Categories: Cronaca

Misterbianco celebra il prestigioso premio nazionale aquila d’argento

Il 14 dicembre scorso, Misterbianco, un comune in provincia di Catania, ha ospitato un evento di grande prestigio: la XXIV Edizione del Premio Nazionale Aquila d’Argento. Organizzato dall’Accademia D’Arte Etrusca con il patrocinio della città, il premio è stato concepito per onorare uomini e donne che si sono distinti nei loro ambiti professionali, contribuendo in modo significativo alla società. La cerimonia si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Comunale del Palazzo del Senato, un luogo simbolico che ha accolto numerosi ospiti e autorità.

Il significato del premio

La Presidente dell’Accademia D’Arte Etrusca, l’artista Carmen Arena, ha sottolineato l’importanza di riconoscere l’impegno e i successi di coloro che, attraverso il loro lavoro, hanno lasciato un segno tangibile nella comunità. Il Premio Aquila d’Argento si configura così non solo come un riconoscimento, ma anche come un incentivo a continuare su una strada di eccellenza e dedizione. In un’epoca in cui spesso si tende a trascurare il valore del lavoro altruistico e professionale, iniziative come questa rappresentano un faro di speranza e motivazione.

I premiati

La cerimonia ha visto premiati diversi esponenti di vari settori, ognuno dei quali ha contribuito in modo unico al tessuto sociale ed economico della regione. Tra i premiati, spiccano nomi di grande rilievo:

  1. Religione: Monsignor Barbaro Scionti, figura di riferimento per la comunità religiosa locale.
  2. Magistratura: Domenica Motta e Francesco Puleio, che hanno dimostrato un impegno straordinario nel garantire giustizia e legalità.
  3. Forze dell’Ordine: Il Capitano di vascello Filippo La Rosa della Marina Militare, il Maggiore Angelo Mitrione dei Carabinieri, Santina Caffo, vice comandante della polizia locale di Misterbianco, e il Tenente Alfio Domenico Mirabella della Guardia di Finanza, tutti riconosciuti per il loro servizio alla comunità e per la sicurezza pubblica.
  4. Giornalismo: Ernesto Romano e Antonio Condorelli, che attraverso il loro lavoro hanno informato e coinvolto la cittadinanza.
  5. Archeologia: Bianca Ferrara, per i suoi contributi significativi alla valorizzazione del patrimonio culturale.
  6. Medicina: Gaetano Sirna, Rosamaria Rosso, Rocco De Pasquale e Antonino Petralia, figure emblematiche nel campo della salute e del benessere.
  7. Solidarietà: Alberto Lunetta, Richard Graves e Caterina Tripi, che si sono distinti per le loro attività a favore dei più bisognosi.
  8. Imprenditoria: Giovanni Lau e Antonio Domenico Piana, rappresentanti dell’imprenditoria di successo e responsabile nella regione.
  9. Musica: Alessandro Strano e Angelo Musumeci, che hanno arricchito la vita culturale e musicale di Misterbianco.
  10. Associazionismo: L’Agesci Scout di Misterbianco, l’Associazione Sant’Orsola e le Fattorie Sociali “Gli Orti del Mediterraneo”, simboli di impegno civico e sociale.
  11. Aziende: L’autoscuola Giuffrida, un esempio di eccellenza nel settore della formazione al volante.

Un riconoscimento particolare è stato riservato anche alle figure che ci hanno lasciato ma che hanno segnato la comunità, con targhe alla memoria per Giovanna Giuffrida, Antonino Condorelli e Antonino Marchese.

La cerimonia

L’evento, condotto da Dino Marino e Federica Parisi, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari. Tra queste, il Sindaco di Misterbianco Marco Corsaro, gli Assessori Marina Virgillito e Salvatore Foti, il Comandante della locale Tenenza Carabinieri Federico Fontana e il Comandante della Polizia di Misterbianco Saverio Virgilio. La presenza di queste figure ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa, evidenziando l’importanza del riconoscimento non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale.

La cerimonia ha avuto un’atmosfera festosa, caratterizzata da emozioni forti e momenti di riflessione. Ogni premiato ha avuto l’opportunità di esprimere la propria gratitudine e condividere le esperienze che li hanno portati a raggiungere risultati così significativi. Le loro parole hanno ispirato il pubblico presente, creando un forte senso di comunità e di appartenenza.

Un evento da ricordare

Il Premio Nazionale Aquila d’Argento rappresenta, quindi, un’occasione importante per celebrare l’operato di tante persone che, con il loro lavoro e la loro passione, contribuiscono a rendere Misterbianco e l’intera Sicilia un posto migliore. Attraverso questi riconoscimenti, l’Accademia D’Arte Etrusca e la città di Misterbianco ribadiscono il loro impegno a promuovere l’eccellenza e la dedizione, valori che continuano a guidare le future generazioni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

25 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

1 ora ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago