Categories: Spettacolo e Cultura

Milena palminteri conquista il prestigioso premio amo questo libro

Milena Palminteri, talentuosa scrittrice siciliana, ha recentemente conquistato la settima edizione del Premio “Amo questo Libro” 2024 con il suo romanzo “Come l’arancio amaro”, pubblicato da Bompiani. Questo prestigioso riconoscimento, che premia le opere più amate della stagione letteraria, è stato assegnato grazie al voto di un gruppo di libraie e librai della catena Giunti al Punto, i quali hanno selezionato le opere senza distinzione di genere, permettendo così una varietà di stili e temi da esplorare.

Il romanzo ha già catturato l’attenzione del pubblico, diventando un caso letterario con oltre centomila copie vendute. Ambientato ad Agrigento nel 1960, “Come l’arancio amaro” racconta la storia di Carlotta, una donna di trentasei anni che vive in un contesto familiare complesso e doloroso. Fin dalla nascita, Carlotta ha dovuto affrontare la perdita di figure importanti nella sua vita:

  1. Suo padre è morto la notte in cui lei venne al mondo.
  2. La sua amata bambinaia l’ha abbandonata durante l’infanzia.
  3. Sua madre, distante e fredda, ha sempre avuto un ruolo simile a quello di un’algida istitutrice.

Cresciuta durante il Ventennio fascista e gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, Carlotta ha sviluppato una visione disincantata della vita. Le sue esperienze l’hanno portata a credere che il modo migliore per evitare il dolore sia quello di rifugiarsi nella noia, accettando una vita priva di passioni e ambizioni. Dopo aver completato gli studi di giurisprudenza, invece di inseguire un sogno di giustizia come avvocato, si ritira nel lavoro all’Archivio notarile, dove il destino le riserva una scoperta sconvolgente.

Durante il suo lavoro, Carlotta trova un documento che rivela una terribile accusa: sua nonna paterna ha accusato sua madre di non averla partorita, ma di averla comprata. Questa rivelazione segna l’inizio di un viaggio interiore per Carlotta, che decide di indagare le radici della sua rabbia e della sua sete di verità, portandola a confrontarsi non solo con la sua storia familiare, ma anche con il suo passato e la sua identità.

Un’opera di formazione e scoperta

“Come l’arancio amaro” non è solo un romanzo di formazione, ma un’opera che esplora temi complessi come la memoria familiare, l’identità e il peso delle aspettative sociali. Milena Palminteri, con la sua prosa evocativa, riesce a trasmettere le emozioni e le sfide della protagonista, rendendo il lettore partecipe della sua ricerca di risposte e di libertà. La narrazione è intrisa di una profonda riflessione sulla Sicilia, un luogo che, pur essendo cambiato nel corso degli anni, continua a mantenere intatte certe dinamiche sociali e familiari.

Il Premio “Amo questo Libro” è un riconoscimento importante nel panorama letterario italiano, poiché viene assegnato in base alle preferenze di chi lavora quotidianamente a contatto con i lettori. Le libraie e i librai di Giunti al Punto hanno scelto “Come l’arancio amaro” tra le novità editoriali dell’anno, dimostrando così quanto il libro abbia colpito e coinvolto il pubblico. La vittoria di Palminteri è una testimonianza non solo della qualità della sua scrittura, ma anche della capacità di affrontare temi universali che risuonano con il lettore contemporaneo.

Una voce potente e necessaria

In un’epoca in cui il mondo letterario è in continua evoluzione, la storia di Carlotta rappresenta una voce potente e necessaria, capace di far riflettere su questioni profonde e significative. La scrittura di Milena Palminteri si distingue per la sua autenticità e la capacità di intrecciare la realtà con elementi di fiction, creando un’atmosfera che trasporta il lettore in un viaggio emozionante e rivelatore.

Il premio e il successo di “Come l’arancio amaro” non solo celebrano il talento di Palminteri, ma anche l’importanza della letteratura nel riflettere e interrogare la società in cui viviamo. La storia di Carlotta, con le sue fragilità e la sua ricerca di verità, diventa un simbolo di speranza e resilienza per molti lettori che si sentono persi o in cerca di una connessione con le proprie radici. Con questo romanzo, Milena Palminteri si impone come una delle voci più rilevanti della narrativa contemporanea italiana, capace di toccare le corde più intime dell’animo umano.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

11 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

12 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

13 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

15 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

20 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago