Categories: Eventi

Nostalgia di futuro: ansacheck tra i vincitori del prestigioso riconoscimento

La nostalgia è un sentimento complesso, spesso percepito come un rimpianto per un passato idealizzato. Tuttavia, come sottolineato da Gianni Letta, presidente onorario di TuttiMedia, “non si può guardare avanti se non si è capaci di guardare anche indietro”. Questo concetto è stato al centro della cerimonia di premiazione del premio ‘Nostalgia del futuro’, che si è svolta oggi pomeriggio allo Spazio Europa di Roma. L’evento ha avuto un significato particolare, non solo per i premiati, ma anche per il contesto nel quale è stato inserito, ricordando Giovanni Giovannini, storico presidente della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg).

Riconoscimenti e Innovazione

Durante la cerimonia, Gianni Letta ha ricevuto il premio per il suo contributo nel campo dei media e della comunicazione, un riconoscimento che celebra la sua carriera e la sua capacità di coniugare passato e futuro. Letta ha enfatizzato l’importanza di riflettere sulle esperienze del passato per costruire un futuro migliore. Questo stesso principio è alla base di molte delle innovazioni che caratterizzano il panorama attuale dei media.

Un altro importante riconoscimento è andato al direttore scientifico di TuttiMedia, Derrick de Kerckhove, per la sua abilità nel prevedere le conseguenze della tecnologia sulla società. De Kerckhove è noto per il suo lavoro pionieristico nel campo della comunicazione e della tecnologia, e il suo premio riflette l’importanza di una visione lungimirante in un mondo in continua evoluzione.

Premi per l’Innovazione

Un premio significativo nella sezione ‘Innovazione e Comunicazione’ è stato conferito all’ANSA per il suo sistema ANSAcheck. Questo strumento, che utilizza la tecnologia blockchain, permette di certificare l’origine delle notizie, garantendo così una maggiore trasparenza e affidabilità in un’epoca in cui le fake news e la disinformazione sono sempre più diffuse. Il riconoscimento è stato ritirato dall’Amministratore Delegato Stefano De Alessandri, il quale ha sottolineato l’importanza di innovare nel giornalismo per mantenere viva la fiducia del pubblico.

Insieme all’ANSA, anche Play2000 di Tv2000 ha ricevuto un premio per la sua proposta innovativa, che reinventa il modo in cui la televisione e la radio comunicano attraverso nuove forme di linguaggio. Questo riconoscimento è stato consegnato al direttore Vincenzo Morgante e rappresenta un passo importante verso l’adattamento dei media tradizionali alle nuove esigenze del pubblico moderno.

L’importanza della Formazione

Nella categoria ‘Giornalismo’, il premio è stato conferito al master in giornalismo dell’Università LUMSA, rappresentato dal suo direttore, Carlo Chianura. Questo premio evidenzia l’importanza della formazione di nuovi giornalisti in un contesto mediatico in rapida evoluzione. Inoltre, il premio ‘Donna è innovazione’ è andato a Cinzia Crostarosa di Telespazio, sottolineando il ruolo fondamentale delle donne nel settore della tecnologia e della comunicazione.

Oltre alle premiazioni, l’evento ha incluso un incontro dedicato al tema dell’audience, un argomento di crescente importanza nel panorama dei media. Fabrizio Angelini, CEO e fondatore di Sensemakers, ha affermato che “la televisione è in buona salute”, evidenziando una crescita prevista del 4% negli investimenti pubblicitari attribuibili alla Total audience. Questo è un segnale positivo per i media tradizionali, che continuano a guadagnare terreno in un contesto di crescente digitalizzazione.

Futuro e Innovazione nei Media

L’importanza di adattare le metriche di misurazione dell’audience alle nuove abitudini di consumo è stata sottolineata da diversi relatori, tra cui Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Televisioni. Anche Diego Ciulli di Google ha ribadito l’importanza di standardizzare le misurazioni dell’audience su piattaforme diverse, come YouTube e Auditel, affinché i dati raccolti siano comparabili e utili per gli investitori.

Anna Maria Genzano, vicepresidente vicaria di Audiradio, ha annunciato che nel 2025 partirà una nuova indagine sull’audience, mentre Maria Pia Caruso di Agcom ha messo in evidenza la necessità di evitare sovrapposizioni nelle metriche di rilevazione online. Il dibattito si è arricchito ulteriormente con le osservazioni di vari esperti del settore, tra cui esponenti di Mediaset e Rai Pubblicità, che hanno condiviso le loro visioni sul futuro del panorama mediatico italiano.

In un contesto in cui la tecnologia e la comunicazione si intrecciano sempre più, il premio ‘Nostalgia del futuro’ non è solo un riconoscimento, ma un invito a riflettere sul passato per costruire un futuro migliore, innovativo e responsabile. La capacità di integrare memoria e innovazione rappresenta la chiave per affrontare le sfide del presente e del futuro nel mondo dei media.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

2 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

4 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

5 ore ago

Restituire identità alle vittime: l’appello di Valastro sui migranti

Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…

7 ore ago

Scopri la nuova guida internazionale ai migliori chef di pizza stellati del 2025

In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…

9 ore ago

Universitario scomparso a Comiso: mistero senza soldi né cellulare

Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…

10 ore ago