Montezemolo esalta il ruolo della rai nel servizio pubblico con telethon - ©ANSA Photo
Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Fondazione Telethon, ha recentemente elogiato il lavoro della Rai, evidenziando il suo ruolo cruciale nel servizio pubblico, soprattutto nella diffusione della ricerca e nel supporto alle famiglie con bambini affetti da malattie rare. Durante una conferenza stampa a Viale Mazzini, Montezemolo ha presentato la nuova edizione della maratona solidale di Telethon, che si terrà dal 14 al 22 dicembre, coinvolgendo l’intero palinsesto della televisione pubblica.
Montezemolo ha reso omaggio alla Rai, sottolineando la resilienza dell’azienda in anni di difficoltà. Ha affermato: “La Rai è una grande azienda, fatta di persone straordinarie, che lavorano in tutte le condizioni”. Questa dichiarazione mette in luce le sfide che la rete pubblica ha affrontato per mantenere il proprio ruolo nel panorama mediatico nazionale. Montezemolo ha descritto la Rai come un faro di servizio pubblico, capace di unire e informare il paese, anche nei momenti di crisi della fiducia nelle istituzioni.
La maratona solidale di Telethon è un evento fondamentale per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare. Montezemolo ha dichiarato che “la Rai ha contribuito in modo decisivo a portare la ricerca nelle case degli italiani”, evidenziando l’importanza della comunicazione e della sensibilizzazione. È essenziale, ha continuato, non lasciare nessuno indietro, poiché “sono purtroppo rare le famiglie italiane che non hanno un bambino con dei problemi”. Questo richiamo alla responsabilità collettiva è cruciale per garantire supporto a chi ne ha bisogno.
Telethon, che celebra oltre tre decenni di attività, è stata pioniera nella produzione e distribuzione di farmaci per malattie rare. Montezemolo ha ricordato: “Siamo la prima fondazione al mondo che ha deciso di produrre e distribuire un farmaco”, sottolineando l’importanza di un approccio innovativo nella lotta contro queste malattie. La sinergia tra Rai e Telethon rappresenta un esempio di come la televisione pubblica possa attivamente promuovere la ricerca scientifica e raccogliere fondi per cause nobili.
Inoltre, la maratona di Telethon non è solo un evento di raccolta fondi, ma anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare e promuovere la ricerca scientifica. Attraverso storie di vita reale e testimonianze di famiglie colpite da queste patologie, Rai e Telethon possono educare il pubblico sull’importanza della ricerca e dell’innovazione in campo medico.
In conclusione, l’impegno di Montezemolo e della Fondazione Telethon, sostenuto dalla Rai, rappresenta un esempio luminoso di come il servizio pubblico possa svolgere un ruolo fondamentale nella società. La maratona solidale, che si avvicina rapidamente, non è solo una questione di raccolta fondi, ma un’opportunità per unire il paese attorno a una causa comune, rafforzando la solidarietà tra le persone e promuovendo una maggiore attenzione verso le sfide della salute pubblica.
Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…
Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…
Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…
Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…
Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…