Medici di trapani lanciano allerta per la grave carenza di personale sanitario - ©ANSA Photo
Il servizio sanitario nazionale (SSN) si trova attualmente in una fase critica, e l’Ordine dei Medici della provincia di Trapani lancia un appello urgente per affrontare la carenza di personale nel settore sanitario. Filippo Mangiapane, presidente dell’Ordine, evidenzia le sfide quotidiane che i medici devono affrontare, sottolineando come lavorare nel pubblico sia diventato sempre meno attraente per i neolaureati in medicina. Questo cambiamento, che ha radici profonde, ha trasformato quello che un tempo era considerato un sogno professionale in una realtà difficile e complessa.
Mangiapane osserva che l’SSN non è più percepito come una scelta prestigiosa e sicura. “Una volta, lavorare per il servizio pubblico era sinonimo di prestigio e sicurezza. Oggi, invece, i medici affrontano turni massacranti che compromettono non solo la loro vita personale, ma anche la qualità del servizio offerto ai pazienti”, afferma. Questo scenario preoccupante è ulteriormente aggravato da un aumento dei contenziosi legali nei confronti dei medici, spesso coinvolti in accuse infondate che danneggiano la loro reputazione.
Un dato allarmante emerso è che circa il 95% dei procedimenti legali nei confronti dei professionisti si conclude senza conseguenze. Questa situazione non solo mina la serenità dei medici, ma crea anche un clima di sfiducia tra la popolazione e il personale sanitario. “La percezione di essere continuamente sotto attacco mina la serenità con cui i medici svolgono la propria professione”, continua Mangiapane.
L’Ordine dei Medici di Trapani non si limita a segnalare i problemi, ma sta cercando attivamente soluzioni per affrontare questa crisi. Mangiapane richiede interventi concreti per rendere il lavoro nel SSN più attrattivo. Tra le proposte avanzate ci sono:
“Nonostante i concorsi pubblici, i professionisti tendono a cercare opportunità all’estero”, spiega Mangiapane, evidenziando un fenomeno che richiede un ripensamento profondo delle strategie di reclutamento.
La mancanza di medici non è un problema esclusivo di Trapani, ma si sta diffondendo in tutta Italia. Secondo recenti studi, si prevede un aumento del fabbisogno di personale sanitario nei prossimi anni, con il rischio che i servizi pubblici non riescano a garantire un’assistenza adeguata. Le cause di questa crisi sono molteplici:
Mangiapane sottolinea l’importanza di garantire misure di sicurezza per tutelare gli operatori sanitari, poiché le aggressioni a medici e personale sanitario sono diventate sempre più comuni e inaccettabili. “È necessario mettere in atto campagne di sensibilizzazione per ripristinare la fiducia tra medici e pazienti”, afferma.
La situazione attuale richiede un impegno collettivo da parte delle istituzioni, delle associazioni e della società civile. È fondamentale avviare discussioni a livello politico per trovare soluzioni pratiche e sostenibili. L’Ordine dei Medici si fa portavoce di questa necessità, lavorando insieme alla comunità per garantire che la salute rimanga al centro delle politiche pubbliche.
In conclusione, è tempo di agire per garantire un futuro dignitoso e sicuro per i professionisti della salute e per tutti i cittadini che si affidano a loro per ricevere cure e assistenza. La salute è un diritto fondamentale e la sfida di oggi richiede la nostra massima attenzione e collaborazione.
: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…
Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…
Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…