Categories: Spettacolo e Cultura

Negramaro: un viaggio tra radici e futuro con ‘free love’

La band salentina Negramaro si prepara a lanciare il suo nono album in studio, intitolato “Free Love”, in uscita venerdì 22 novembre per l’etichetta Sugar. Questo nuovo progetto musicale rappresenta una significativa evoluzione per la band, che ha deciso di tornare alle proprie origini, pur mantenendo uno sguardo attento verso il futuro. Come ha dichiarato il frontman Giuliano Sangiorgi, “la libertà è quel qualcosa che si impara. È la ricerca di un equilibrio perfetto tra la propria e quella degli altri”.

Un Album Ricco di Collaborazioni

“Free Love” si compone di undici tracce che mescolano elementi rock e blues, facendo emergere la ricca storia musicale dei Negramaro. La title track, in collaborazione con JJ Julius Son, il cantante della band islandese Kaleo, rappresenta un punto di partenza potente per l’album. Non è solo un ritorno alle radici, ma anche il risultato di una consapevolezza acquisita in anni di attività. Sangiorgi sottolinea che, nonostante il passare del tempo, la band è riuscita a mantenere la propria identità, evolvendosi e approfondendo la propria musica.

I testi e le musiche di “Free Love” sono firmati da Sangiorgi, il quale ha collaborato con un team di produttori tra cui Taketo Gohara, Sixpm, Andro e Davide Simonetta, noto come d.whale. Le collaborazioni sono uno degli aspetti più affascinanti dell’album, che include artisti come:

  1. Malika Ayane
  2. Elisa
  3. Jovanotti
  4. Fabri Fibra

Sangiorgi stesso ha ricordato un aneddoto divertente riguardo a Fibra: “Dieci anni fa, Fibra aveva detto di voler fare un duetto con noi e, con i nostri tempi da bradipi, finalmente abbiamo risposto”.

Un’Esperienza Unica in Studio

L’incontro con Tiziano Ferro è stato significativo. Durante un volo, Ferro ha chiesto a Sangiorgi quando avrebbe scritto una canzone da cantare insieme. La risposta del frontman dei Negramaro è stata immediata: “L’avevo già scritta, gliel’ho girata subito sul telefono e lui l’ha ascoltata in cuffia. Da lì è nata la canzone”. Questa interazione sottolinea come la musica possa essere un mezzo di connessione tra artisti, creando opportunità di collaborazione che arricchiscono l’opera finale.

L’album è stato registrato presso gli storici Hansa Studios di Berlino, un luogo che ha visto passare artisti leggendari come David Bowie, U2 e Depeche Mode. La presenza di una simile eredità artistica ha influenzato profondamente i Negramaro. “Registrare con accanto il fantasma artistico di Bowie è stato qualcosa di incredibile”, hanno dichiarato, esprimendo il desiderio di continuare a vivere momenti di condivisione in studio, a differenza di molti artisti contemporanei che spesso lavorano in isolamento.

Un Concetto di Amore Libero

Il concept di “Free Love” si riflette anche nella copertina dell’album, che presenta un’opera originale di Jago intitolata “Narciso”. Quest’opera, destrutturata e reinterpretata dalla band, rappresenta una riflessione sull’amore, sull’identità e sulla simmetria dei sentimenti. “Siamo passati attraverso tanti album – spiegano i Negramaro – e oggi ci siamo concessi di amarci per come siamo stati negli anni e per come ci vediamo nel futuro”.

Con l’uscita di “Free Love”, i Negramaro si preparano a intraprendere un nuovo tour nei palasport, che partirà il 27 settembre 2025 da Jesolo. Ma prima di questo, il 23 novembre, la band sarà presente alla Mondadori di piazza del Duomo a Milano per un instore tour, dove interagiranno con i fan e racconteranno la loro storia musicale. Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per i fan di avvicinarsi ai loro artisti preferiti e di scoprire più a fondo il significato di questo nuovo lavoro.

In conclusione, “Free Love” non è solo un album, ma un viaggio. Un viaggio che i Negramaro intraprendono con i loro fan, unendo passato e futuro, radici e innovazione. Con la loro musica, la band continua a esplorare il concetto di amore libero, invitando tutti a riflettere sul valore di relazioni autentiche e significative.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Sartori e il suo Edipo a Colono: riflessioni al tramonto della vita

Ogni esistenza, per quanto straordinaria, giunge inevitabilmente a una conclusione, a una trasformazione finale che…

7 ore ago

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…

9 ore ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

10 ore ago

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…

12 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

17 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

1 giorno ago