Categories: Arte

Natale a milano con la madonna di san simone di barocci: un capolavoro da non perdere

Milano si prepara a festeggiare il Natale con un evento artistico di grande rilievo. Dal 4 dicembre al 12 gennaio, nella storica Sala Alessi di Palazzo Marino, sarà possibile ammirare l’opera ‘La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda’, nota come ‘La Madonna di San Simone’, realizzata dal maestro Federico Barocci. Questa pala d’altare, risalente al 1566-1567 e proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, rappresenta un importante esempio della tradizione artistica rinascimentale italiana.

L’opera di Barocci si distingue per la sua capacità di comunicare emozioni e storia. La tela, che un tempo adornava l’altare della settima cappella della chiesa di San Francesco a Urbino, colpisce per la sua composizione armoniosa e l’intensità dei volti dei santi. In particolare, San Giuda Taddeo, riconoscibile per l’alabarda simbolo del suo martirio, si trova a destra della Madonna, mentre San Simone, identificabile grazie alla sega, è posizionato a sinistra. Al centro, la Vergine tiene in braccio il Bambino Gesù, in una rappresentazione che emana calore e protezione.

Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, ha dichiarato: “Offriamo alla città un’opera straordinaria, che celebra la grande tradizione rinascimentale italiana, ammirata in ogni epoca da tutto il mondo”. Questo evento non solo arricchisce il panorama culturale milanese durante le festività, ma offre anche un’opportunità unica per cittadini e turisti di avvicinarsi alla bellezza dell’arte italiana.

Un allestimento coinvolgente

L’allestimento della mostra è stato curato con grande attenzione, creando un’atmosfera suggestiva che permette ai visitatori di immergersi completamente nell’opera e nel suo significato. I curatori, Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari, noti per la loro esperienza nella monografica organizzata al Palazzo Ducale di Urbino, descrivono l’opera come “un’opera che parla al cuore, che tocca le corde affettive”. Questo approccio coinvolgente rende la visita un’esperienza emozionante e profondamente significativa.

In aggiunta, l’esposizione è arricchita dalla presenza di un disegno autografo di Barocci, proveniente dal Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco. Questo disegno, preparatorio per una figura di devota nella pala della ‘Madonna del Popolo’, oggi agli Uffizi, offre ai visitatori uno sguardo privilegiato sul processo creativo dell’artista.

Collaborazione e iniziative natalizie

La mostra è realizzata grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, che sostiene l’iniziativa culturale del Comune. Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo, ha affermato: “Intesa Sanpaolo è lieta di affiancare il Comune nella realizzazione della mostra a Palazzo Marino, un dono che ogni anno a Natale è offerto ai cittadini e ai turisti”. Questa collaborazione sottolinea l’importanza della cultura come strumento di unione e celebrazione condivisa.

Quest’anno, l’evento natalizio di Milano si arricchisce ulteriormente con l’iniziativa “Natale nei borghi”. Dal 14 dicembre al 5 gennaio, i visitatori potranno partecipare a visite guidate gratuite in 18 luoghi selezionati all’interno dei nove Municipi della città. Questa iniziativa non solo promuove l’arte, ma incoraggia anche la scoperta dei vari angoli di Milano, rendendo il Natale un momento di esplorazione e convivialità.

Milano, con la sua storia e cultura, diventa il palcoscenico ideale per celebrare il Natale attraverso l’arte. ‘La Madonna di San Simone’ di Barocci non è solo un’opera d’arte, ma un invito a riflettere sulla bellezza e sul significato delle tradizioni che ci uniscono. La città si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo, offrendo loro non solo un’esperienza visiva, ma anche un’opportunità di connessione con la storia e la cultura italiana. In questo periodo di festività, Milano si trasforma in un luogo dove arte, spiritualità e comunità si fondono in un’unica celebrazione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

1 ora ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

2 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

3 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

5 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

15 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

16 ore ago