Categories: Arte

Mercatini di natale: un viaggio nel fascino delle tradizioni senza tempo

I mercatini di Natale rappresentano una delle tradizioni più affascinanti e incantevoli del periodo festivo. Con le loro luci scintillanti, le caratteristiche baite in legno e il delizioso profumo di vin brulè, questi mercatini diventano luoghi di incontro dove amici e famiglie possono trascorrere del tempo insieme, assaporando l’atmosfera magica del Natale. Oltre a creare momenti di convivialità, i mercatini offrono l’opportunità di acquistare regali unici e artigianali, oltre a prelibatezze locali che raccontano le tradizioni culinarie di ogni regione.

Mercatini di Natale in Nord Italia

Partendo dal Nord Italia, uno dei mercatini di Natale più celebri è quello di Merano, che si svolge dal 29 novembre al 6 gennaio. Situato nel cuore delle montagne innevate dell’Alto Adige, il mercatino si affaccia sul fiume Passirio e offre una vista mozzafiato. Qui, i visitatori possono:

  1. Passeggiare tra le diverse baite.
  2. Scoprire pezzi d’artigianato locale.
  3. Assaporare specialità gastronomiche del territorio, come i Brezel e lo speck.

Un’aggiunta interessante è il Villaggio natalizio in piazza della Rena, dove è possibile gustare piatti caldi preparati da uno chef stellato e partecipare a laboratori di degustazione di gin e cioccolata.

Un altro mercatino da non perdere è quello del santuario della Madonna di Pietralba, considerato il Duomo delle Dolomiti. Ogni weekend fino al 24 dicembre e tutti i giorni dal 24 dicembre al 6 gennaio, otto bancarelle offrono una vasta gamma di prodotti artigianali e gastronomici immersi in un’atmosfera suggestiva.

Mercatini di Natale in Val Gardena e Piemonte

La Val Gardena è un’altra meta imperdibile per gli amanti dei mercatini di Natale, con i mercatini di Ortisei e Selva. Quello di Ortisei, che celebra il suo decimo anniversario, è aperto dal 5 dicembre al 5 gennaio e offre articoli artigianali, dolci tipici e piatti caldi della tradizione locale. Selva, con il suo mercatino Mountain Christmas, crea un’atmosfera incantevole con lucine e piccole cabine in legno.

Scendendo verso il Piemonte, il mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore, che compie 25 anni, è uno dei più amati d’Europa, con ben 200 bancarelle dal tettuccio rosso. Dal 6 all’8 dicembre, la piazza Risorgimento si anima con prodotti artigianali, ceramiche e spettacoli di musica e arte di strada.

Mercatini di Natale nel centro Italia e a Roma

A Milano, la tradizione del mercatino Oh Bej! Oh Bej! si rinnova dal 5 all’8 dicembre, in occasione della festa di Sant’Ambrogio. Situato vicino al Castello Sforzesco, questo mercatino offre una vasta gamma di prodotti artigianali e giochi per bambini. Tra le specialità da non perdere ci sono le castagne arrostite, perfette per riscaldarsi durante le fredde giornate invernali.

Un’idea originale arriva dalle Marche con il mercatino Mielemente, dedicato al mondo del miele, che si svolge nel borgo di Montelupone dal 6 all’8 dicembre. Qui, i visitatori possono scoprire dolci e prodotti derivati dal miele e partecipare a degustazioni guidate.

Infine, Roma si prepara ad accogliere lo storico mercatino di Natale di piazza Navona, che dal 1 dicembre al 6 gennaio riempie la famosa piazza barocca con bancarelle di artigianato e dolciumi tradizionali. Qui, i visitatori possono trovare idee regalo uniche e gustare le prelibatezze locali, il tutto immersi in un’atmosfera magica.

I mercatini di Natale non sono solo luoghi dove fare shopping, ma veri e propri eventi che celebrano la cultura, la tradizione e la convivialità, rendendo il periodo natalizio ancora più speciale e indimenticabile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

5 minuti ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

5 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

17 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

18 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

19 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

20 ore ago