Categories: Eventi

Napoli celebra il leggendario mascalzone latino pino daniele

Nel cuore pulsante di Napoli, una melodia familiare risuona per le strade, riportando alla mente i ricordi di un grande artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale italiana: Pino Daniele. A dieci anni dalla sua scomparsa, la città ha deciso di rendere omaggio al suo “Mascalzone latino” attraverso una serie di eventi che coinvolgono residenti e turisti, creando così un’atmosfera di celebrazione e nostalgia.

un tour musicale tra i luoghi di pino daniele

L’iniziativa ha preso il via con un tour musicale tra i luoghi significativi della vita di Daniele, caratterizzato dall’installazione di casse acustiche all’esterno di bar, pub, vinerie e ristoranti. Questi spazi hanno proposto compilation personali delle canzoni dell’artista, creando un’atmosfera unica lungo le strade di Santa Chiara e oltre. Il tour, organizzato in collaborazione con il FAI, è iniziato da Piazza Santa Maria La Nova, vicino alla casa natale di Pino, per proseguire fino all’Istituto Elena di Savoia Diaz, dove il musicista si diplomò.

eventi e celebrazioni in onore di pino daniele

Il programma di celebrazioni non si è fermato qui. Domani, il percorso intitolato “Napul è… I luoghi di Pino Daniele” sarà guidato da Carmine Aymone e Michelangelo Iossa, autori di un libro dedicato alla vita e alle opere di Daniele. Questo itinerario rappresenta un’opportunità imperdibile per rivivere la storia di un artista che ha saputo raccontare Napoli e la sua gente attraverso la musica. Inoltre, la giornata culminerà con un concerto presso la Chiesa Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa, dove si esibirà il The Blue Gospel Singers Choir, un evento che unisce la potenza della musica gospel all’eredità di Pino Daniele.

il musicante award e il film-documentario

Per celebrare i 70 anni dalla nascita del cantautore, avvenuta il 19 marzo 1955, e il decennale dalla sua morte, la Fondazione Pino Daniele Ets ha istituito il sigillo “70/10 Anniversary” e lanciato il Musicante Award – Premio Pino Daniele. Questo contest, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, è rivolto a giovani artisti che desiderano emergere nel panorama musicale. Le Live audition si svolgeranno il 28 e 29 gennaio presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Inoltre, a marzo, i cinema italiani presenteranno “Pino“, un film-documentario che ripercorrerà la vita dell’artista, promettendo di dare voce e immagine a un uomo che ha mescolato il blues con le sonorità partenopee, rendendolo un simbolo della musica italiana.

una mostra e un grande evento di beneficenza

Il Palazzo Reale di Napoli ospiterà una mostra intitolata “Pino Daniele Spiritual“, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, che esplorerà il lato più profondo e spirituale della musica di Pino. Un appuntamento imperdibile è previsto per il 18 settembre in Piazza del Plebiscito, dove si terrà “Pino è – Il viaggio del musicante“. Questo show evento unico riunirà artisti di fama e personalità del mondo dello spettacolo, con i proventi destinati a sostenere la ricerca oncologica pediatrica e la formazione artistica.

La ricerca scientifica sarà sostenuta attraverso il Progetto Preme di Open, Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma, mentre la Fondazione Pino Daniele Ets istituirà borse di studio e iniziative per aiutare giovani talenti musicali.

In questo modo, Napoli non solo celebra la memoria di Pino Daniele, ma si impegna a costruire un futuro in cui la musica e l’arte possano continuare a ispirare e unire le generazioni. La sua eredità vive nei cuori di tutti coloro che amano la musica e la cultura partenopea, e le celebrazioni di questo decennale rappresentano un tributo vibrante alla sua vita e alla sua arte.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Carolyn Smith: la sua storia di resilienza contro il bullismo infantile

Carolyn Smith ha recentemente condiviso la sua storia personale in un'intervista toccante nel salotto di…

2 ore ago

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

15 ore ago

Monreale: il gesto eroico di una vittima che ha salvato la fidanzata

Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…

16 ore ago

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra…

17 ore ago

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore…

18 ore ago

Monreale sotto shock: le passioni di calcio e musica delle vittime della sparatoria

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, Monreale, una cittadina siciliana nota…

21 ore ago