Categories: Notizie

Myrta merlino: un impegno concreto contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre rappresenta un momento cruciale per riflettere sulla violenza contro le donne e per promuovere azioni concrete a favore della sua eliminazione. In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, la giornalista e conduttrice Myrta Merlino ha deciso di utilizzare il suo spazio mediatico per sensibilizzare il pubblico su questo tema di fondamentale importanza. Durante la puntata di Pomeriggio5, ha lanciato un appello accorato, sottolineando che la violenza di genere non si limita a un solo giorno di riflessione, ma è una realtà che continua a manifestarsi quotidianamente.

l’importanza delle parole e delle azioni

Myrta Merlino ha evidenziato come la lotta contro la violenza di genere debba essere affrontata non solo con parole, ma anche con azioni concrete. Ha affermato: “La battaglia è culturale, popolare”, enfatizzando la necessità di una trasformazione della mentalità collettiva. In Italia e nel mondo, i femminicidi e gli omicidi di donne avvengono ogni giorno, semplicemente perché sono donne. Questo problema richiede un impegno costante e collettivo da parte di tutti.

cinque considerazioni fondamentali

Durante la trasmissione, Merlino ha condiviso cinque considerazioni chiave per affrontare la problematica della violenza di genere:

  1. Chiamare il male col proprio nome: È essenziale riconoscere e affrontare i vari sintomi della violenza, dalle molestie agli abusi. Minimizzare o giustificare comportamenti violenti ostacola la lotta contro la violenza di genere.

  2. Fare rete: La solidarietà tra donne è fondamentale. Insegnare agli uomini a riconoscere e combattere la violenza è cruciale per creare una comunità di supporto.

  3. Aprire la strada alla libertà: Ogni donna deve vivere senza paura, scegliendo liberamente come vestirsi, chi amare e come esprimere la propria identità. La libertà personale è un diritto fondamentale.

  4. Considerare le donne per quello che sono, sorelle: La violenza non colpisce solo alcune donne, ma può riguardare chiunque. È importante creare una rete di empatia e sostegno reciproco.

  5. Ribellarsi al silenzio: Rompere il silenzio che circonda la violenza è fondamentale. Parlare di questi temi e condividere esperienze è un atto di coraggio che può contribuire a cambiare la narrativa collettiva.

un impegno collettivo

Il messaggio di Myrta Merlino è chiaro: la lotta contro la violenza sulle donne richiede un impegno collettivo che unisce parole e azioni. La responsabilità non è solo delle vittime, ma di tutta la società, che deve lavorare insieme per creare un ambiente sicuro e rispettoso per tutte le donne. Ogni giorno è un’opportunità per combattere la violenza, non solo il 25 novembre, e per far sentire la propria voce.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

1 ora ago

Un ascensore nella roccia: la Sacra di San Michele accessibile a tutti

Torino, 20 novembre 2025 – La Sacra di San Michele, simbolo indiscusso del Piemonte, sta…

2 ore ago

Morosoli chiede di essere convocato per il ticket ai Crateri Silvestri del Parco Etna

Catania, 20 novembre 2025 – È tornato sotto i riflettori il tema dell’accesso ai Crateri…

4 ore ago

Disabilità e sport: a Palermo una giornata di inclusione e passione il 3 dicembre

Palermo, 20 novembre 2025 – Sport paralimpico all’aperto e stand informativi nel cuore di Villa…

5 ore ago

La magia della musica: un concerto che celebra trent’anni di emozioni su RaiPlay

Napoli, 20 novembre 2025 – Da domani sarà disponibile in anteprima su RaiPlay il documentario…

10 ore ago

Caos e arresti: la manifestazione sfocia in devastazione e saccheggio

Catania, 20 novembre 2025 – Due persone sono state fermate questa mattina a Catania dagli…

11 ore ago