Categories: Eventi

Milano festeggia la Giornata Mondiale della Radio con i leader del settore

Il 20 febbraio 2025, Milano sarà il palcoscenico della quinta edizione del World Radio Day, un evento internazionale dedicato alla celebrazione della radio, promosso dall’UNESCO. La manifestazione si terrà presso il Talent Garden Calabiana, una location vibrante e ricca di opportunità per professionisti e appassionati del settore radiofonico. Quest’anno, la data è stata scelta strategicamente per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così una maggiore partecipazione da parte di tutte le emittenti radiofoniche italiane.

Un evento di grande successo

Radio Speaker, portale di riferimento nel panorama radiofonico italiano e organizzatore dell’evento, prevede di accogliere oltre tremila partecipanti provenienti da diverse realtà del settore. “È il quinto anno consecutivo che Radio Speaker organizza il World Radio Day – afferma Giorgio d’Ecclesia, CEO e fondatore di Radio Speaker – un successo straordinario che unisce l’intera industria radiofonica italiana”. La giornata sarà caratterizzata da momenti di formazione, interviste con le personalità più influenti della radio e opportunità di networking, il tutto all’insegna di un mezzo che continua a raggiungere oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno in Italia.

Tra gli ospiti già confermati ci sono nomi noti del panorama radiofonico italiano, tra cui:

  1. Marco Mazzoli e il suo Zoo di 105
  2. Nicola Savino
  3. Gianluca Gazzoli e Wad di Radio Deejay
  4. Rossella Brescia di RDS
  5. Albertino e Walter Pizzulli di m2o

La partecipazione di figure di spicco non solo arricchisce l’evento, ma sottolinea anche l’importanza di una rete forte e coesa tra i professionisti del settore. Il programma dettagliato, con l’elenco aggiornato degli ospiti, è disponibile sul sito ufficiale www.worldradioday.it.

Il tema del cambiamento climatico

Quest’anno, il tema scelto dall’UNESCO è “Radio e Cambiamento Climatico”. In un contesto globale in cui i cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più grandi del nostro tempo, la radio si conferma come uno strumento essenziale per sensibilizzare il pubblico e diffondere informazioni verificate. Secondo l’Accordo di Parigi, il 2025 rappresenta un anno cruciale, poiché è previsto che le emissioni globali di gas serra raggiungano il loro picco e inizino a diminuire per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo scenario, il ruolo della radio diventa fondamentale per dare voce alle comunità più vulnerabili e colpite dalle emergenze climatiche, fornendo loro non solo informazioni, ma anche supporto e solidarietà.

Networking e opportunità

Il World Radio Day non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante opportunità di networking per i professionisti del settore. Oltre a favorire l’incontro tra speaker, produttori e operatori radiofonici, l’evento sarà un’importante occasione per discutere di nuove idee, progetti e collaborazioni. La creazione di sinergie tra diversi attori del settore è fondamentale per affrontare le sfide comuni e promuovere un’industria radiofonica forte e innovativa.

La Giornata Mondiale della Radio si conferma quindi un appuntamento imperdibile per chiunque ami questo mezzo e voglia far parte di una comunità in continua crescita e cambiamento. Con eventi di questo tipo, la radio non solo celebra il suo passato e il suo presente, ma guarda anche al futuro con ottimismo e determinazione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Pallanuoto A1: Telimar festeggia la salvezza, Catania tiene viva la speranza

Il mondo della pallanuoto italiana ha vissuto momenti di grande intensità e passione, specialmente durante…

6 minuti ago

William e Kate: un anniversario di matrimonio che riporta indietro nel tempo

Il 29 aprile 2011, Londra si fermò per assistere a un evento senza precedenti: il…

1 ora ago

Carini: abbattute altre 5 ville abusive sul litorale, la lotta all’abusivismo continua

Il lungomare Cristoforo Colombo di Carini, una delle località più affascinanti della costa siciliana, è…

2 ore ago

Prestipino sotto inchiesta: la rivelazione di un segreto d’ufficio scuote la politica

Il procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia (Dna) Michele Prestipino è attualmente al centro di…

3 ore ago

Bordeaux svela la nuova via Sensoria: un viaggio sensoriale nel cuore del vino

Bordeaux è una delle città più iconiche della Francia, conosciuta in tutto il mondo per…

8 ore ago

Fiori e memoria: Monreale ricorda i tre ragazzi tragicamente scomparsi

Sabato notte, la comunità di Monreale è stata scossa da un tragico evento che ha…

11 ore ago