Museo del marmo di carrara: un nuovo inizio per l'arte e la cultura - ©ANSA Photo
Carrara, celebre per la sua preziosa produzione di marmo, si prepara a una significativa trasformazione con l’inizio dei lavori di recupero e riqualificazione del Museo del Marmo. Questo progetto ambizioso, frutto di una collaborazione tra la Camera di commercio della Toscana nord ovest e il Comune di Carrara, è stato avviato grazie a un accordo di programma sottoscritto nel 2023 e prevede un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro. L’intervento non solo si concentrerà sulla ristrutturazione dell’edificio museale, ma comprenderà anche la biblioteca dell’ente camerale, con l’obiettivo di creare un ambiente rinnovato e accogliente per i visitatori.
La sindaca di Carrara, Serena Arrighi, ha espresso grande soddisfazione per l’avvio di questo progetto, sottolineando l’importanza del Museo del Marmo come istituzione culturale e luogo di aggregazione per la comunità locale e i turisti. “Questo è un bel giorno per la città di Carrara perché andiamo a presentare la rinascita di un suo simbolo,” ha dichiarato Arrighi. La sindaca ha evidenziato come, grazie al supporto della Camera di commercio, non solo si recupererà un museo, ma si restituirà alla comunità un luogo di condivisione e ricerca.
Il presidente della Camera di commercio della Toscana nord ovest, Valter Tamburini, ha aggiunto che questo progetto rappresenta un passo strategico per la crescita delle imprese locali. La riqualificazione del museo e il suo nuovo allestimento non solo valorizzeranno il patrimonio culturale di Carrara, ma avranno anche un impatto positivo sul territorio, favorendo il turismo e il commercio. “È un esempio concreto di come cultura ed economia possano agire insieme per il bene del territorio,” ha affermato Tamburini, sottolineando l’importanza di integrare le risorse culturali con le dinamiche economiche locali.
La progettazione del nuovo Museo del Marmo è stata affidata agli studi Opera Engineering, guidati dall’ingegnere Davide De Carli e dall’architetto Paolo Camaiora. La prima fase dei lavori, che ha riguardato il parco esterno, è stata ufficialmente consegnata il 16 dicembre e si prevede che proseguirà per circa 120 giorni lavorativi. Durante questo periodo, gli operai e i professionisti del settore lavoreranno per garantire che ogni aspetto del progetto venga realizzato secondo standard elevati.
Il nuovo allestimento museale è stato concepito in collaborazione con il direttore del Museo del Marmo, Stefano Genovesi, e in sinergia con la Sovrintendenza. Gli obiettivi principali includono:
La riqualificazione del Museo del Marmo non rappresenta solo un’opportunità per preservare e valorizzare un patrimonio unico, ma anche un’occasione per rilanciare l’intero territorio, rendendolo più attrattivo e dinamico. La comunità carrarina attende con entusiasmo i risultati di questo ambizioso progetto, sperando che il rinnovato museo possa diventare un simbolo di orgoglio e innovazione per le generazioni future.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…