Categories: Arte

Mondo Carrara: alla scoperta di grandi maestri e storie sorprendenti all’Accademia

L’Accademia Carrara di Bergamo si appresta a vivere un biennio 2025-2026 ricco di iniziative culturali, mostre e progetti dedicati all’arte, con un focus particolare su grandi maestri e capitoli meno conosciuti della storia dell’arte. Sotto la nuova direzione di Maria Luisa Pacelli, l’Accademia si propone di valorizzare il suo patrimonio artistico e culturale attraverso eventi che coinvolgeranno esperti, appassionati e il grande pubblico.

Mostre imperdibili

Una delle mostre più attese è “Dentro Lorenzo Lotto. Dalla pala di San Bernardino alle fotografie di Axel Hütte”, che aprirà l’11 aprile e sarà visibile fino al 31 agosto. Questo progetto, curato da Maria Luisa Pacelli in collaborazione con Filippo Maggia, offre una nuova lettura delle opere di Lorenzo Lotto, un artista capace di catturare l’essenza del suo tempo e del territorio bergamasco. La mostra metterà in luce la celebre pala di San Bernardino e presenterà un focus fotografico sulle opere di Lotto a Bergamo e nei dintorni, realizzato dal fotografo contemporaneo Axel Hütte. La combinazione tra opere storiche e interpretazioni moderne offrirà ai visitatori uno sguardo inedito sulla pittura di Lotto.

Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026, l’Accademia Carrara ospiterà un’altra mostra significativa, “Arte e natura”, curata da Patrizia Cavazzini. Questo progetto sarà dedicato alla pittura su pietra, una tecnica che ha affascinato artisti come Sebastiano del Piombo e Jacopo Bassano. La mostra esplorerà la nascita e l’evoluzione di questa forma d’arte fino al suo declino nel Seicento, offrendo l’opportunità di apprezzare opere raramente esposte. La pittura su pietra rappresenta un aspetto poco conosciuto ma affascinante del patrimonio culturale italiano.

Eventi e celebrazioni

Un altro evento di grande richiamo sarà “Tarocchi. Le origini, le carte, la fortuna”, in programma dal 27 febbraio al 2 giugno 2026, curato da Paolo Plebani. Questa mostra offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare le 74 carte del mazzo dei Tarocchi Colleoni, realizzate da Bonifacio Bembo e Antonio Cicognara. I tarocchi non sono solo strumenti di divinazione, ma anche opere d’arte che raccontano storie e simboli di un’epoca. L’esposizione metterà in evidenza la loro fortuna nel corso dei secoli e il loro impatto sulla cultura visiva.

Inoltre, la figura di Giacomo Carrara, fondatore dell’Accademia, sarà celebrata in un progetto dedicato che si svolgerà dall’autunno 2026 alla primavera 2027. Carrara, nato a Bergamo nel 1714 e scomparso nel 1796, è stato un collezionista di fama internazionale. La mostra sarà un’importante occasione per esplorare la vita e l’eredità di Carrara, così come il suo impatto sul mondo dell’arte.

Progetti e iniziative future

Nel 2025, è prevista la pubblicazione del catalogo dedicato alla collezione di sculture donate da Federico Zeri, noto per la sua profonda conoscenza delle opere d’arte. Questo catalogo rappresenterà una risorsa importante per studiosi e appassionati, offrendo nuove prospettive sulla collezione.

In aggiunta, il pubblico avrà la possibilità di vivere la stagione estiva nei Giardini Pwc, un’area verde di oltre 3.000 metri quadrati adiacente alla storica sede museale. Questo spazio sarà animato da un ricco palinsesto di iniziative, eventi e attività, rendendo l’Accademia Carrara non solo un luogo di esposizione d’arte, ma anche un punto di incontro culturale.

In questo contesto, l’Accademia Carrara si conferma come un importante polo culturale, pronto ad affrontare le sfide del futuro con un programma innovativo e inclusivo. Le mostre e i progetti previsti celebrano i grandi maestri e pongono l’accento su storie meno conosciute e tecniche artistiche che meritano di essere riscoperti. Con un approccio che unisce tradizione e contemporaneità, l’Accademia si prepara a un biennio che promette di affascinare e ispirare tutti coloro che avranno l’opportunità di visitarla.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

1 ora ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

2 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

7 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

19 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

20 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

21 ore ago