Categories: Eventi

Nasce un nuovo riconoscimento: il Premio Strega Saggistica

Il panorama dei premi letterari italiani si arricchisce con la nascita del Premio Strega Saggistica, un’iniziativa che mira a valorizzare l’importanza della saggistica nel contesto culturale contemporaneo. Presentato ufficialmente l’11 febbraio presso la Casa dell’Architettura a Roma, questo nuovo riconoscimento si inserisce in un percorso di evoluzione del Premio Strega, storicamente dedicato alla narrativa, ma che ha ampliato la sua sfera d’azione per includere anche la letteratura per ragazzi, la poesia e, ora, la saggistica.

Un riconoscimento di valore

La prima edizione del Premio Strega risale al 1947 e, da allora, ha rappresentato una pietra miliare per la letteratura italiana, celebrando autori di grande talento e opere di rilevanza. Nel 2014, è stata introdotta una sezione dedicata alla narrativa europea, seguita dalla volontà di includere opere per bambini e poesia. Con l’introduzione della saggistica, il Premio Strega si propone di attrarre lettori interessati a temi di grande attualità e rilevanza sociale.

Il Premio Strega Saggistica nasce con l’intento di promuovere la lettura come strumento di informazione e di riflessione. In un’epoca caratterizzata da sfide come:

  1. Sostenibilità ambientale
  2. Rapporto tra cittadini e istituzioni
  3. Ritorno delle guerre come strumento di risoluzione dei conflitti
  4. Impatto delle nuove tecnologie sulla società

la saggistica si rivela fondamentale per approfondire la comprensione di queste tematiche. Questo riconoscimento intende valorizzare autori che, attraverso le loro opere, contribuiscono a stimolare una riflessione critica e informata.

Struttura e criteri di partecipazione

La struttura del Premio Strega Saggistica è simile a quella già sperimentata nelle sezioni dedicate alla narrativa europea e alla poesia, garantendo continuità e coerenza nel processo di selezione. Il comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine, comprende esperti del settore come Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto, Antonella Ferrara, Simonetta Fiori, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Nico Pitrelli, Lucrezia Reichlin e Nino Rizzo Nervo. Sarà compito di questo comitato selezionare le cinque opere finaliste, la cui cinquina sarà annunciata il 15 aprile a Roma.

Le opere candidate devono rispettare alcuni criteri specifici:

  • Testi scritti in lingua italiana
  • Autori viventi al momento della selezione
  • Pubblicazione in prima edizione tra marzo dell’anno precedente e febbraio dell’anno in corso

Per la prima edizione, le opere devono essere state pubblicate tra l’1 gennaio 2024 e il 28 febbraio 2025. Non sono ammesse alla competizione:

  • Autopubblicazioni
  • Opere edite esclusivamente in formato digitale
  • Testi privi di codice ISBN

Questi requisiti sono stati pensati per garantire la qualità e la serietà delle opere in competizione.

Cerimonia di premiazione

La giuria, composta da circa cinquanta personalità di spicco provenienti da accademia, ricerca scientifica e giornalismo culturale, avrà il compito di votare e scegliere il vincitore del premio. Tra i membri della giuria ci saranno anche i componenti del comitato scientifico, assicurando un’ampia gamma di prospettive nella valutazione delle opere. L’assegnazione del premio si svolgerà il 20 giugno al Taobuk-Taormina Book Festival, un evento che celebra la letteratura e l’editoria, attirando autori, lettori e appassionati.

L’introduzione del Premio Strega Saggistica rappresenta un passo significativo per la valorizzazione della saggistica in un contesto letterario che spesso tende a privilegiare la narrativa. Questo nuovo riconoscimento non solo offre visibilità a opere che affrontano questioni cruciali e attuali, ma incoraggia anche autori e lettori a esplorare un genere letterario che può fornire strumenti di comprensione e analisi del mondo contemporaneo.

Con il Premio Strega Saggistica, si apre una nuova fase nel panorama dei premi letterari italiani, un’opportunità per celebrare la ricchezza e la varietà della produzione saggistica, contribuendo a una maggiore consapevolezza e riflessione sui temi che caratterizzano la nostra epoca.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Conti in lacrime: un abbraccio tra genitori e figli a Sanremo

Il Festival di Sanremo si è trasformato quest'anno in un palcoscenico di emozioni profonde, dove…

60 minuti ago

Marocco: un gennaio da record con 1,2 milioni di turisti

Il Marocco ha recentemente raggiunto un traguardo straordinario nel settore turistico, accogliendo nel mese di…

2 ore ago

Ecco perché quando ordini cibo d’asporto devi rinunciare alle bustine delle salse

Le scuole e le comunità possono organizzare eventi di sensibilizzazione per informare i giovani sulle…

2 ore ago

Michelle Hunziker sorprende il suo personal trainer interrompendo l’allenamento per una telefonata

Negli ultimi anni, Michelle Hunziker è diventata un'icona non solo nel mondo della televisione e…

3 ore ago

Quanto ti senti solo? Arriva il test della verità: così scoprirai di più te stesso

I test della personalità offrono un'opportunità unica per esplorare le sfumature del nostro carattere e…

4 ore ago

Scopri l’amore attraverso l’arte: un San Valentino indimenticabile al museo

Il giorno di San Valentino rappresenta un'opportunità unica per celebrare l'amore in tutte le sue…

4 ore ago