Categories: News locali Sicilia

Natale inclusivo: eventi a marsala per unire la comunità

Nel cuore del Trapanese, le festività natalizie si trasformano in un’opportunità straordinaria per promuovere l’integrazione e l’inclusione tra culture e religioni diverse. La cooperativa sociale Badia Grande ha organizzato una serie di eventi nei Centri di accoglienza migranti “Progetto Sai” a Marsala, creando un vero e proprio “ponte tra culture” durante il mese di dicembre. Questi eventi hanno l’obiettivo di facilitare rapporti e scambi interculturali, permettendo ai migranti e alla comunità locale di conoscersi meglio e di condividere esperienze significative.

un programma ricco di eventi

La coordinatrice del Progetto Sai Marsala, Lorena Tortorici, ha guidato un programma di dodici eventi itineranti che si sono svolti non solo a Marsala, ma anche in altre località della provincia, come Salemi, Vita, Alcamo, Buseto Palizzolo, Custonaci, Trapani e Paceco. La varietà delle iniziative ha coinvolto un ampio pubblico, arricchendo il tessuto sociale di queste comunità. Attraverso pranzi solidali e momenti di convivialità, i centri di accoglienza si sono trasformati in vivaci laboratori di integrazione, dove culture diverse si sono incontrate e mescolate, creando un clima di amicizia e rispetto reciproco.

un pranzo solidale significativo

Uno dei momenti più significativi del progetto è stato il pranzo solidale tenutosi presso il Centro sociale di Vita. Questo evento, organizzato da Valentina Villabuona, responsabile del Centro Sai locale, e Maria Scavuzzo, presidente della Pro Loco Vitese, ha visto la partecipazione di circa cento persone, tra cui il sindaco Giuseppe Riserbato e il vicesindaco Gaspare Gucciardi. L’atmosfera festosa ha permesso la condivisione di piatti tipici siciliani e magrebini, unendo musulmani, cristiani e non credenti in un’esperienza di convivialità unica. La scelta di non includere simboli religiosi ha sottolineato l’intento di creare uno spazio inclusivo, dove ognuno potesse sentirsi a proprio agio, indipendentemente dalle proprie credenze.

impatti positivi sulla comunità

Il progetto ha avuto un impatto positivo non solo sui migranti, ma anche sulla comunità locale, contribuendo a una crescita reciproca. I momenti di scambio culturale hanno permesso ai partecipanti di scoprire tradizioni, usanze e piatti tipici delle diverse culture presenti nella provincia. Questi eventi hanno offerto anche l’opportunità di discutere temi rilevanti come la solidarietà, l’accoglienza e la convivenza pacifica, creando un senso di comunità e appartenenza.

Un’altra iniziativa che ha preceduto il pranzo solidale di Vita è stata l’evento “Dal Natale al Ramadan” tenutosi a Salemi. Questo progetto ha messo in evidenza la bellezza della diversità culturale, promuovendo un dialogo aperto tra le diverse fedi e tradizioni. Attraverso attività ricreative e momenti di riflessione, i partecipanti hanno potuto confrontare le proprie esperienze e scoprire le similitudini tra le diverse celebrazioni religiose.

Il lavoro della cooperativa Badia Grande si inserisce in un contesto più ampio di politiche di integrazione e accoglienza, sempre più necessarie in un’epoca di flussi migratori in aumento. La sfida principale rimane quella di costruire una società inclusiva, in cui ogni individuo, indipendentemente dalla propria provenienza, possa sentirsi parte integrante della comunità. Iniziative come quelle realizzate a Marsala rappresentano un passo importante in questa direzione, dimostrando che la convivenza pacifica è possibile e che l’integrazione può avvenire attraverso la condivisione di esperienze e valori comuni.

In un periodo dell’anno spesso caratterizzato da divisioni e incomprensioni, gli eventi natalizi promossi dalla cooperativa Badia Grande offrono un esempio luminoso di come la solidarietà e l’inclusione possano prevalere. Con il sostegno delle istituzioni locali e la partecipazione attiva della comunità, si sta creando un modello replicabile in altre realtà, contribuendo a costruire una società più coesa e armoniosa. La condivisione di momenti di gioia e convivialità è una chiave fondamentale per abbattere le barriere e promuovere un futuro in cui ogni cultura possa essere celebrata e rispettata.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

18 minuti ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

1 ora ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

3 ore ago

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

13 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

15 ore ago

Con questo “tocco magico” la tua casa è chic e bellissima: la moda che sta spopolando ovunque

Negli ultimi anni, il concetto di verde e di connessione con la natura ha assunto…

17 ore ago