Categories: Cronaca

Mercatini di natale: le associazioni chiedono trasparenza al comune

Catania si prepara a vivere l’atmosfera magica dei mercatini di Natale, un evento atteso da residenti e turisti. Tuttavia, quest’anno le associazioni locali si trovano a fare i conti con una situazione di incertezza e preoccupazione. Le sei associazioni “Le Pulci di Città”, “I Viandanti”, “Coseacaso”, “Delfare”, “Universal Project” e “Agorà” hanno espresso la loro inquietudine riguardo ai criteri di selezione e di partecipazione per l’allestimento dei mercatini, chiedendo chiarezza all’amministrazione comunale.

Questioni di trasparenza

La questione è emersa in seguito ai recenti sorteggi tenutisi l’11 e 13 novembre, organizzati dalla Direzione alle Attività Produttive del Comune di Catania. Durante questi eventi, i rappresentanti delle associazioni hanno evidenziato una gestione poco trasparente da parte dell’amministrazione, sollevando interrogativi su come sono stati scelti i partecipanti ai mercatini. “Siamo fortemente preoccupati e demoralizzati”, hanno dichiarato i responsabili delle associazioni, sottolineando l’assenza di un controllo preventivo sui criteri stabiliti nell’avviso pubblico “Centriamo il Natale 2024”.

Criteri di partecipazione non verificati

È stato particolarmente sconcertante per le associazioni scoprire che i criteri di partecipazione non erano stati verificati prima del sorteggio. Inoltre, non è stata nominata alcuna commissione per controllare le offerte presentate. Questo ha portato a dubbi e sospetti di irregolarità, soprattutto quando, il 13 novembre, il Comune ha deciso di ammettere senza condizioni tutte le offerte, ignorando i criteri chiari delineati nel bando.

Le associazioni hanno sottolineato che, durante la seduta pubblica, le loro richieste di verifica sono state completamente ignorate. Questi controlli avrebbero dovuto includere:

  1. Verifica che le associazioni partecipanti fossero iscritte al REA (Registro delle Imprese).
  2. Esame dei curriculum per attestare l’esperienza nell’organizzazione di mercatini o eventi simili.
  3. Conferma che le offerte fossero state inviate tramite posta elettronica certificata.
  4. Accertamento che nessun soggetto avesse presentato più di una domanda, per evitare conflitti di interesse.

Importanza di una gestione corretta

Le associazioni non hanno solo espresso preoccupazione per la mancanza di trasparenza, ma hanno anche messo in evidenza l’importanza di seguire le procedure corrette per la gestione di eventi pubblici come i mercatini di Natale. Questi eventi non sono solo un’opportunità commerciale per gli operatori, ma rappresentano anche un momento di aggregazione e di promozione della cultura e delle tradizioni locali. La loro corretta organizzazione è fondamentale per garantire che tutti gli attori coinvolti abbiano una possibilità equa di partecipare e contribuire al successo dell’evento.

In un contesto di crisi economica e sociale, i mercatini di Natale potrebbero rappresentare un’importante fonte di reddito per molte piccole imprese e artigiani locali. Tuttavia, senza un processo di selezione giusto e trasparente, si rischia di compromettere l’integrità dell’evento e di escludere coloro che potrebbero portare un valore autentico e significativo.

In attesa di chiarimenti e di una risposta da parte dell’amministrazione, le sei associazioni continuano a lavorare per garantire che la tradizione dei mercatini di Natale a Catania possa proseguire, portando con sé la gioia e la magia delle festività, ma con la certezza che i processi siano giusti e trasparenti per tutti gli attori coinvolti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Sai da dove arriva il caffè Conad? Ecco chi lo produce

Il Caffè Conad rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare qualità e convenienza in…

8 ore ago

Rosa Di Stefano alla guida di Federalberghi Palermo: una nuova era per il turismo locale

Rosa Di Stefano è stata recentemente nominata presidente di Federalberghi Palermo, un traguardo significativo che…

9 ore ago

Scopri il nuovo Cammino delle Dolomiti: 500 km di avventure in 30 tappe

In un'epoca in cui il turismo sostenibile e l'amore per la natura stanno guadagnando sempre…

10 ore ago

Studenti dell’artistico completano la sfera di Go!2025 con creatività e talento

Uno degli eventi più attesi del 2025 è senza dubbio l'inaugurazione della Capitale Europea della…

11 ore ago

Cosa succede all’organismo se bevi dalle lattine di alluminio? tutta la verità

Bere da lattine di alluminio potrebbe comportare rischi per la salute come evidenziato da recenti…

11 ore ago

Tragedia a Lampedusa: due migranti perdono la vita durante lo sbarco

Lampedusa continua a essere teatro di tragici eventi legati all’immigrazione, un fenomeno che, nonostante l’attenzione…

12 ore ago