Categories: News locali Sicilia

Nassiriya: Intravaia rivela le sfide estreme di un passato difficile

La memoria della strage di Nassiriya

Sono passati ventuno anni da quel tragico 12 novembre 2003, una data che ha segnato in modo indelebile la vita di molte persone, in particolare della famiglia Intravaia. Marco Intravaia, oggi deputato regionale, ricorda con una lucidità sorprendente il momento in cui ha appreso della morte di suo padre, Domenico Intravaia, vicebrigadiere dell’Esercito Italiano, vittima della strage di Nassiriya, dove persero la vita 28 italiani, di cui 17 erano militari. “Ero a scuola, al liceo, e alla mia compagna di banco arrivò un messaggio che la informava di un attentato al contingente italiano. Chiamai casa molto preoccupato e non mi rispose mia madre, ma un parente; mi resi conto subito di quello che era accaduto”, racconta Marco, la cui voce tradisce una commozione profonda.

Cerimonie di commemorazione

La commemorazione di quest’anno ha avuto inizio con una serie di cerimonie a Monreale, il paese natale di Domenico, e a Palermo. Questa mattina, hanno avuto luogo eventi significativi, durante i quali le autorità civili e militari hanno reso omaggio ai caduti. Una corona d’alloro è stata deposta sulla tomba di Domenico nel cimitero monumentale di Monreale. Queste cerimonie non sono solo un tributo a chi ha perso la vita, ma rappresentano anche un momento di riflessione collettiva su ciò che significa servire il proprio paese.

Il programma delle commemorazioni prevede anche una cerimonia a Palazzo dei Normanni e una santa messa presso la chiesa di San Giacomo dei Militari. Ma il clou delle celebrazioni si svolgerà domani all’Altare della Patria a Roma, dove le massime autorità dello Stato si riuniranno per onorare la memoria di quanti hanno dato la vita per la sicurezza e la libertà del nostro Paese. La presenza delle istituzioni in questi momenti è fondamentale per sottolineare l’importanza del sacrificio e dell’impegno di chi, come Domenico, ha servito l’Italia con onore.

L’eredità di un padre

Marco Intravaia parla con grande orgoglio di suo padre: “Questi sono stati anni durissimi per la mia famiglia, ma sempre vissuti con dignità e tanto orgoglio. Era un papà affettuoso, allegro e disponibile, amava il suo lavoro, la divisa che indossava e servire il suo Paese, con umiltà e senso del dovere”. In queste parole c’è un forte richiamo ai valori che ogni genitore desidera trasmettere ai propri figli. Marco si sente ora investito dalla responsabilità di insegnare ai suoi nipoti l’importanza di questi principi, affinché possano crescere con un forte senso di appartenenza e riconoscimento verso il sacrificio di un nonno che ha dato la vita per la nazione.

Riflessioni sul passato

La relazione di Marco con il passato è caratterizzata da una sorprendente serenità. “Oggi posso dire con serenità di non odiare nessuno”, afferma, rivelando una maturità emotiva che è il risultato di anni di elaborazione di un lutto così profondo. “I terroristi che erano rimasti in vita hanno pagato con la condanna a morte in Iraq. Papà con il suo esempio silenzioso mi ha insegnato ad accettare anche i chiaroscuri che pure ci sono stati in questi anni”. In queste parole si percepisce un messaggio di speranza e di perdono, una scelta consapevole di non lasciarsi sopraffare dall’odio, ma di guardare avanti e di costruire un futuro migliore.

Il richiamo alle istituzioni

Marco Intravaia conclude il suo pensiero sottolineando l’importanza delle istituzioni per un servitore dello Stato: “Le istituzioni per un servitore dello Stato sono e restano i valori più alti da difendere ed onorare sempre”. Questo richiamo alle istituzioni è un invito a riflettere su quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria di coloro che hanno sacrificato le loro vite per il bene comune e su come sia essenziale lavorare insieme per costruire un mondo più giusto e pacifico. La commemorazione della strage di Nassiriya non è solo un momento di lutto, ma anche un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso i valori di libertà, giustizia e pace.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

2 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

5 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

6 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

7 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

19 ore ago