Categories: Eventi

Nasce il nuovo hub onu dedicato a moda e lifestyle

Il mondo della moda e del lifestyle sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, e le Nazioni Unite hanno deciso di agire creando un nuovo hub dedicato a queste industrie. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di accelerare il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) attraverso pratiche innovative e sostenibili. Si tratta di un progetto di grande rilevanza, inserito in un contesto globale che richiede un cambiamento radicale nelle modalità di produzione e consumo, affinché le industrie possano contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta.

Il lancio dell’hub in Toscana

Il lancio ufficiale dell’hub è previsto per il 21 e 22 novembre in Toscana, presso Villa Petriolo a Cerreto Guidi, vicino Firenze. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riunire oltre 80 partner, tra cui aziende locali e regionali, istituzioni pubbliche, organizzazioni culturali, media e il mondo accademico. Tutti saranno uniti dall’intento di promuovere un cambiamento positivo. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di discutere come i settori della moda, del lifestyle e del turismo possano collaborare per sviluppare soluzioni scalabili che generano impatti duraturi per le persone e l’ambiente.

Le tematiche principali che saranno affrontate includono:

  1. Pratiche sostenibili
  2. Circolarità
  3. Consumo responsabile
  4. Uso della tecnologia
  5. Scelte di vita più consapevoli

Questi argomenti sono fondamentali in un’epoca in cui l’industria della moda è spesso criticata per il suo impatto ambientale e sociale. Attraverso discussioni informali, sessioni di approfondimento e eventi culturali immersivi, l’hub intende stimolare un dialogo costruttivo che possa portare a risultati concreti e misurabili.

L’importanza della creatività

Annemarie Hou, direttore esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite per le partnership, ha sottolineato l’importanza della creatività al centro dell’hub. “La creatività è al centro dell’hub delle Nazioni Unite per la moda, il lifestyle e il turismo. E questa creatività può crescere attraverso partnership innovative e guidarci ad affrontare le sfide della sostenibilità in tutti i settori”, ha affermato. Questo approccio evidenzia come la collaborazione e la condivisione di idee tra diversi attori del settore possano creare un ecosistema in cui l’innovazione possa prosperare.

Il ruolo della Toscana

Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha messo in risalto come la moda, il tessile e il turismo siano elementi centrali dell’economia regionale e delle politiche locali. “Il nostro piano di sviluppo regionale per il 2021-2025 è strettamente orientato al raggiungimento dei 17 OSS dell’Agenzia 2030”, ha dichiarato Giani, evidenziando l’impegno della regione nel promuovere pratiche sostenibili e nel contribuire attivamente alla realizzazione degli obiettivi globali.

In questo contesto, Roberta Marcenaro Lyons, founder di Imark Impact, ha spiegato l’importanza di lavorare a stretto contatto con i change makers e gli stakeholders a tutti i livelli, dalle istituzioni all’industria, per stabilire processi di collaborazione attivi. “Imark Impact si fa ponte e promotore tra l’America e l’Italia”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di una rete globale di collaborazione per affrontare le sfide contemporanee.

L’hub delle Nazioni Unite per la moda e il lifestyle si propone quindi come un catalizzatore di innovazione e cambiamento, incoraggiando le aziende a ripensare i propri modelli di business e a considerare l’impatto delle loro attività sull’ambiente e sulla società. Questo è particolarmente rilevante in un momento in cui i consumatori sono sempre più attenti alle questioni etiche e ambientali, richiedendo maggiore responsabilità alle marche che scelgono di sostenere.

In sintesi, l’hub delle Nazioni Unite per la moda e il lifestyle rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Con la partecipazione di vari attori del settore, questa iniziativa ha il potenziale di trasformare il modo in cui le industrie della moda e del lifestyle operano, promuovendo un cambiamento culturale che possa beneficiare tanto le persone quanto il pianeta.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

1 ora ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

4 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

5 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

6 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

18 ore ago