Categories: Spettacolo e Cultura

Niccolò Agliardi: la verità dietro i sogni e l’importanza della pazienza

A cinquant’anni, molti si trovano a riflettere su ciò che hanno raggiunto nella vita, sia sul piano personale che professionale. Questo è il caso di Niccolò Agliardi, cantautore e autore, che ha recentemente pubblicato il suo libro “Prima di essere prìncipi” per la casa editrice Salani. In questa opera, Agliardi non si limita a raccontare la sua carriera musicale, ma si addentra in un viaggio emotivo e riflessivo che coinvolge anche il suo rapporto con le nuove generazioni, rappresentate dal figlio in affido, Sam Bouzidi Agliardi, e dal grande maestro della musica italiana, Roberto Vecchioni.

Un incontro tra generazioni

Il libro si apre con un incontro a tavola che diventa il fulcro di una discussione profonda tra tre uomini di diverse generazioni. La conversazione tocca vari temi, dalla genitorialità ai sogni, e mette in luce le paure e le aspirazioni di ognuno. Agliardi sottolinea che, nonostante le differenze, i tre condividono una visione della vita semplice e autentica. “Non abbiamo vite così speciali”, afferma, evidenziando come spesso ci si senta sopraffatti dalla pressione delle aspettative.

Raggiungere i propri sogni

Uno degli obiettivi principali del libro è quello di raggiungere chi vive nel timore di non riuscire a realizzare i propri sogni. Agliardi racconta la sua esperienza personale, rivelando che, in un certo punto della sua vita, ha dovuto rinunciare al sogno di diventare un cantautore affermato. “Raccontare storie era sartorialmente più adatto a me”, spiega, evidenziando come la scrittura di canzoni per altri artisti si sia rivelata una scelta vincente. Questa decisione lo ha portato a collaborare con nomi illustri, come Laura Pausini e Diane Warren, culminando nella vittoria del Golden Globe e del Nastro d’Argento per il brano “Io sì (Seen)”.

La pazienza come mantra

Nonostante le sue realizzazioni, Agliardi non nasconde le difficoltà affrontate lungo il cammino. “Può non arrivare l’arcobaleno dopo la tempesta”, afferma, ma aggiunge che ad ogni paura ha cercato di contrapporre la parola “pazienza”. Questo concetto di pazienza, che permea il suo libro, diventa un mantra per affrontare le sfide della vita. In un mondo in cui il successo è spesso misurato in termini immediati, Agliardi invita a riflettere su quanto sia importante avere una visione a lungo termine e accettare che non tutti i sogni si avverano come ci si aspetterebbe.

La narrazione si snoda tra aneddoti personali e riflessioni profonde, rendendo “Prima di essere prìncipi” un’opera che riesce a toccare le corde emotive di chiunque si sia mai trovato a fare i conti con le proprie aspirazioni e delusioni. Agliardi si propone di essere una guida per chi si sente smarrito, incoraggiando il lettore a guardare con pazienza e determinazione al futuro. La sua storia è un invito a non perdere mai di vista i propri obiettivi, ma anche a riconoscere l’importanza del percorso stesso, con tutte le sue curve e imprevisti.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Sanremo, cosa succederà a Fedez: le indiscrezioni lanciano l’allarme

Sanremo 2025, Fedez al centro dell'eco mediatico: ecco cosa potrebbe accadergli. Alcune indiscrezioni lanciano l'allarme…

9 ore ago

Una melodia di speranza: una canzone contro il bullismo per le vittime

Nel panorama musicale italiano, le tematiche sociali stanno guadagnando sempre più attenzione, e "Ridi di…

10 ore ago

Terremoti in mare alle Eolie: scossa di magnitudo 4.8 scuote l’arcipelago

Il pomeriggio del 17 ottobre 2023 ha visto il mare che circonda le isole Eolie…

11 ore ago

Se pulisci il bagno in questo modo non dovrai affaticarti e brillerà come non mai: modo infallibile

Pulire il bagno non deve essere un compito noioso e faticoso. Con il giusto approccio…

13 ore ago

Rocco Hunt infiamma il palco: concerti imperdibili a Caserta e Milano

Rocco Hunt, il talentuoso rapper e cantautore napoletano, si prepara a calcare i palchi di…

13 ore ago

Bonifico ai figli, se scrivi questo nella causale scatta la multa: controlli a tappeto

Compilare la causale con attenzione è essenziale per evitare brutte sorprese. Un errore può portare…

14 ore ago