in piazza avvolta in una bandiera americana, Grazia esprime il suo affetto e la sua ammirazione per la First Lady. “Sono felicissima di essere qui a onorare la first lady americana. Ho molti parenti che sono di Gesso e sono andati in America. Anche io sono andata via, ormai vivo a Torino, ma oggi non potevo mancare per onorare la nostra compaesana”, racconta Grazia con un sorriso che illumina il suo volto. La sua presenza a Gesso non è solo un atto di celebrazione, ma anche una riconnessione con la sua storia familiare e le radici che l’hanno formata.

il richiamo delle origini

Il viaggio di Grazia è iniziato a Torino, dove ha trascorso gran parte della sua vita. Questa città, nota per la sua bellezza e cultura, ha rappresentato un nuovo inizio per molti emigranti italiani nel corso del XX secolo. Tuttavia, il richiamo delle origini è forte e, per Grazia, partecipare a questo evento era un modo per tornare alle sue radici e rendere omaggio a una donna che, a sua volta, rappresenta un legame con la sua terra d’origine.

  1. Jill Biden è nata Jacobs, un nome che rievoca storie di emigrazione e speranze.
  2. La sua famiglia ha origini siciliane, e l’attenzione che il suo ruolo di First Lady ha portato a Gesso ha riacceso l’interesse per la storia di questi luoghi, spesso dimenticati.
  3. La presenza di Grazia a questo evento celebra non solo la First Lady, ma porta alla luce la storia di tanti siciliani che, come lei, hanno cercato fortuna all’estero.

un simbolo di orgoglio e amore per la propria terra

La piazza di Gesso, normalmente tranquilla, si è animata con l’arrivo di visitatori e giornalisti, tutti curiosi di scoprire di più su questa connessione tra la Sicilia e la Casa Bianca. Grazia, con la sua vivace personalità, ha attirato l’attenzione di molti, diventando un simbolo di orgoglio e amore per la propria terra. La sua storia è quella di una generazione che ha vissuto il dramma dell’emigrazione, ma anche le gioie del ritorno e della celebrazione delle proprie radici.

Nonostante l’età, Grazia conserva una vivacità e lucidità che incantano chi la ascolta. Racconta aneddoti della sua gioventù a Gesso, dei giochi tra le strade del paese, delle tradizioni culinarie e delle feste popolari che caratterizzano la cultura siciliana. Con i suoi racconti, riesce a trasmettere un senso di appartenenza e comunità, ricordando a tutti l’importanza di mantenere vive le proprie tradizioni, anche quando si è lontani da casa.

il legame tra gesso e gli stati uniti

Il legame tra Gesso e gli Stati Uniti è un filo sottile ma resistente, tessuto da storie di emigrazione e successo. Molti compaesani di Grazia hanno intrapreso il viaggio verso l’America in cerca di opportunità, portando con sé le proprie tradizioni e contribuendo a costruire una nuova vita in un paese lontano. Questo scambio culturale ha arricchito entrambe le terre, creando un ponte tra passato e presente, tra Sicilia e Stati Uniti.

Oggi, mentre Grazia siede in piazza, circondata da familiari e amici, non è solo una novantenne che rende omaggio a una compaesana illustre, ma un simbolo di resilienza e speranza. La sua presenza a Gesso è un invito a tutti a non dimenticare le proprie radici e a celebrare la bellezza della diversità culturale. La sua storia, insieme a quella di tanti altri emigranti, continua a vivere, ispirando le generazioni future a esplorare le proprie origini e a onorare il legame con la propria terra d’appartenenza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

ISEE basso? C’è un bonus anche per te: arriverà molto presto e tu sarai più ricco

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…

9 ore ago

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

11 ore ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

12 ore ago

Il turismo delle radici: un’opportunità da 8 miliardi di euro da esplorare

Il turismo delle radici sta emergendo come un fenomeno cruciale nel panorama turistico italiano, con…

13 ore ago

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

13 ore ago

Bill Gates svela i suoi segreti a Che tempo che fa domenica

Bill Gates, il cofondatore di Microsoft e uno dei più noti filantropi al mondo, sarà…

13 ore ago