Categories: News locali Sicilia

Migliaia in piazza a palermo: cgil e uil alzano la voce

Sabato scorso, circa diecimila persone hanno marciato per le strade di Palermo in occasione dello sciopero generale indetto da Cgil e Uil. Il corteo, partito da Piazza Croci e diretto verso Piazza Verdi, ha rappresentato un momento cruciale di unione e lotta per i diritti dei lavoratori. I manifestanti, provenienti da diverse categorie lavorative, hanno portato striscioni e cartelli per esprimere le loro rivendicazioni e il malcontento verso le attuali politiche governative.

la presenza dei leader sindacali

In testa al corteo si sono distinti i leader sindacali, tra cui Alfio Mannino, segretario regionale della Cgil, Luisella Lionti, segretaria regionale della Uil, e Emanuele Ronzoni, segretario nazionale organizzativo della Uil. La loro presenza ha sottolineato l’importanza dell’unità sindacale in un periodo in cui i diritti dei lavoratori sono minacciati da scelte politiche discutibili e da una crisi economica persistente.

il supporto delle personalità politiche

Tra i partecipanti si sono notate anche personalità politiche di spicco, come Nuccio Di Paola, coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle in Sicilia, e la senatrice Dolores Bevilacqua, che hanno espresso sostegno alle rivendicazioni dei lavoratori. Anche Antonello Cracolici, presidente della commissione parlamentare Antimafia all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), ha partecipato attivamente, evidenziando come le problematiche legate al lavoro trascendano le appartenenze politiche.

le rivendicazioni dei lavoratori

Il tema centrale dello sciopero, “Cambiare la maniera di bilancio”, è stato ripetuto in vari striscioni, evidenziando la necessità di un cambiamento radicale nelle politiche economiche e sociali del governo. I lavoratori chiedono un’attenzione maggiore alle loro esigenze e un approccio più equo alla gestione delle risorse pubbliche. Tra le manifestazioni di protesta, una caricatura del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha catturato l’attenzione, paragonandolo al personaggio di Cetto La Qualunque. Nicola Barone, un lavoratore della Uil, ha commentato: “Oggi, il popolo dice che no alle dittature ma sì alle democrazie”.

Le testimonianze dei lavoratori presenti al corteo sono state toccanti. Carlo Milano, un lavoratore iscritto alla Cgil, ha espresso il suo disappunto per la situazione precaria in cui si trovano i marittimi, lamentando un contratto fermo dal 2016. Ha dichiarato: “È inaccettabile che il governo si ricordi di noi solo quando ci sono emergenze”.

Tra i settori rappresentati durante la manifestazione, vi erano:

  1. Anello ferroviario di Palermo
  2. Fincantieri
  3. Mari Sicilia di Siracusa
  4. Eurospin
  5. Zara
  6. Altri settori e aziende locali

La presenza di una tale varietà di lavoratori ha messo in luce la diffusione del malcontento e la necessità di un’azione collettiva per affrontare le sfide comuni.

L’evento si è svolto in un clima di grande partecipazione e solidarietà, con i manifestanti uniti per difendere i diritti dei lavoratori e chiedere un cambiamento sostanziale nelle politiche economiche e sociali. La voce dei sindacati ha risuonato forte tra le vie di Palermo, una città con una lunga storia di lotte per i diritti civili e del lavoro.

Questa manifestazione rappresenta non solo un momento di protesta, ma anche un segnale di speranza per un futuro migliore, in cui i diritti dei lavoratori siano rispettati e valorizzati. In un’epoca di incertezze economiche, la mobilitazione di Cgil e Uil a Palermo è un richiamo a non abbassare la guardia e a continuare a lottare per un mondo del lavoro più giusto e dignitoso.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

20 secondi ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

5 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

17 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

18 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

19 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

20 ore ago