Categories: Cronaca

Msf abbandona il mediterraneo centrale e punta il dito contro l’italia

L’annuncio della Geo Barents, la nave di Medici Senza Frontiere (MSF), riguardo alla sospensione delle sue attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale segna un momento cruciale nella lotta per la salvaguardia dei diritti umani. Dopo due anni di operazioni, durante i quali sono state salvate oltre 12.675 vite e realizzate 190 missioni di soccorso, questa decisione non è dovuta a una mancanza di volontà, ma a un contesto legislativo sempre più ostile. Le nuove normative, in particolare il decreto Piantedosi del gennaio 2023 e il suo inasprimento previsto per il dicembre 2024, hanno reso insostenibile l’operato delle ONG nel mare.

Le sfide del soccorso in mare

Juan Matias Gil, capomissione di MSF, ha dichiarato che l’organizzazione tornerà nel Mediterraneo “il prima possibile” per proseguire la sua missione di salvataggio. Dal 2014, oltre 31.000 persone hanno perso la vita o sono scomparse nel tentativo di attraversare questo tratto di mare. La missione di MSF va oltre il soccorso: essa denuncia le violazioni dei diritti umani perpetrate nei confronti dei migranti da parte delle autorità italiane e dell’Unione Europea.

Sanzioni e ostacoli

Negli ultimi due anni, la Geo Barents ha subito quattro sanzioni, accumulando 160 giorni di fermo amministrativo. Queste sanzioni sono state imposte non per comportamenti scorretti, ma per aver adempiuto al proprio dovere umanitario. Le autorità italiane hanno inoltre adottato la prassi di assegnare porti lontani per lo sbarco dei migranti, costringendo la nave a navigare per lunghe distanze. Ad esempio, per sbarcare anche solo 13 sopravvissuti, la nave è stata costretta a raggiungere porti come La Spezia, distante oltre 1.000 km.

Le conseguenze delle politiche italiane

La coordinatrice del progetto di MSF, Margot Bernard, ha sottolineato il disprezzo per la vita umana manifestato da queste politiche. Invece di utilizzare le risorse delle navi umanitarie per garantire il salvataggio, le autorità italiane sembrano ostacolare le operazioni di soccorso, rendendo il Mediterraneo ancora più pericoloso. Da quando è entrato in vigore il decreto Piantedosi, la Geo Barents ha trascorso metà dell’anno navigando verso porti lontani, compromettendo la sua capacità di intervenire rapidamente in caso di emergenze.

In risposta a queste misure punitive, MSF ha presentato ricorsi contro le sanzioni e le assegnazioni di porti lontani, ottenendo due sospensioni temporanee delle detenzioni di 60 giorni. Tuttavia, il percorso legale è complesso e le denunce alla Commissione Europea non hanno portato a risultati tangibili.

Il Mediterraneo centrale è diventato un simbolo della crisi migratoria globale, sollevando interrogativi sulle responsabilità morali e legali degli stati nei confronti di chi cerca di fuggire da guerre e povertà. Nonostante le avversità, MSF ribadisce il suo impegno a tornare nel Mediterraneo centrale per continuare a salvare vite e denunciare le violazioni dei diritti umani. La lotta per la giustizia e la dignità delle persone migranti è solo all’inizio, e la voce di chi opera in prima linea nel soccorso non si spegnerà.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

6 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago