Oggi, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto la sua seduta con un minuto di raccoglimento per commemorare la figura di Papa Francesco, scomparso di recente. Il sindaco Daniele Silvetti e i capigruppo hanno voluto affidare al presidente del Consiglio, Simone Pizzi, il compito di ricordare il pontefice. Pizzi ha evidenziato come Papa Francesco abbia trasformato la storia della Chiesa attraverso la sua umiltà e determinazione, aprendo nuovi orizzonti e ponendo il Vangelo al centro della vita ecclesiastica. “La sua eredità continuerà a illuminare il cammino delle generazioni future, di ogni uomo di buona volontà, credente o non credente”, ha affermato Pizzi, sottolineando i tre verbi che caratterizzano il ministero di Francesco: “camminare, edificare, confessare”. Questi principi, secondo Pizzi, rappresentano un invito a vivere una fede attiva e inclusiva.
Misure per la Baia di Portonovo
Passando ad altri temi, la Baia di Portonovo si prepara per la stagione estiva con l’implementazione della Zona ad Accesso Controllato (ZAC), che sarà nuovamente in vigore a partire da giugno. Questa misura è stata introdotta per regolare l’accesso ai veicoli e prevenire la congestione nelle aree di parcheggio e lungo le strade di accesso. Il vice sindaco Giovanni Zinni ha annunciato un potenziamento del sistema, che prevede:
- Mappatura del flusso turistico.
- Creazione di un database per gestire la presenza di turisti, residenti e operatori locali attraverso un’app dedicata.
- Installazione di telecamere di sorveglianza per garantire una maggiore sicurezza e ordine.
Questa innovazione mira a facilitare i controlli e a ridurre le code, migliorando l’esperienza per tutti.
Nuovo Polo Emergenze Urgenze
In ambito sanitario, è stata pubblicata la gara per il nuovo Polo Emergenze Urgenze dell’Ospedale Engles Profili di Fabriano, un progetto che rappresenta un importante passo avanti per l’ampliamento dei servizi sanitari nelle aree interne. Con un valore di oltre 20 milioni di euro, la gara è aperta fino al 26 maggio e le ditte interessate possono presentare le loro offerte. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha espresso soddisfazione per questo investimento, sottolineando che il nuovo polo sarà progettato in maniera moderna e antisismica, mirato a soddisfare i bisogni dei cittadini e a garantire spazi adeguati per gli operatori sanitari.
Normativa sui parchi eolici offshore
Un altro importante sviluppo riguarda la normativa sui parchi eolici offshore. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato che le Regioni costiere avranno ora la possibilità di esprimere un parere preventivo riguardo alla realizzazione di impianti eolici marini. Questa modifica è stata introdotta nel disegno di legge di conversione del decreto legge 19/2025, noto come “decreto bollette”. La norma è particolarmente significativa, in quanto precedentemente le Regioni erano escluse da qualsiasi forma di consultazione nel processo autorizzativo per gli impianti offshore, un tema sul quale Schifani aveva già sollevato preoccupazioni in passato.
Importanza delle piccole produzioni
Nel settore culturale, la CNA Cinema e Audiovisivo Marche ha sottolineato l’importanza di non escludere le piccole produzioni dai nuovi bandi europei. Durante un incontro con l’assessora regionale Chiara Biondi, è emerso che, sebbene i fondi europei possano attrarre produzioni di maggiori dimensioni nelle Marche, la loro struttura e forma possono rappresentare una barriera insormontabile per le realtà più piccole. La CNA ha quindi richiesto la creazione di linee di finanziamento più dirette e fondi regionali dedicati, che possano essere utilizzati per promuovere il Piano regionale per i Beni e le attività culturali, in modo da garantire opportunità anche per le piccole produzioni.
Infine, notizie preoccupanti giungono da Porto Recanati, dove la Guardia di Finanza ha scoperto una società che non aveva dichiarato redditi per oltre 20 milioni di euro. L’azienda, operante nel distretto industriale della provincia, è stata trovata in difetto per omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali. Questo intervento rientra nel monitoraggio delle imprese da parte delle autorità fiscali, mirato a garantire la correttezza e la trasparenza nel panorama economico locale. La società ha riconosciuto la fondatezza dei rilievi, sottolineando l’importanza della compliance fiscale per la sostenibilità delle imprese nel lungo termine.
Queste notizie evidenziano come la Regione Marche sia attivamente coinvolta in una serie di iniziative e interventi significativi, sia a livello sociale che economico, per garantire un futuro migliore alle sue comunità. La commemorazione di Papa Francesco, le misure per il turismo, gli sviluppi in ambito sanitario, le normative sul settore energetico, l’attenzione verso il cinema e le questioni fiscali sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la vita quotidiana nelle Marche.