Categories: Eventi

Montezemolo esalta il ruolo della rai nel servizio pubblico con telethon

Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Fondazione Telethon, ha recentemente elogiato il lavoro della Rai, evidenziando il suo ruolo cruciale nel servizio pubblico, soprattutto nella diffusione della ricerca e nel supporto alle famiglie con bambini affetti da malattie rare. Durante una conferenza stampa a Viale Mazzini, Montezemolo ha presentato la nuova edizione della maratona solidale di Telethon, che si terrà dal 14 al 22 dicembre, coinvolgendo l’intero palinsesto della televisione pubblica.

il valore della rai nel servizio pubblico

Montezemolo ha reso omaggio alla Rai, sottolineando la resilienza dell’azienda in anni di difficoltà. Ha affermato: “La Rai è una grande azienda, fatta di persone straordinarie, che lavorano in tutte le condizioni”. Questa dichiarazione mette in luce le sfide che la rete pubblica ha affrontato per mantenere il proprio ruolo nel panorama mediatico nazionale. Montezemolo ha descritto la Rai come un faro di servizio pubblico, capace di unire e informare il paese, anche nei momenti di crisi della fiducia nelle istituzioni.

la maratona solidale di telethon

La maratona solidale di Telethon è un evento fondamentale per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare. Montezemolo ha dichiarato che “la Rai ha contribuito in modo decisivo a portare la ricerca nelle case degli italiani”, evidenziando l’importanza della comunicazione e della sensibilizzazione. È essenziale, ha continuato, non lasciare nessuno indietro, poiché “sono purtroppo rare le famiglie italiane che non hanno un bambino con dei problemi”. Questo richiamo alla responsabilità collettiva è cruciale per garantire supporto a chi ne ha bisogno.

l’impatto di telethon nella ricerca

Telethon, che celebra oltre tre decenni di attività, è stata pioniera nella produzione e distribuzione di farmaci per malattie rare. Montezemolo ha ricordato: “Siamo la prima fondazione al mondo che ha deciso di produrre e distribuire un farmaco”, sottolineando l’importanza di un approccio innovativo nella lotta contro queste malattie. La sinergia tra Rai e Telethon rappresenta un esempio di come la televisione pubblica possa attivamente promuovere la ricerca scientifica e raccogliere fondi per cause nobili.

Inoltre, la maratona di Telethon non è solo un evento di raccolta fondi, ma anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare e promuovere la ricerca scientifica. Attraverso storie di vita reale e testimonianze di famiglie colpite da queste patologie, Rai e Telethon possono educare il pubblico sull’importanza della ricerca e dell’innovazione in campo medico.

In conclusione, l’impegno di Montezemolo e della Fondazione Telethon, sostenuto dalla Rai, rappresenta un esempio luminoso di come il servizio pubblico possa svolgere un ruolo fondamentale nella società. La maratona solidale, che si avvicina rapidamente, non è solo una questione di raccolta fondi, ma un’opportunità per unire il paese attorno a una causa comune, rafforzando la solidarietà tra le persone e promuovendo una maggiore attenzione verso le sfide della salute pubblica.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

1 ora ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

2 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

3 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

5 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

15 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

16 ore ago