×

Musica e memoria: un concerto per non dimenticare le vittime dei lager a santa cecilia

Il Giorno della Memoria rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle atrocità dell’Olocausto e per onorare le vittime che hanno subito l’orrore dei campi di sterminio. Quest’anno, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia offre un’opportunità unica di commemorazione attraverso due concerti gratuiti, previsti per il 21 e il 28 gennaio. Questi eventi non solo celebrano la musica, ma servono anche a mantenere viva la memoria di artisti e compositori che hanno vissuto in prima persona questa tragedia o che hanno dedicato la loro vita a preservare la memoria di tali eventi.

Al piano i: voci scomparse

Il primo concerto, “Al piano I: Voci scomparse”, si svolgerà il 21 gennaio alle 16.30. Il pianista Dimitri Malignan guiderà il pubblico in un percorso musicale che mette in risalto opere di compositori olandesi, come Leo Smit e Daniël Belinfante, entrambi vittime del regime nazista. La selezione di questi artisti non è casuale; le loro musiche rappresentano un patrimonio culturale e un legame profondo con una storia che non deve essere dimenticata. Tra i brani in programma, si segnala un adattamento pianistico del “Kaddish” di Maurice Ravel, una composizione del 1914 che si ispira a melodie tradizionali ebraiche, simbolo di spiritualità e resilienza della cultura ebraica.

Intrecci sonori: la memoria è già dolore

Il secondo concerto, previsto per il 28 gennaio alle 16.30, presenta il programma “Intrecci sonori: la memoria è già dolore”. Gli allievi del corso di musica da camera, diretti da Ivan Rabaglia, eseguiranno opere di compositori come Dmitri Šostakovič, Bohuslav Martinů e Olivier Messiaen. Questi artisti hanno saputo catturare l’essenza del dolore umano attraverso la loro musica, rendendo la loro arte un potente strumento di memoria e denuncia. In particolare, Messiaen, prigioniero in un campo di lavoro durante la Seconda Guerra Mondiale, compose il celebre “Quatuor pour la fin du temps” in condizioni estremamente difficili. Quest’opera è un capolavoro di spiritualità e riflessione, portavoce di un messaggio universale di speranza e resistenza.

Un luogo di memoria e cultura

I concerti si terranno presso il Museo degli Strumenti Musicali, un importante punto di riferimento per la cultura musicale italiana, che custodisce una ricca collezione di strumenti storici. Prima di ogni esibizione, il pubblico potrà assistere a una breve introduzione al programma musicale, arricchendo l’esperienza e creando un legame profondo con la storia e la memoria onorate durante questi eventi.

Il Giorno della Memoria non è solo un momento di commemorazione, ma un’opportunità per riflettere su come la musica possa fungere da potente mezzo di espressione e ricordo. Gli allievi di Santa Cecilia non solo rendono omaggio ai compositori che hanno perso la vita nei lager, ma ci invitano a considerare l’importanza della memoria e della preservazione della nostra storia. In un contesto attuale, dove l’umanità affronta ancora sfide legate all’intolleranza e alla violenza, iniziative come queste rappresentano un faro di speranza e un richiamo all’unità. La musica, infatti, continua a essere un linguaggio universale, capace di unire le persone e trasmettere messaggi di pace e comprensione.

In sintesi, eventi come quelli organizzati dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sono fondamentali per garantire che la memoria delle vittime dell’Olocausto rimanga viva. Attraverso l’arte, possiamo affrontare temi complessi e dolorosi, celebrando al contempo la vita e la cultura minacciate dalla barbarie. La musica diventa, quindi, non solo un tributo a chi non c’è più, ma anche una celebrazione della resilienza umana e della capacità di ricostruire, portando con sé il peso della memoria e della speranza.

Change privacy settings
×