Categories: Arte

Monfest: la fotografia si fa spettacolo sul palco

Dal 30 novembre al 4 maggio 2025, la cittadina di Casale Monferrato, nel cuore del Piemonte, si prepara a ospitare la seconda edizione di MonFest, un festival che celebra la fotografia in tutte le sue forme e interconnessioni. L’evento, fortemente voluto dalla direttrice artistica Mariateresa Cerretelli, si propone di creare un dialogo tra la fotografia e le altre arti, con un focus particolare sulle interazioni tra passato e presente. Quest’anno, il tema scelto è “On stage”, che esplorerà le relazioni tra fotografia, cinema, teatro e musica.

Un percorso culturale immersivo

MonFest non è solo una serie di mostre fotografiche, ma un vero e proprio percorso culturale che mira a coinvolgere i visitatori in un’esperienza immersiva. “Vogliamo che le persone non solo osservino le opere, ma che si sentano parte di un dialogo vivo tra diverse espressioni artistiche”, afferma Cerretelli. La prima edizione ha già dimostrato il potere di questo approccio, mettendo in evidenza la connessione tra fotografia, design, paesaggi e architettura. Il successo dell’antologica dedicata a Maria Vittoria Backhaus ha segnato un passo importante nella crescita di questo festival, che quest’anno punta a espandere ulteriormente i propri orizzonti.

Mostre imperdibili

Tra le mostre principali da non perdere, spicca un omaggio a Mimmo Cattarinich, il fotografo dei divi, la cui opera ha catturato l’essenza di molte icone del cinema e della musica. Le sue immagini, che raccontano storie di star e momenti indimenticabili, porteranno i visitatori in un viaggio nel tempo. Accanto a questo, la mostra “Claudio Abbado: Immagini di suoni”, curata da Cesare Colombo, offrirà uno sguardo unico sulla vita del celebre direttore d’orchestra attraverso le sue esibizioni e i momenti più intimi della sua carriera.

Un’altra sezione particolarmente affascinante del festival sarà dedicata a Carla Cerati, il cui lavoro “La passione per la scena – Il Living theatre (1967-1984)” esplorerà il mondo del teatro e le sue evoluzioni attraverso l’obiettivo della fotografa. I visitatori potranno immergersi negli anni ’60, un periodo di grande fermento culturale, e scoprire come la fotografia ha saputo catturare la magia di quelle performance.

Inoltre, la mostra “Sounding pictures” di Roberto Polillo ha immortalato i giganti del jazz nei concerti di Milano e nei dintorni. Figure legendarie come Miles Davis e Duke Ellington prenderanno vita attraverso le sue fotografie, offrendo uno spaccato unico di un’epoca in cui la musica jazz stava vivendo un momento di grande esplosione creativa.

Riflessioni sulla fotografia e la cultura

MonFest si propone dunque come un evento che non solo celebra la fotografia, ma che invita a riflettere su come le immagini possano influenzare e plasmare la nostra comprensione della cultura e dell’arte. Attraverso un ricco calendario di eventi, mostre e incontri, il festival mira a coinvolgere un pubblico sempre più vasto, creando un ponte tra diverse generazioni e background culturali.

L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Alessandria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, a testimonianza dell’importanza che la fotografia riveste nel panorama culturale piemontese e italiano. MonFest si afferma così come un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia e della cultura, un’opportunità per scoprire, esplorare e approfondire il legame tra immagine e realtà in un contesto di grande valore storico e artistico.

Inoltre, il festival si impegna a promuovere la partecipazione attiva della comunità locale, creando opportunità per artisti emergenti e professionisti del settore di interagire e collaborare. Attraverso workshop, conferenze e eventi dal vivo, MonFest offrirà un ricco programma che stimolerà il dialogo e la creatività, rendendo Casale Monferrato un vero e proprio palcoscenico per la fotografia.

Con questo spirito di condivisione e innovazione, MonFest si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo, confermando la propria posizione come uno dei festival fotografici più interessanti e dinamici d’Italia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

1 ora ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

2 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

12 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

15 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

16 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

16 ore ago