Categories: Spettacolo e Cultura

Mirco giovannini svela il segreto della maglieria digitale e alla moda

Mirco Giovannini, stilista romagnolo di fama, sta rivoluzionando il mondo della maglieria con un approccio innovativo che fonde creatività umana e intelligenza artificiale. Il suo marchio, Atelier Folleria, lanciato tre anni fa, è sinonimo di capi di maglieria che sfidano le convenzioni e abbracciano la modernità. La sua visione è chiara: creare abiti senza cuciture e realizzare disegni jacquard che un tempo sembravano impossibili.

La maglieria di Giovannini si distingue per l’attenzione ai dettagli e alla qualità dei materiali. I rocchetti di filo, con una finezza 18, costituiscono la base della sua moda, caratterizzata da morbidezza e uno stile iper-femminile. Ogni capo è realizzato con passione presso la fabbrica “MT” di San Giovanni in Marignano, che ha recentemente trovato nuova energia grazie all’imprenditore Gianluca Marchetti, un conterraneo di Giovannini.

La collezione autunno/inverno 2024/25

La nuova collezione Autunno/Inverno 2024/25 è stata recentemente presentata in un fashion show a Rimini, presso Basinio 3, un open space dedicato all’arte e alla moda. Durante l’evento, le modelle hanno sfilato con capi audaci e originali, tra cui:

  1. Abiti-guaina
  2. Maglie-camicia in tricot con maniche a pipistrello
  3. Tubini borchiati
  4. Spolverini in nero e oro

La presentazione è stata arricchita dalla performance musicale di un’arpa celtica, creando un’atmosfera incantevole e raffinata.

Giovannini trae ispirazione da diverse epoche, in particolare dagli anni ’50 e dal futurismo degli anni 2000. Questo approccio si traduce in capi unici come l’abito balloon, che combina filati leggeri con fibre tecniche e luminescenti. Le forme ampie a T e le maniche balloon, insieme a elementi come pettorine smoking con micro e macro pieghe, offrono un mix di eleganza e modernità.

L’innovazione nei materiali

Una delle caratteristiche distintive della collezione di Giovannini è l’uso di materiali nobili e tecnici. La seta viene accostata a filati innovativi, creando tessuti con effetti chiffon e iridescenti. Durante la presentazione, lo stilista ha indossato un kimono particolare, parte della sua collezione gender fluid, denominato “Karmasutra”. Questo capo è un gioco double-face che esplora temi di connessione e interazione tra le anime, riflettendo la filosofia del designer.

Il percorso professionale di Mirco Giovannini

La carriera di Mirco Giovannini è costellata di successi e collaborazioni con nomi prestigiosi nel mondo della moda. Dopo aver studiato moda a Bologna negli anni ’90, ha lavorato con marchi iconici come Versace, La Perla e Jean Paul Gaultier. La sua grande occasione è arrivata nel 2006, quando ha partecipato al concorso ‘Who’s on Next?’, dove ha messo in mostra il suo talento nel campo della maglieria.

Nel 2007, dopo vent’anni di esperienza nel settore, Giovannini ha deciso di lanciare la propria linea di abbigliamento. Tuttavia, la vera rinascita è avvenuta nel 2021, quando ha unito le forze con Gianluca Marchetti per fondare Mirco Giovannini Atelier Folleria, un brand che si propone di portare la maglieria di lusso a nuovi livelli.

Con i suoi progetti innovativi e la continua ricerca di nuove tecniche, Mirco Giovannini sta tracciando una rotta audace nel mondo della moda. La sua capacità di unire tradizione e innovazione, insieme a una profonda connessione con le proprie radici romagnole, lo rende un protagonista indiscusso della scena fashion internazionale. La maglieria di Giovannini non è solo un prodotto di stile, ma un’esperienza che riflette l’evoluzione di un settore in continua trasformazione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

1 ora ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

2 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

3 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

5 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

5 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

6 ore ago